Primo Anno
iAP4 Analisi e pratica dell'informazione I (annuale)
Introduzione teorica e pratica al processo di elaborazione dei testi giornalistici. L’attività giornalistica. La produzione della notizia. Il contesto, il testo e lo stile dell’informazione. L’interpretazione giornalistica dell’attualità. Le fonti di informazione. Utilità e limiti della tradizionale distinzione tra generi giornalistici informativi, complementari e di opinione. Monitoraggio dell’informazione pubblicata sui principali mezzi informativi.
iFC4 Fondamenti della comunicazione istituzionale I (annuale)
La comunicazione nelle organizzazioni. Comunicazione e azione direttiva. Il Dipartimento di Comunicazione: competenze, posizione nell’organigramma, criteri di professionalità. La contrattazione esterna. Il Direttore di Comunicazione: qualità, compiti, formazione. Elaborazione di un programma di comunicazione: analisi interna ed esterna; strategia e formulazione di obiettivi; valutazione. I pubblici: concetto e tipologia. Comunicazione interna: pubblici, obiettivi, tecniche, strumenti. Identità e cultura di un’istituzione. Comunicazione esterna: pubblici, obiettivi, tecniche, strumenti. Identità e immagine di un’istituzione. Il rapporto con i mezzi di comunicazione. Comunicazione di crisi.
iFM1 La comunicazione della fede attraverso la musica
iIA1 Introduzione alla comunicazione audiovisiva
Natura e caratteristiche dei media audiovisivi (radio e televisione). Breve storia della radio e della tv. Modelli di stazioni radio televisive. Caratteristiche del linguaggio audiovisivo. Generi e tipi di programmi. La comunicazione istituzionale attraverso la radio, la televisione e il video.
iMI1 Industrie e mercati dell'informazione
Gli obiettivi del corso sono principalmente tre: a) offrire alcuni cenni sulla dinamica di formazione dei gruppi di comunicazione; b) conoscere i gruppi di comunicazione più importanti del mondo; c) imparare a cercare informazioni su questi gruppi. Il programma si sviluppa in otto punti: 1. Introduzione: contesto e concetti fondamentali sui mass media. 2. Aspetti storici: nascita ed evoluzione dei mass media. 3. Caratteristiche imprenditoriali dei mass media. 4. Caratteristiche specifiche dei mass media. 5. Concetti relativi alla programmazione e all’audience dei media (ratings and shares). 6. La concentrazione informativa. Tipologie, cause ed effetti. 7. Principali gruppi mediatici. 8. Media cattolici.
iSM2 Chiesa e società medievale
Il corso si propone di ripercorrere le relazioni tra Chiesa e stato, cristianesimo e società, dall’epoca di Costantino sino alle paci di Westfalia, con particolare attenzione ai rapporti tra Papato e Sacro Romano Impero. Si presenteranno altresì i momenti fondamentali della nascita e dello sviluppo del potere temporale del pontefice. Verrà inoltre esposto il processo di cristianizzazione della società verificatosi lungo il medioevo e i primi passi del superamento del modello di societas christiana, avvenuti agli inizi dell’età moderna. Nell’esposizione del corso, si offriranno inoltre degli strumenti per favorire un approccio alla conoscenza del periodo medievale, che sappia essere critica rispetto ad alcuni aspetti della rappresentazione che di tale epoca si è prodotta nell’immaginario collettivo dell’uomo contemporaneo.
iTI3 Tecnologia informatica
Introduzione alla conoscenza dell’informatica e all’utilizzo pratico della strumentazione di laboratorio. Acquisizione della terminologia propria della disciplina. Software applicativo: editor di testi (MSWord), fogli di calcolo (MSExcel), realizzazioni e presentazioni grafiche (MSPower Point), ecc. Le reti telematiche di diffusione mondiale, i servizi internet (e-mail, Web 2.0); applicazioni Cloud Computing - Dropbox, Google Drive e Office OneDrive; metodologia di lavoro per progetto. Progettazione e realizzazione di pagine web. Il linguaggio HTML e le sue possibilità: testi, immagini, suoni, filmati; cenni al trattamento delle immagini – procedure di acquisizione immagini e relativi diritti di utilizzo. Aspetti base del diritto d’autore. Scrittura di pagine web: editor, modalità di visualizzazione, inserimento di oggetti, CSS nel linguaggio HTML. Struttura del sito: architettura, ricerca di stile, creazione archivio oggetti grafici. Metodologia di lavoro per progetto. Dalla ricerca dello spazio web alla registrazione del dominio, alla gestione della Dashboard, al controllo e analisi delle statistiche. Soluzioni all-in-one presenti in rete: WordPress. Progettazione di siti dinamici.