Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 1

Baccelierato Anno 1

5A13 Introduzione alla sacra Scrittura

Introduzione. Analogia della Bibbia con il mistero del Verbo incarnato. La lista dei libri biblici e le loro lingue: ebraico, aramaico, greco. I libri antichi: rotoli e codici. Bibbia e rivelazione. La parola di Dio nella storia. La trasmissione della rivelazione. Rivelazione e ispirazione. Il testo dell’Antico e del Nuovo Testamento. Nozioni di critica testuale. Le versioni. Il canone biblico. Perché un canone? Storia della formazione del canone dell’Antico e del Nuovo Testamento. I criteri di canonicità. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Introduzione all’ermeneutica biblica. Bibbia e verità. Alcune questioni riguardanti la natura dell’ispirazione. 

Juan Carlos Ossandón
Baccelierato Anno 1
Get access

5D12 Introduzione alla Teologia

Marco Vanzini
Baccelierato Anno 1
Get access

5D24 Teologia fondamentale I

Introduzione generale al trattato di Teologia Fondamentale: finalità, oggetto e breve profilo storico. Teologia della Rivelazione. Religione, mistero di Dio e Rivelazione. Introduzione alla nozione di Rivelazione (Antico e Nuovo Testamento, Padri della Chiesa, teologia medioevale). Natura e forme della Rivelazione nell’insegnamento del Magistero della Chiesa fino al Concilio Vaticano II. La natura e le caratteristiche della Rivelazione secondo la costituzione dogmatica Dei Verbum. La Rivelazione che Dio fa di se stesso e del mistero del suo amore salvifico: la tradizione e l’esperienza religiosa del popolo di Israele. L’incarnazione del Verbo in Cristo e il suo mistero pasquale, compimento e pienezza della Rivelazione. Lo Spirito Santo e la sua missione nella Chiesa nell’economia della Rivelazione trinitaria. La Fede, dono di Dio e risposta dell’uomo. Riflessione antropologico-teologica sulla fede. La fede nella Sacra Scrittura. La fede secondo il Magistero della Chiesa. La valenza cristologica e la valenza ecclesiale della fede. La trasmissione della Rivelazione nella Chiesa. Il rapporto fra Rivelazione e Chiesa. La Chiesa, custode della Rivelazione e soggetto della sua trasmissione: la nozione di Tradizione e i suoi rapporti con la Sacra Scrittura. Rivelazione e Magistero: indefettibilità della Chiesa e infallibilità del Magistero.
Giuseppe Tanzella-Nitti
Baccelierato Anno 1
Get access

5E12 Teologia dogmatica: Il mistero di Dio Uno e Trino I

Introduzione generale: dall’eros all’agape, il desiderio di Dio tra religione e filosofia. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura: il Dio unico e trascendente nell’Antico Testamento; gli attributi del Dio dell’Alleanza; Dio nel Nuovo Testamento; la rivelazione del Mistero Trinitario; la rivelazione di Dio Spirito Santo; espressioni trinitarie del Nuovo Testamento. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa: l’epoca prenicea; le eresie antitrinitarie.
Giulio Maspero
Baccelierato Anno 1
Get access

5M13 Storia della Chiesa: età antica e medioevo

Nascita e primi anni del cristianesimo. La Chiesa nei secoli I-III. Persecuzioni e propagazione. La Chiesa dopo l’editto di Milano. I primi Concili ecumenici. Controversie dottrinali. La Chiesa nel medioevo. La conversione dei popoli germanici e slavi. I Pontefici Romani. I popoli cristiani dell’Occidente. I popoli cristiani dell’Oriente; la separazione dalla Chiesa Romana. La società feudale. Rapporti fra Chiesa e Impero. Evoluzione dell’insegnamento delle scienze ecclesiastiche: la rinascita del secolo XII. La teologia dei secoli XIII e XIV.          
Filippo ForlaniJohannes GroheLaura Rocchi
Teachers
  • Filippo ForlaniFilippo Forlani
  • Johannes GroheJohannes Grohe
  • Laura RocchiLaura Rocchi
Baccelierato Anno 1
Get access

5N14 Patrologia

La Patrologia studia la vita, le opere e il pensiero dei Padri della Chiesa. In quanto testimoni della Tradizione, i Padri hanno la peculiarità di essere depositari di gran parte della Rivelazione: lo studio dei loro testi è pertanto imprescindibile per chiunque desideri conoscere le fonti e lo sviluppo del cristianesimo delle origini. «Ma come hanno letto la Bibbia i Padri della Chiesa?». Muovendo da questo interrogativo, il corso intende offrire una breve introduzione su ogni Padre scelto e su uno o più dei suoi testi più significativi. Ad ogni autore sarà dedicata una lezione. La scelta è stata operata sulla base di una prospettiva esegetica. Si è cercato di evidenziare gli aspetti biblici dei testi patristici, che sono, in realtà, la continuazione naturale della Scrittura, ma che, sebbene siano in alcuni casi contemporanei ad essa, non sono entrati nel canone perché non ispirati. Si tratta, in ultima analisi, di una scelta tematica che intende infondere nello studente il desiderio di approfondire la lettura, e che, come sottolinea l’Istruzione sullo Studio dei Padri della Chiesa, costituisce uno dei diversi modi di presentare la materia.    
Jerónimo Leal
Baccelierato Anno 1
Get access

6B13 Antico Testamento : Pentateuco e libri storici

**Introduzione**

Carlos Jódar
Baccelierato Anno 1
Get access

6D32 Teologia Fondamentale II

La credibilità della Rivelazione. La dimensione apologetica della teologia fondamentale: sguardo d’insieme. I “motivi” di credibilità e la loro collocazione intrinseca alla Rivelazione. Il ruolo dei praeambula fidei in un programma teologico-fondamentale. Sul rapporto fra credibilità, segno e testimonianza. L’auto-testimonianza di Dio nel Primo Testamento: la credibilità della parola divina fra promessa e compimento. La persona di Gesú di Nazaret, centro della credibilità della Rivelazione cristiana. Le testimonianze storiche su Gesú di Nazaret. La psicologia di Gesú. I segni di Gesú: l’appello a credere, motivato dalle opere e dai miracoli. La verità della resurrezione di Gesú Cristo, fra fede e storia. Le obiezioni al risuscitamento di Gesú di Nazaret . La Chiesa, testimone della carità di Gesú Cristo e della sua resurrezione, nell’economia dei motivi di credibilità della Rivelazione. La trattazione classica delle viae historica, notarum ed empirica: l’evoluzione della loro comprensione in epoca contemporanea. La continuità fra l’evento cristiano e la trasmissione del suo messaggio salvifico nella Chiesa cattolica. La testimonianza, categoria costitutiva e motivo di credibilità della Rivelazione. La rivelazione cristiana in rapporto con le religioni. La singolarità della Rivelazione giudeo-cristiana e i suoi tratti caratteristici in rapporto alle tradizioni extrabibliche. Unicità e originalità della mediazione del Cristo in un contesto interreligioso. Il documento della CTI, Il cristianesimo e le religioni (1996). I punti di riferimento dottrinali del documento della CDF, Dominus Iesus (2000). Approfondimento filosofico-teologico sulla natura della religione in rapporto all’evento cristiano.      
Giuseppe Tanzella-Nitti
Baccelierato Anno 1
Get access

6E13 Teologia dogmatica: Il mistero di Dio Uno e Trino II

Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa: da Nicea a Costantinopoli; la teologia trinitaria latina; la fine dell’epoca patristica; la dottrina su Dio nella storia della teologia; il dogma trinitario nel Magistero della Chiesa; le questioni su Dio negli ultimi secoli. Presentazione sistematica del Mistero di Dio: la natura e gli attributi divini; il mistero della vita intima di Dio; le processioni divine; il Padre, Principio senza principio; la processione del Figlio; la processione dello Spirito Santo; la teologia delle Relazioni divine; la teologia delle Persone divine; nozioni ed appropriazioni; la perichoresis o circumincessio; le Persone divine nella storia della salvezza; l’inabitazione della Trinità nell’anima del giusto.
Giulio Maspero
Baccelierato Anno 1
Get access

6F13 Teologia dogmatica: La creazione

Il concetto cristiano di creazione e il suo ruolo nella cultura odierna. L’accesso teologico al mistero del Creatore e della creazione. Creazione, metafisica e scienza. La dottrina della creazione nella Sacra Scrittura: la Genesi; i libri profetici. Lo sviluppo del dogma della creazione: platonismo, spiritualismo, gnosticismo, panteismo. La creazione nella letteratura sapienziale, Giovanni e Paolo; la razionalità della creazione e il suo senso cristologico; il mondo creato per mezzo di Cristo e in vista di Lui. La libertà divina nella creazione del mondo e la sua finalità, la ‘gloria di Dio’. La creazione: frutto dell’amore trinitario. La creazione come libero dono del Dio Amore. L'uomo con il creato come "gloria di Dio"; il fine del mondo creato. La conservazione del creato nell’essere. Creazione, tempo ed eternità. La Provvidenza divina in Cristo e l’autonomia del creato; il deismo. Il cosmo creato e la sfida ecologica. L’uomo come creatura. Gli angeli come creature e la loro partecipazione nella Provvidenza divina.  Il male e il peccato; male fisico e male morale. Il peccato come rifiuto del dono del creato. Il peccato originale nella storia del dogma. Lo stato di ‘giustizia originale’; la prova e la caduta dell’uomo; la trasmissione e gli effetti del peccato originale; la promessa del Redentore. L’esistenza e l’agire del diavolo, ‘padre della menzogna’.

Santiago Sanz
Baccelierato Anno 1
Get access

6G13 Teologia morale fondamentale I

La teologia morale: nozione, metodologia e connessione con le altre discipline teologiche. Rapporto con l’etica filosofica e con le altre scienze umane.
 Specificità della morale cristiana: fondamenti biblici. La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. Moralità: essenza e fondamento.
 Sapienza e provvidenza di Dio riguardo agli uomini: la legge divina. Le diverse partecipazioni alla legge eterna: ordine naturale e ordine soprannaturale. Rapporto fra legge naturale e legge evangelica. Imitazione di Cristo, legge dello Spirito e comandamenti. La mediazione della Chiesa. Il Magistero, custode e interprete autentico della verità morale. La legge civile e i principi dell’etica politica. La coscienza morale: nozione teologica. Coscienza, legge divina e Magistero: autonomia ed eteronomia. Agire secondo la propria coscienza: principi morali. Responsabilità personale nella formazione della coscienza.
Arturo Bellocq MontanoAngel Rodriguez Luno
Baccelierato Anno 1
Get access

6N12 Storia della Teologia

La tarda patristica. La teologia monastica. La riforma carolingia. Le controversie del sec. IX sull’Eucaristia e sulla predestinazione. I teologi del sec. X: Odone di Cluny, Attone di Vercelli, Abone di Fleury. La riforma gregoriana. Dialettici e antidialettici. L’eresia di Berengario di Tours. Lanfranco di Bec e Anselmo d’Aosta. La rinascita del secolo XII: i suoi inizi. Metodologia e sistematizzazione. Le scuole di Laon, di San Vittore, di Chartres. Pietro Abelardo. Pietro Lombardo e i suoi discepoli. La teologia nel periodo della grande scolastica. Tommaso d’Aquino e Alberto Magno. Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto. Le scuole domenicana e francescana. Il Trecento: Gugliemo di Ockham; la nascita dell’ecclesiologia: Egidio Romano e Giacomo da Viterbo; la mistica renano-fiamminga. Il Quattrocento: la scuola tomista; le controversie conciliariste e l’ecclesiologia; Niccolò Cusano; il nominalismo; Antonino di Firenze. Il Cinquecento: Erasmo da Rotterdam; Tommaso de Vio; la teologia controversista; la Scuola di Salamanca; la “nascita” della teologia morale; Baio; la controversia de auxiliis. Il Seicento: i teologi gesuiti; il giansenismo; i sistemi morali; il quietismo e la polemica dell’amore puro; la nascita delle scienze storiche moderne (Baronio, i bollandisti, i maurini). Il Settecento: la morale liguoriana; la nascita della teologia pastorale; la manualistica per trattati; l’apologetica; la polemica ecclesiologica; il giansenismo settecentesco. L’Ottocento: il tradizionalismo; Hermes e Günther; La Scuola di Tubinga; la Scuola Romana; Scheeben; Rosmini; Newman; il neotomismo. Il Novecento: il modernismo; Le Saulchoir e Fourvière; Teilhard de Chardin; Rahner; Guardini; von Balthasar; la teologia morale; Casel e la riforma liturgica; la teologia della liberazione; l’esegesi biblica.
Carlo Pioppi
Baccelierato Anno 1
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary