Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • MCE
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 2 RR

Baccelierato Anno 2 RR

R7A53 Lingua greca

El griego koiné, variante lingüística que se hablaba en los países del Mediterráneo en la entre los siglos III a. C. a III d. C, aproximadamente, fue la lengua en que se pusieron por escrito los libros del Nuevo Testamento.

El estudio de esta lengua se dirige a presentar los elementos lingüísticos que puedan ofrecer un instrumental para el estudio de materias de Sagrada Escritura. Así, se dan a conocer las características generales del verbo y de las declinaciones junto con vocabulario de uso más frecuente en los libros del Nuevo Testamento.
Silvia MasJames Mwaura Njunge
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7E24 Teologia dogmatica: Cristologia I

¿Quién decís que soy yo? Esta pregunta marca la vida del cristiano y lo define como tal. Como Pedro y con Pedro, la Iglesia ha tratado de responderla en todas las épocas. Esta asignatura estudia el Misterio de Cristo, su identidad, su misión y su ser: abordaremos la pregunta sobre Jesús de Nazaret a hombros de las respuestas dadas por las generaciones de cristianos que nos han precedido.

Incialmente (parte bíblica y fundamental), se hará una aproximación a la persona de Jesús, el Cristo, a través de las fuentes: los escritos neotestamentarios. Posterioremente, se abordará el desarrollo de la comprensión cristológica realizado por la Iglesia a lo largo de los siglos, plasmanda en las declaraciones conciliares (parte histórico-dogmática). Finalmente, estudiaremos la riqueza del Misterio de Cristo de un modo teológico sistemático (parte sistemática).

Gonzalo de la Morena Barrio
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7G23 Teologia morale fondamentale II

La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. La condotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina. Il soggetto morale. Gli elementi dell’antropologia morale: natura, struttura e valutazione dell’azione morale; le passioni e i sentimenti; le virtù teologali, le virtù morali e i doni dello Spirito Santo; la libertà cristiana e la grazia. Il peccato e la conversione.
Julio Diéguez Sabucedo
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7J12 Teologia liturgico-sacramentaria: L'economia sacramentale

I  sacramenti  nell’economia  sacramentaria  della  salvezza. Ssalvezza e ritualità nell'Antico Testamento; I sacramenti di Cristo: il mistero pasquale di Cristo; senso dell'economia sacramentale. I sacramenti della Chiesa: i sacramenti fanno la Chiesa e la Chiesa fa i sacramenti; lo sviluppo dell'organismo sacramentale; l'efficacia salvifica dei sacramenti; il dono della grazia e il carattere sacramentale. I sacramenti della vita eterna. Circolarità fra celebrazione sacramentale e vita cristiana.  
Juan Rego BarcenaMaria del Pilar Rio García
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7J22 Teologia liturgico-sacramentaria: i sacramentali

I sacramentali ed altri riti liturgici: la professione religiosa; la consacrazione delle vergini; le benedizioni; le esequie.I luoghi della celebrazione liturgica: chiesa, altare, ambone, sede, tabernacolo. Il tempo nella liturgia. La domenica. L’anno liturgico; le solennità del Signore in esso inserite. Il culto della Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico.  La liturgia delle Ore.      
Juan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7K22 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo I

L’articolo ecclesiologico del simbolo della fede. L’ecclesiologia nella storia e nell’insieme della teologia. La Chiesa nel disegno salvifico del Padre e la sua preparazione nella storia della salvezza. L’attuazione del disegno del Padre sulla Chiesa ad opera del Figlio Incarnato. L’opera dello Spirito Santo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa. La Chiesa de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata. Il mistero della Chiesa. Le immagini bibliche. Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito. La Chiesa, mistero di comunione. La sacramentalità della Chiesa. Necessità della Chiesa per la salvezza e appartenenza. La communio sanctorum. Maria, prefigurazione, icona e consumazione del mistero della Chiesa. Le proprietà della Chiesa come doni e come compiti. Evoluzione storica, configurazione attuale e rapporto reciproco. Unità, santità, cattolicità ed apostolicità della Chiesa nella loro singolarità.  
Maria del Pilar Rio García
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R7M23 Storia della Chiesa: età moderna e contemporanea

Il pontificato di Bonifacio VIIII: crisi di una epoca. I Papi di Avignone. Lo Scisma d’Occidente. Nascita e sviluppo dell’Umanesimo. L’Inquisizione. Riforma cattolica prima di Trento. La separazione dei protestanti e degli anglicani. Il Concilio di Trento e i Papi riformatori. La Chiesa nell’epoca barocca. Scoperta ed evangelizzazione di nuove terre.

La Chiesa nel “secolo dei lumi”. La Rivoluzione Francese e il periodo della Restaurazione. Le missioni in America, Africa e Asia nel XIX e XX secolo. Chiesa e liberalismo. La fine dello Stato Pontificio. I cattolici e la questione sociale. Il Concilio Vaticano I. La Santa Sede e le due guerre mondiali. I pontefici dell’epoca contemporanea.
Mónica Fuster
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

RTB32 Esegesi dell'Antico Testamento: libri sapienziali

Breve introduzione alla poesia biblica dell’Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia lirica e poesia didattica. La sapienza di Israele a confronto con quella extra-biblica: forme letterarie e temi trattati. Il libro dei Salmi: origine e formazione del salterio. I vari generi letterari dei salmi. La teologia dei salmi. Saggi di esegesi. Il libro dei Proverbi. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Alcuni argomenti specifici: il problema della retribuzione nell’Antico Testamento. Saggi di esegesi. Il libro di Giobbe e il libro di Qoèlet. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. La crisi della sapienza tradizionale. Saggi di esegesi. Il Cantico dei Cantici: problemi critici; le diverse proposte di interpretazione. Saggi di esegesi. Il libro del Siracide. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Saggi di esegesi. Il libro della Sapienza. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Temi di teologia: la personificazione della sapienza; sapienza e Torah; sapienza e immortalità. Saggi di esegesi.
Eusebio González
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8E24 Teologia dogmatica: Cristologia II

Introduzione metodologica alla Cristologia. Il mistero di Cristo nella Sacra Scrittura. Lo sviluppo patristico della dottrina cristologica. La regula fidei sul mistero di Cristo nei concili cristologici.
La riflessione teologica su Gesù Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo: l'unione ipostatica e le sue implicazioni. Scienza e santità, volontà e potere di Cristo.

Antonio DucayCatalina Vial
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8H13 Teologia Morale Speciale: virtù teologali, prudenza e religione

La natura della morale speciale. La religione come richiesta della cultura odierna. La virtù morale della religione: fondamento biblico, natura e atti, peccati contrari. La vita teologale, relaizzazione piena del naturale essere religioso della persona umana. Vita della grazia e virtù teologali. La fede soprannaturale: attualità, fondamento biblico, natura, atti e atti contrari. La speranza soprannaturale: ruolo dello sperare umano nella società odierna; risposta biblica, natura e atti della speranza, peccati contrari. La carità soprannaturale: la crisi contemporanea dell'amore umano, e la risposta rivelata. La carità verso Dio: natura e atti. La carità verso la persona umana: base biblica, natura, atti e manifestazioni più importanti. I peccati contro la carità. La virtù morale dell prudenza: fondamento biblico, natura e atti, vizi opposti.
José María Galván
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8K12 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo II

La struttura della Chiesa pellegrina sulla terra. La communio fidelium strutturata dalla duplice modalità del sacerdozio cristiano. L’ulteriore diversificazione nella communio fidelium come risultato delle grandi linee carismatiche. La struttura gerarchica della Chiesa: il ministero episcopale, il primato romano e le “realtà intermedie”. La dimensione universale-particolare della Chiesa. Le strutture pastorali interdiocesane. L’articolazione interna della Chiesa particolare. La missione salvifica della Chiesa e la sua attuazione. Natura missionaria della Chiesa pellegrinante e i suoi diversi aspetti. Il soggetto e i soggetti della missione. Dinamiche di attuazione. L’ecumenismo nella storia della Chiesa e l’attuale movimento ecumenico. Inquadramento teologico e principi dottrinali. Pratica dell’ecumenismo.
Philip Goyret
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8L12 Teologia liturgico-sacramentaria: Battesimo e Confermazione

L’iniziazione cristiana: La nozione di “iniziazione”. L’iniziazione cristiana nella storia. La celebrazione dell’iniziazione cristiana oggi. Il sacramento del Battesimo: Il Battesimo nell’economia della salvezza. La celebrazione del Battesimo. Il contenuto salvifico del Battesimo. La necessità del Battesimo per la salvezza. Il Battesimo come impegno di vita. Il sacramento della Confermazione: La Confermazione nella storia della salvezza. La celebrazione della Confermazione. Il contenuto salvifico della Confermazione. La Confermazione nell’iniziazione cristiana. La Confermazione come impegno di vita.

Maria del Pilar Rio García
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8L23 Teologia liturgico-sacramentaria: Sacramento dell'Ordine

Il corso si propone di guidare gli studenti nella riflessione sul sacramento dell’Ordine. Esso prenderà l’avvio dalle testimonianze scritturistiche relative al sacerdozio di Cristo, per poi vedere come tale sacerdozio prosegue nella Chiesa attraverso la successione apostolica. Un punto di snodo importante sarà lo studio delle preghiere di ordinazione dei vescovi, dei presbiteri e dei diaconi quale testimonianza della fede pregata della Chiesa. Proprio a partire da tali preghiere di ordinazione emergeranno le caratteristiche proprie dei gradi dell’ordine e quanto si riferisce alla natura del sacerdozio ministeriale. Il percorso si concluderà con alcune questioni relative agli effetti e al soggetto del sacramento.
Giovanni Zaccaria
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

RTC23 Esegesi Nuovo testamento: Lettere paoline e altre Lettere

S. Paolo, la sua vita e il suo ruolo nella Chiesa primitiva. Autenticità e analisi letteraria e teologica di ciascuna lettera. Contenuto teologico complessivo del corpus paulinum, in riferimento principalmente alla dottrina cristologica, ecclesiologica, escatologica, sulla giustificazione dell’uomo e sulla vita cristiana. Esegesi di brani scelti. Lettera agli Ebrei: autore, struttura e analisi letteraria e teologica. Le lettere di Giacomo, Pietro e Giuda: canonicità, struttura e stile. Autori e cronologia. Contenuti teologici.
Eusebio González
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

RS445 Fede e ragione secondo Joseph Ratzinger/Benedetto XVI

La finalità del seminario è riflettere sulle nozioni di ragione e libertà che strutturano la comprensione postmoderna del mondo e dell'uomo, e di individuare alcune vie che potrebbero portare verso un allargamento di queste nozioni. Questo si farà a partire dallo studio di alcuni testi scelti del Pontefice emerito.

Dinamica del Seminario

Le prime due sessioni del seminario (quella introduttiva e quella sul profilo intellettuale di Joseph Ratzinger) saranno a carico del professore.

Le restanti saranno a carico degli studenti. Queste sessioni si svolgeranno in forma di discussione sulla base di questionari e di letture specifiche proposte dal docente. 
Alla fine di ogni sezione tematica (ragione, libertà e fede) ci sarà un filmato o un caso pratico da analizzare insieme alla luce di quanto discusso nelle sessioni precedenti.
Lo studente verrà valutato sia dalle risposte ai questionari (che devono essere inviati al professore prima di ogni sessione) sia dalla sua partecipazione in clase.
Isabel Cecilia Troconis Iribarren
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

RS462 Le sfide storico-culturali della Chiesa nell'Europa del XX secolo

Mónica Fuster
Baccelierato Anno 2 RR
Get access

R8P22 Diritto canonico II

Baccelierato Anno 2 RR
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Catalogo

  • Catologo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary