Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • MCE
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 1 RR

Baccelierato Anno 1 RR

R5A13 Introduzione alla Sacra Scrittura

Introduzione. Analogia della Bibbia con il mistero del Verbo incarnato. La lista dei libri biblici e le loro lingue: ebraico, aramaico, greco. I libri antichi: rotoli e codici. Bibbia e rivelazione. La parola di Dio nella storia. La trasmissione della rivelazione. Rivelazione e ispirazione. Il testo dell'Antico e del Nuovo Testamento. Nozioni di critica testuale. Le versioni. Il canone biblico. Perché un canone? Storia della formazione del canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. I criteri di canonicità. L'interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Introduzione all'ermeneutica biblica. Bibbia e verità.  Alcune questioni riguardanti la natura dell'ispirazione.

Iranzu Galdeano
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5D12 Introduzione alla Teologia

Che cos’è la teologia? Oggetto e soggetto della teologia; centralità del mistero di Dio per la teologia cristiana. La teologia, opera congiunta della fede e della ragione: la fede; la ragione; il linguaggio. Fonti della teologia: la Sacra Scrittura, la Tradizione, il Magistero; altre fonti: l’esperienza credente, la storia del vissuto cristiano. La teologia come scienza e il metodo teologico: la teologia come scienza; la struttura del metodo teologico: momento positivo e momento speculativo; filosofia e teologia; le discipline teologiche. Il valore ecclesiale della teologia. Nozioni teologiche principali. Principali snodi nella storia della teologia.

José Luis Gutierrez MartinJuan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5D24 Teologia fondamentale I

Marco Vanzini
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5E12 Teologia dogmatica: il mistero di Dio Uno e Trino I

Introduzione generale: dall’eros all’agape, il desiderio di Dio tra religione e filosofia. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura: il Dio unico e trascendente nell’Antico Testamento; gli attributi del Dio dell’Alleanza; Dio nel Nuovo Testamento; la rivelazione del Mistero Trinitario; la rivelazione di Dio Spirito Santo; espressioni trinitarie del Nuovo Testamento. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa: l’epoca prenicea; le eresie antitrinitarie.      

Isabel Cecilia Troconis Iribarren
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5M13 Storia della Chiesa: età antica e medioevo

Nascita e primi anni del cristianesimo. La Chiesa nei secoli I-III. Persecuzioni e propagazione. La Chiesa dopo l’editto di Milano. I primi Concili ecumenici. Controversie dottrinali. La Chiesa nel medioevo. La conversione dei popoli germanici e slavi. I Pontefici Romani. I popoli cristiani dell’Occidente. I popoli cristiani dell’Oriente; la separazione dalla Chiesa Romana. La società feudale. Rapporti fra Chiesa e Impero. Evoluzione dell’insegnamento delle scienze ecclesiastiche: la rinascita del secolo XII. La teologia dei secoli XIII e XIV.
Maria Eugenia Ossandón Widow
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5N14 Patrologia

La Patrologia studia la vita, le opere ed il pensiero dei Padri della Chiesa. Questi rivestono un notevole interesse per chiunque desideri conoscere le fonti e lo sviluppo del cristianesimo delle origini, ma, come testimoni della Tradizione, essi hanno inoltre la peculiarità di contenere gran parte della Rivelazione: per questo è importante studiare le opere dei Padri della Chiesa. Con la domanda su «Come hanno letto la Bibbia i Padri della Chiesa?» il nostro proposito è quello di offrire una breve introduzione ad ogni Padre scelto e uno o diversi testi di ognuno di loro, con una durata di presentazione o lettura per autore equivalente a una lezione. La nostra scelta di testi è stata fatta da una prospettiva esegetica, cioè, tentando di sottolineare gli aspetti biblici dei testi patristici, che sono in realtà la continuazione naturale della Scrittura, alle volte contemporanei ad essa, ma che non sono entrati nel canone poiché non sono ispirati. Si tratta, per tanto, di una scelta tematica, che è uno tra i diversi modi di presentare la materia, come segnala l'Istruzione sullo Studio dei Padri della Chiesa, un avvio, quindi, che faccia venir voglia allo studente di continuare a leggere altrove.
Silvia Mas
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R5P12 Diritto canonico I

 

Inés Llorens
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6A42 Introduzione all'ebraico

Fonetica: l’alfabeto, principali segni fonetici dei masoreti.

Morfologia: l’articolo, i pronomi, i nomi, le preposizioni. Lo stato assoluto e costrutto.

Il verbo: coniugazione del verbo forte al qal. I verbi deboli al qal. Cenni alle altre forme verbali.

Indicazioni semplici di base sul valore sintattico dei diversi ìmodiî del verbo ebraico.

Silvia Mas
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6D32 Teologia fondamentale II

La credibilidad de la Revelación. La dimensión apologética de la teología fundamental: visión de conjunto. Los "motivos" de credibilidad y su lugar intrínseco en la Revelación. La función de los praeambula fidei en un programa teológico fundamental. La relación entre credibilidad, signo y testimonio. El auto-testimonio de Dios en el Primer Testamento: la credibilidad de la palabra divina entre promesa y cumplimiento. La persona de Jesús de Nazaret, centro de la credibilidad de la Revelación cristiana. Los testimonios históricos sobre Jesús de Nazaret. La psicología de Jesús. Los signos de Jesús: la llamada a creer, motivada por obras y milagros. La verdad de la resurrección de Jesucristo, entre fe y historia. Las objeciones a la resurrección de Jesús de Nazaret. La Iglesia, testigo de la caridad de Jesucristo y su resurrección. El planteamiento clásico de las vias historica, notarum y empirica: la evolución de su comprensión en el tiempo presente. La continuidad entre el evento cristiano y la transmisión de su mensaje salvífico en la Iglesia Católica. El testimonio, categoría constitutiva y razón de credibilidad de la Revelación.

La revelación cristiana en relación con las religiones. La singularidad de la Revelación judeo-cristiana y sus rasgos característicos en relación con las tradiciones extra-bíblicas. La unicidad y originalidad de la mediación de Cristo en un contexto interreligioso. El documento de la Comisión Teológica Internacional (CTI), El Cristianismo y las Religiones (1996). Los puntos de referencia doctrinales del documento de la Congregación para la Doctrina de la Fe (CDF), Dominus Iesus (2000). Profundización filosófica y teológica de la naturaleza de la religión en relación con el evento cristiano.

Claudio Tagliapietra
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6E13 Teologia dogmatica: il mistero di Dio Uno e Trino II

EL MISTERIO TRINITARIO EN LA FE DE LA IGLESIA:  Siglo IV: el “siglo de oro” de la teología trinitaria: El C. de Nicea (325 dC) - San Atanasio y la defensa de la divinidad del Hijo - Los Padres Capadocios y la divinidad del Espíritu Santo - El C. de Constantinopla (381 dC) - Teología trinitaria latina: Novaciano, Hilario de Poitiers y san Agustín - Final de la Patrística: Pseudo-Dionisio, Boecio, san Juan Damasceno - Símbolos de fe occidentales y Concilios de Toledo - Teología medieval: Ricardo de san Víctor y santo Tomás de Aquino

EL LENGUAJE HUMANO SOBRE DIOS:  Fundamento del discurso humano sobre Dios - Trascendencia noética de Dios y teología negativa - Predicación analógica - Distinción entre lo esencial y lo nocional, lo propio y lo apropiado en Dios  - Aplicación a Dios de los conceptos de esencia, naturaleza, existencia y sustancia - 

LA ESENCIA DIVINA:  Introducción: dos modos de aproximarse a la esencia divina - Clasificación general de los atributos divinos - Atributos entitativos - Atributos operativos

EL MISTERIO TRINITARIO:  Las procesiones de las Personas Divinas - Las Relaciones divinas - Las Personas divinas - Las misiones divinas

Isabel Cecilia Troconis Iribarren
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6F13 Teologia dogmatica: La creazione

Introduzione: la protologia nel suo rapporto con la cristologia e l’escatologia; teologia della creazione e antropologia. I. Introduzione alla protologia: teologia della creazione e antropologia. 1. La creazione, fra metafisica e teologia: creazione, fede e ragione; metafisica e storia della salvezza; l’ottimismo creaturale cristiano. 2. L’atto creatore della Trinità nella Rivelazione e nella teologia: creazione e salvezza nell’AT; la creazione in Cristo; lo Spirito creatore; creazione e Trinità nei Simboli della fede, nei Padri e nei Dottori. 3. Le caratteristiche dell’atto creatore in dialogo con la filosofia: la creazione ex nihilo (onnipotenza); la creazione fatta nel Logos (sapienza); la creazione ex amore (libertà e bontà); la gloria di Dio, fine della creazione. 4. L’atto creatore di Dio nel tempo: la conservazione nell’essere e la creazione continua; eternità e tempo e la controversia medievale sulla creazione ab initio temporis; la provvidenza divina. 5. Le creature invisibili: gli angeli nella storia della salvezza; natura e missione degli angeli; gli angeli ribelli, il loro peccato e la loro condanna. 6. Le creature visibili: l’uomo nel mondo materiale; la cura della casa comune e l’ecologia. II. Introduzione alla hamartiologia: il male e il peccato originale. 7. I dati biblici fondamentali sul peccato dei nostri progenitori: il messaggio di Gn 3 e di Rm 5. 8. Breve storia del dogma del peccato originale: Agostino e la controversia pelagiana; la dottrina di San Tommaso; Lutero e il Concilio di Trento; nuove proposte nella teologia e Magistero contemporaneo. Riflessioni conclusive su creazione e peccato.            
Santiago Sanz
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6G13 Teologia morale fondamentale I

La teologia morale: nozione, metodologia e connessione con le altre discipline teologiche. Rapporto con l’etica filosofica e con le altre scienze umane. Specificità della morale cristiana: fondamenti biblici. La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. Moralità: essenza e fondamento. Sapienza e provvidenza di Dio riguardo agli uomini: la legge divina. Le diverse partecipazioni alla legge eterna: ordine naturale e ordine soprannaturale. Rapporto fra legge naturale e legge evangelica. Imitazione di Cristo, legge dello Spirito e comandamenti. La mediazione della Chiesa. Il Magistero, custode e interprete autentico della verità morale. La legge civile e i principi dell'etica politica. La coscienza morale: nozione teologica. Coscienza, legge divina e Magistero: autonomia ed eteronomia. Agire secondo la propria coscienza: principi morali. Responsabilità personale nella formazione della coscienza.
Julio Diéguez Sabucedo
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6M31 Archeologia Cristiana

Storia degli studi e oggetto dell'Archeologia Cristiana. Le fonti. L'origine, lo sviluppo e l'abbandono dei cimiteri cristiani. I santuari martiriali e il pellegrinaggio ai "luoghi sacri”. La necropoli vaticana e la tomba di San Pietro. Nozioni di iconografia cristiana. Cenni di epigrafia funeraria cristiana. I primi luoghi di culto e la nascita della basilica cristiana.

Silvia Mas
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

R6N12 Storia della Teologia

La tarda patristica. La teologia monastica. La riforma carolingia. Le controversie del sec. IX sull’Eucaristia e sulla predestinazione. I teologi del sec. X: Odone di Cluny, Attone di Vercelli, Abone di Fleury. La riforma gregoriana. Dialettici e antidialettici. L’eresia di Berengario di Tours. Lanfranco di Bec e Anselmo d’Aosta. La rinascita del secolo XII: i suoi inizi. Metodologia e sistematizzazione. Le scuole di Laon, di San Vittore, di Chartres. Pietro Abelardo. Pietro Lombardo e i suoi discepoli. La teologia nel periodo della grande scolastica. Tommaso d’Aquino e Alberto Magno.  Bonaventura da Bagnoregio e Giovanni Duns Scoto. Le scuole domenicana e francescana. Il Trecento: Gugliemo di Ockham; la nascita dell'ecclesiologia: Egidio Romano e Giacomo da Viterbo; la mistica renano-fiamminga. Il Quattrocento: la scuola tomista; le controversie conciliariste e l'ecclesiologia; Niccolò Cusano; il nominalismo; Antonino di Firenze. Il Cinquecento: Erasmo da Rotterdam; Tommaso de Vio; la teologia controversista; la Scuola di Salamanca; la "nascita" della teologia morale; Baio; la controversia de auxiliis. Il Seicento: i teologi gesuiti; il giansenismo; i sistemi morali; il quietismo e la polemica dell'amore puro; la nascita delle scienze storiche moderne (Baronio, i bollandisti, i maurini). Il Settecento: la morale liguoriana; la nascita della teologia pastorale; la manualistica per trattati; l'apologetica; la polemica ecclesiologica; il giansenismo settecentesco. L'Ottocento: il tradizionalismo; Hermes e Günther; La Scuola di Tubinga; la Scuola Romana; Scheeben; Rosmini; Newman; il neotomismo. Il Novecento: il modernismo; Le Saulchoir e Fourvière; Teilhard de Chardin; Rahner; Guardini; von Balthasar; la teologia morale; Casel e la riforma liturgica; la teologia della liberazione; l'esegesi biblica.
Mónica Fuster
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

RTC13 Esegesi del Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli

"Entre todas las Escrituras, incluso del Nuevo Testamento, los Evangelios ocupan, con razón, el lugar preeminente, puesto que son el testimonio principal de la vida y doctrina del Verbo Encarnado, nuestro Salvador..."  (Dei Verbum ,18)

Iranzu Galdeano
Baccelierato Anno 1 RR
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary