Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Filosofia
  4. Baccelierato Anno 3

Baccelierato Anno 3

5FS2 Filosofia sociale e politica

Razionalità etica delle relazioni sociali. Società civile e bene comune politico. Ideologie contemporanee e relativismo. Sussidiarietà e Stato democratico. Il principio di sussidiarietà come presupposto per il rispetto della dignità della persona e della società civile. Necessità e limiti delle leggi civili nell’attuazione del bene comune politico. Gli agenti dell’educazione etico-politica. Società politica e religione. Principio di tolleranza. Secolarizzazione e principio di laicità.    

Maria Aparecida Ferrari
Baccelierato Anno 3
Get access

5SC2 Filosofia della scienza

Natura e sviluppo della scienza lungo storia, con particolare riferimento alla fisica e alle scienze della vita. Il modello scientifico del mondo antico. Sviluppo e struttura della scienza nel mondo medievale. La nascita della scienza moderna e la sua natura. La crisi della scienza moderna e la nuova epistemologia. Le origini della filosofia della scienza nel positivismo logico. La filosofia della scienza di Karl Popper. La filosofia della scienza post-popperiana. Natura, metodo e valore della scienza. La scienza come attività umana: obiettivi e aspetti dell’attività scientifica. Il metodo della scienza: l’oggetto scientifico; metodo induttivo; metodo ipotetico-deduttivo. Il valore della scienza. Oggettività e verità; oggettivazione scientifica e intersoggettività; oggettività e convenzionalismo. Scienza e verità. Le diverse concezioni della verità; verità parziale e livelli di verità; scienza e realtà.  
Maria Angeles Vitoria
Baccelierato Anno 3
Get access

6IB2 Introduzione alla bioetica

Prima parte. Fondazione dialettica: correnti attuali di bioetica. Deontologismo, teleologismo, esistenzialismo e eudaimonia: criteri per orientarsi tra le correnti attuali di bioetica. Determinismo, libertà e le virtù morali: la ricerca per la felicità secondo la dignità umana. Seconda parte. Applicazione alle questioni bioetiche e non. Differenza sessuale: uguaglianza e complementarietà. Genitorialità, filiazione e identità umana. Matrimonio, natura, bene comune e legge civile. I fini, significati, ed i beni della sessualità. Corteggiamento ed altre forme di preparazione al matrimonio. Procreazione assistita, fertilità consapevole e contraccezione. Cellule staminali e clonazione. FIVET, embrioni soprannumerari e donazione di gameti. Sperimentazione e dignità umana. Cura, terapia, e fine della vita. Cura palliativa.      

Robert A. Gahl Jr.
Baccelierato Anno 3
Get access

5FV2 La filosofia nel XX secolo: Personalismo, ermeneutica, post-modernità

Il personalismo: caratteristiche generali del personalismo; Emmanuel Mounier; Martin Buber; Emmanuel Lévinas; Karol Wojtyła. L’antropologia filosofica: Helmut Plessner e Arnold Gehlen. Ermeneutica filosofica: Hans-Georg Gadamer e Paul Ricoeur. Teoria critica della società: il rapporto fra il marxismo e la scuola di Francoforte; Max Horkheimer, Theodor Adorno e Herbert Marcuse; Jürgen Habermas. Il Pensiero postmoderno: caratteristiche generali della postmodernità; l’archeologia e la genealogia del sapere di Michel Foucault; il decostruzionismo di Jacques Derrida; il pensiero ironico di Richard Rorty; il pensiero debole di Gianni Vattimo.
Francisco Fernandez Labastida
Baccelierato Anno 3
Get access

5LA2_A Lettura dei Filosofi antichi

Il corso pretende di introdurre lo studente alla lettura ragionata dei filosofi più importanti della antichità classica. Lo studente dovrà leggere individualmente le opere indicate dal docente, seguendo gli orientamenti forniti per la preparazione di tracce per la discussione dei testi e di schemi che riflettano la propria comprensione critica dei contenuti.  I testi studiati si raggrupano in torno a due grandi tematiche, quella metafisica, la domanda cioè sull'essere, e quella etica, le diverse impostazioni classiche sulla vita umana riuscita. 1)    La questione dell’essere: Parmenide: Il Poema della Natura; Platone: Parmenide [introduzione];  Platone: Repubblica VI, 502 c – 511 e; VII, 514 a – 520 a; Aristotele: Metafisica IV, 1-2 (1003 a 20-1005 a 18);  Plotino: Enneadi V, 2, 1; V, 3, 13-17; V, 4, 1-2 2)    Questioni etiche: Platone: Repubblica IX, 580 d-592 b;  Aristotele: Etica Nicomachea I, 1-8 (1094 a 1-1098 b 22); Epicuro, Lettera a Meneceno; Seneca, Lettere a Lucilio, Libro IV (Lettere 30-41); Porfirio, Lettera a Marcella.

Ignacio Yarza de la Sierra
Baccelierato Anno 3
Get access

5LA2_B Lettura dei Filosofi antichi

Il corso si prefigge di introdurre lo studente alla lettura ragionata dei filosofi più importanti della antichità classica. Lo studente dovrà leggere individualmente le opere indicate dal docente, seguendo gli orientamenti forniti per la preparazione di tracce per la discussione dei testi e di schemi che riflettano la propria comprensione critica dei contenuti. 1) La questione dell’essere: Parmenide: Il Poema della Natura; Platone: Parmenide [introduzione]; Platone: Repubblica VI, 502 c - 511 e; VII, 514 a - 520 a; Aristotele: Metafisica IV, 1-2 (1003 a 20-1005 a 18); Plotino: Enneadi V, 2, 1; V, 3, 13-17; V, 4, 1-2. 2) Questioni etiche: Platone: Repubblica IX, 580 d-592 b; Aristotele: Etica Nicomachea I, 1-8 (1094 a 1-1098 b 22); Seneca, Lettere a Lucilio, Libro IV (Lettere 30-41); Porfirio, Lettera a Marcella.  
Giorgio Faro
Baccelierato Anno 3
Get access

5LM2_B Lettura dei Filosofi medievali

Il corso vuole introdurre lo studente alla lettura ragionata di alcuni dei pensatori più importanti del Medioevo. Ogni studente dovrà leggere individualmente, ogni settimana, le opere proposte dal docente, elaborando tracce di discussione, i questionari o gli schemi richiesti, e parteciperà alla discussione in gruppo. Gli incontri settimanali offriranno un orientamento alla lettura dei testi scelti, e uno spazio di discussione guidata sui testi. I testi principali oggetto di studio saranno: Agostino, Confessiones (lib. VIII e XI); De civitate Dei (lib. XIX); Boezio, De consolatione philosophiae (lib. III, V); Anselmo, Proslogion, cc. 2-3; Tommaso d’Aquino, Summa contra gentiles, II, cc. 79-81; III, Prologo e cc. 1-7.  
Andrea AielloAntonio Petagine
Baccelierato Anno 3
Get access

5MR1 Introduzione alla metodologia della ricerca

Ricerca e mentalità scientifica. Impostazione di un progetto di ricerca. Biblioteca e bibliografia. La metodologia nella filosofia. Le fonti della filosofia. La ricerca e l’apparato bibliografico. Retorica ed espressione orale e scritta. Gli strumenti informatici nella ricerca.
Francisco Fernandez Labastida
Baccelierato Anno 3
Get access

6FL2 Filosofia e spiritualità del lavoro

Il corso, tenendo presente che il tema del lavoro è multidisciplinare (può essere trattato dall’economia, dalla politica, dalla sociologia, dalla medicina…), viene polarizzato sulle due dimensioni della filosofia e della teologia. E’ quindi diretto principalmente a partecipanti delle due facoltà. Il profilo del corso analizzerà il lavoro nella sua evoluzione storica, sottolineando la prospettiva antropologica, sia da un punto di vista filosofico che teologico.   Si toccheranno la concezione ebraica del lavoro, l’analisi dei primi filosofi greci, il lavoro nel cristianesimo nascente e la cattiva ricezione del neoplatonismo, che finirà per inserire dottrine a lungo estranee alla nostra fede. Aristotele e Tommaso D’Aquino avranno un focus speciale. Poi si passerà all’epoca della rivoluzione scientifica, alla teologia del lavoro nata dalla Riforma (su cui scriverà il sociologo Max Weber), e la volontà di potenza, che apre all’esaltazione luciferina del lavoro, il lavorismo, con opposte tendenze: la creazione di una nuova schiavitù economica (Mandeville) e il suo ribaltamento rivoluzionario, nel marxismo, vittima del positivismo scientifico. Si analizzeranno l’anelito a un’etica economica in J. M. Keynes e il pensiero neo-aristotelico sul lavoro di Max Scheler, di H. Arendt, con rispettive luci ed ombre, e nella riflessione di Simone Weil. Infine, la prima sistematica teologia cattolica del lavoro, con Giovanni Paolo II (già docente di Etica, scuola di Lublino).  

Giorgio Faro
Baccelierato Anno 3
Get access

6TA2 Introduzione alla metafisica di S. Tommaso d'Aquino

Quello che qui si offre è un percorso di analisi, lettura e commento, in modalità seminariale, di testi tratti soprattutto dalla Summa Theologiae. In tal modo, si intende fornire agli studenti la conoscenza dei capisaldi della metafisica di Tommaso d'Aquino, a partire dai suoi stessi scritti. I temi affrontati saranno i seguenti: Filosofia e teologia in Tommaso. L’oggetto della metafisica e il rapporto tra metafisica e le altre scienze filosofiche. L’analogia dell’ente. La dottrina dei trascendentali. La dottrina tommasiana dell'Ilemorfismo e la nozione di anima. Il rapporto forma-essere. La realtà immateriale. La specificità dell'anima umana.       
Santiago Sanz
Baccelierato Anno 3
Get access

5F02 La filosofia nel XX secolo II: Logica e ontologia analitica

L’analisi logica del linguaggio: Gottlob Frege. Bertrand Russell. Il “primo” Wittgenstein. Fra idealismo e naturalismo: Contro lo psicologismo, per il realismo, contro la metafisica. Elementi di Filosofia Analitica (I): Il positivismo logico e i suoi critici. Presentazione generale del Circolo di Vienna. Moritz Schlick. Rudolf Carnap. Willard Van Orman Quine. Il criterio empirico di significato. Filosofia del linguaggio e analitica: Diversi paradigmi: storia e teoria. La svolta linguistica. Pragmatica e linguaggio. Elementi di Filosofia Analitica (II): La teoria delle descrizioni definite: logica e ontologia. L’analisi del linguaggio ordinario: Il “secondo” Wittgenstein; John L. Austin; Peter F. Strawson; John R. Searle. La riscoperta della metafisica: Hilary Putnam; Saul Kripke; Alvin Plantinga.    

Gennaro Luise
Baccelierato Anno 3
Get access

6LM2_A Lettura dei Filosofi moderni

Il corso prevede, sotto la guida di un professore, la lettura completa o parziale di alcune delle più importanti opere filosofiche dell'epoca moderna. Attraverso alcune sessioni introduttive ai testi verrà fornita una guida alla lettura; altre sessioni permetteranno la condivisione e la verifica delle letture svolte. Inizio della Modernità: Il discorso del metodo di René Descartes. Hobbes e la ricerca della società stabile: Leviathan. Le basi del liberalismo politico: Il secondo trattato sul governo civile di John Locke. I sistemi del razionalismo: Discorso di metafisica di Gottfried Wilhelm Leibniz. Il riformismo socio-politico del Secolo dei Lumi: Il contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau. La filosofia trascendentale: I Prolegomeni ad ogni futura metafisica di Immanuel Kant.          

Benedetto IppolitoJuan Andres Mercado
Baccelierato Anno 3
Get access

6LC2_A Lettura dei Filosofi contemporanei

Il corso prevede, sotto la guida di un professore, la lettura completa o parziale di alcune delle più importanti opere filosofiche di autori contemporanei. Attraverso alcune sessioni introduttive ai testi verrà fornita una guida alla lettura; altre sessioni permetteranno la condivisione e la verifica delle letture svolte. 1. La rivolta anti-hegeliana: La verità soggettiva, l’interiorità; la verità è la soggettività: Sez. II, Cap. II della Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia di Søren Kierkegaard. 2. Consolidamento del liberalismo: Saggio sulla libertà di John Stuart Mill. 3. La rinascita della filosofia moderna: L’idea della fenomenologia di Edmund Husserl. 4. Pensare l’essere dopo la metafisica: Dell’essenza della verità di Martin Heidegger. 5. Il positivismo logico: Il superamento della metafisica attraverso l’analisi del linguaggio di Rudolf Carnap. 6. La centralità della persona: Il personalismo di Emmanuel Mounier. 7. Il disincanto filosofico del dopoguerra: L’esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre. 8. L’ermeneutica filosofica: Che cos’è la verità? di Hans-Georg Gadamer.    
Maria Aparecida Ferrari
Baccelierato Anno 3
Get access

6LC2_B Lettura dei Filosofi contemporanei

Il corso prevede, sotto la guida di un professore, la lettura completa o parziale di alcune delle più importanti opere filosofiche di autori contemporanei. Attraverso alcune sessioni introduttive ai testi verrà fornita una guida alla lettura; altre sessioni permetteranno la condivisione e la verifica delle letture svolte. 1. La rivolta anti-hegeliana: La verità soggettiva, l'interiorità; la verità è la soggettività: Sez. II, Cap. II della Postilla conclusiva non scientifica alle Briciole di filosofia di Søren Kierkegaard. 2. Consolidamento del liberalismo: Saggio sulla libertà di John Stuart Mill. 3. La rinascita della filosofia moderna: L'idea della fenomenologia di Edmund Husserl.  4. Pensare l'essere dopo la metafisica: Dell'essenza della verità di Martin Heidegger. 5. Il positivismo logico: Il superamento della metafisica attraverso l'analisi del linguaggio di Rudolf Carnap. 6. La centralità della persona: Il personalismo di Emmanuel Mounier. 7. Il disincanto filosofico del dopoguerra: L'esistenzialismo è un umanismo di Jean-Paul Sartre. 8. L'ermeneutica filosofica: Che cos'è la verità? di Hans-Georg Gadamer.
Francisco Fernandez Labastida
Baccelierato Anno 3
Get access

6FM2 Filosofia della mente

Ivan Colagè
Baccelierato Anno 3
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary