Indice degli argomenti
-
A cura di Mario RussoIn questo spazio verranno inseriti sussidi/materiali utili per la didattica sia in presenza che online.L'intento è quello di condividere strumenti utili a migliorare e/o supportare la nostra attività.Stimolo per la nascita di questo spazio è anche il piano stabilito dall'università dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria. Un piano attraverso il quale, la Pontificia Università della Santa Croce, si propone di proseguire l'attività accademica attivando anche modalità di insegnamento a distanza attraverso la piattaforma "Discere", l'integrazione del sistema "Kaltura", per la registrazione delle lezioni e la gestione dei Meet, e altri supporti simili.
-
-
Breve guida sulle funzionalità dell'applicazione "Epic Pen", disponibile sui PC delle 2 aule attrezzate con lavagne interattive.
-
-
Dopo aver effettuato l'accesso con le proprie credenziali su Discere, ed essere entrati in un corso, se si vuole modificare il contenuto di un corso (caricare file o cartelle, scrivere dei contenuti, ecc.) occorre, per prima cosa, attivare la "Modalità modifica". Senza questa azione sarà possibile solo leggere il contenuto del corso senza possibilità di fare altro.
documento PDF -
Questo tutorial spiega come inserire file o cartelle su Discere e come creare delle cartelle direttamente dentro Discere inserendo al loro interno i singoli file già caricati per dare ordine ai contenuti.
-
In questo tutorial si spiegano le operazioni principali che si possono fare con i file e le cartelle caricate in un corso:
- Spostare la posizione di un file all'interno di un corso
- Cambiare il nome ad un file
- Nascondere un file (senza eliminarlo)
- Eliminare un file da un corso
-
A volte può essere utile vedere i contenuti di un corso come lo effettivamente lo vedono gli studenti.documento PDF
-
Alle volte c'è l'esigenza di avere gli stessi contenuti (o parte di essi) disponibili in corsi diversi. Questo tutorial spiega come importare file o cartelle da un corso in un altro senza dover di nuovo caricarli su Discere (e senza eliminarli dal corso di partenza).
documento PDF -
Esiste un modo alternativo (e integrativo) per caricare e gestire i file e le cartelle all'interno di Discere. È lo spazio dei "File personali". Si tratta di un modo comodo e pratico per ottimizzare la gestione interna dei corsi avendo le proprie risorse (file, cartelle) a disposizione in un'area personale direttamente su Discere. Da quell'area si possono distribuire ed utilizzare nei vari corsi.
Il tutorial spiega come:
- Inserire file nei "File personali"
- Inserire cartelle nei "File personali"
-
In questo video viene mostrato come portare l'inserimento di file sulla piattaforma didattica alla dimensione massima di 64Mb e come inserire un link che rimanda a un sito o a un video caricato su un canale esterno come ad esempio youtube
-
In questo breve video viene spiegato come inviare un messaggio contemporaneamente a utti gli studenti di un corso e come poter controllare l'attività di messaggistica svolta.
-
-
-
Kaltura Meeting è lo strumento che consente di svolgere e seguire una lezione in diretta e, se occorre, di registrala.
È l’equivalente di programmi come Google Meet, Zoom, ecc. con il grande vantaggio di essere integrato nella piattaforma Discere e dunque già impostato per i ruoli di docente e studente e collegato alle liste degli studenti delle singole materie. È interattivo e permette di porre delle domande e dialogare con il docente, che mantiene il controllo della lezione.Questa cartella contiene le istruzioni:
1) su Kaltura Meeting
2) per gestire il pulsante "LIVE"
3) per gestire gli utentiPer visualizzarle cliccare sul titolo "Kaltura Meeting" in alto, e poi sui singoli file.
-
Kaltura Capture è lo strumento che consente al docente di registrare una lezione da solo – attraverso la cattura dello schermo – e metterla a disposizione degli studenti in un secondo momento. Kaltura Capure cattura lo schermo del proprio computer e ciò che il docente dice e mostra sullo schermo. È utile per preparare una lezione con calma ed ha Il vantaggio di non avere altri utenti connessi e dunque avere lo schermo libero da finestre di profili ad accezione della propria (che volendo può essere nascosta).
-
Kaltura Classroom è simile a Kaltura Classroom ma non cattura lo schermo dal computer in uso bensì consente di utilizzare una telecamera. Il docente, quindi, sarà libero di usare la camera integrata nello schermo per riprendersi mentre svolge la lezione oppure una telecamera esterna in grado di avere delle angolature diverse e mostrare anche la lavagna, ecc.
Il vantaggio è l’estrema duttilità dello strumento con il quale il docente può avere libertà di movimento e così registrare la lezione come se fosse in classe davanti agli studenti. Con Kaltura Classroom è anche possibile mostrare dei contenuti sullo schermo per ritornare poi alla modalità iniziale. -
Per liberare spazio sui server i docenti dovrebbe eliminare i video obsoleti di tanto in tanto. Prima di eliminare un video c'è la possibilità di scaricarlo sul proprio computer (se serve).
-
La generazione di sottotitoli e la trascrizione automatica dell’audio - di un video registrato - in testo è molto utile se si ha la necessità di gestire il contenuto testuale del video per creare dispense o rendere più facile la comprensione della lezione a studenti che non sanno ancora bene la lingua. Un testo scritto, in questo caso, può aiutare.