iDV2 Documentario e video istituzionale
Prima Parte: Definizione e caratteristiche del documentario. Tipologia e funzioni del documentario lungo la storia. La transizione dal cinema alla TV. Definizione e caratteristiche del video istituzionale. Tipologia e funzioni del video istituzionale nell'attualità. Supporti e canali di trasmissione. Seconda Parte: Suggerimenti per realizzare un video istituzionale di stile documentario. Pianificazione a seconda del target, del budget e degli obiettivi. Risorse narrative e persuasive. Trovare il filo conduttore. Consigli per le riprese e il montaggio. Errori da evitare. Elaborati: Sono previsti tre elaborati: i primi due scritti, uno per ogni parte del programma. Il terzo, di carattere pratico: riprese e montaggio (lavorando con altri due studenti) di un breve video istituzionale, con stile documentario.
iSP2 Competenze di comunicazione per la crescita e lo sviluppo delle persone
Il corso ha per tema l’analisi di alcune competenze di comunicazione interpersonale mutuate dalla professione di coaching nell'ottica di sviluppare capacità individuali e di riflessione sul modo di governare se stessi e gli altri. Si basa sulla consapevolezza che la relazione interpersonale, la gestione delle emozioni e la piena comprensione di ciò che si vuole, siano capisaldi fondamentali nel processo di apprendimento e quindi di sviluppo della persona. E’ diretto a coloro che si occupano di formazione e/o management e vogliono approfondire e sviluppare abilità per aiutare gli altri a crescere e lavorare in squadra. Il corso si rivolge dunque principalmente a possibili formatori, manager della comunicazione e leader. Avrà una parte teorica - breve - di analisi e fondamento antropologico delle competenze, e una parte pratica di esercitazioni e allenamento negli strumenti utili ad acquisire tali competenze. Il corso è a numero chiuso per poter seguire in modo adeguato gli studenti nei momenti di esercitazione pratica. Il numero massimo di partecipanti è 15. L'esame del corso consisterà nella partecipazione alla materia stessa.
iCI1 La Chiesa nei rapporti istituzionali: strategie e protocolli
Nel corso vengono esaminati i rapporti che la Chiesa – Santa Sede, Conferenze episcopali, diocesi e parrocchie – deve stabilire e mantenere con le principali istituzioni religiose, civili, politiche e militari a livello locale, nazionale e internazionale. Il programma tratterà, tra l’altro, i seguenti punti: la Chiesa nel mondo; la Santa Sede negli organismi internazionali; i rapporti con gli Stati; il disegno di una strategia di rapporti istituzionali; lo studio dei protocolli; le principali istituzioni con le quali la Chiesa deve mantenere dei rapporti; le sfide e i possibili conflitti; alcuni casi pratici.
iIF2 Introduzione al fotogiornalismo
iCV2 Comunicazione sociale negli scenari di violenza
iSO2 Social Media Training
Nell'era di internet le relazioni tra ufficio stampa e giornalisti sono sempre più fluide. Rispetto ad alcuni anni fa le istituzioni che decidono di voler comunicare hanno una possibilità in più data dal web: disarticolare l'informazione. Arrivare cioè direttamente al proprio pubblico reale, potenziale o desiderato senza passare dai mass media tradizionali (giornali, tv, radio etc). Scopo del corso di Media Relations on-line è proprio questo: insegnare l'insieme delle filosofie di comunicazione, strategie, approcci, strumenti, linguaggi e modalità che servono per mettersi in contatto con il proprio pubblico attraverso la rete per diffondere contenuti, affrontare crisi o affermare la propria immagine on-line.