R7A53 Lingua greca
El griego koiné, variante lingüística que se hablaba en los países del Mediterráneo en la entre los siglos III a. C. a III d. C, aproximadamente, fue la lengua en que se pusieron por escrito los libros del Nuevo Testamento.
R7E24 Teologia dogmatica: Cristologia I
¿Quién decís que soy yo? Esta pregunta marca la vida del cristiano y lo define como tal. Como Pedro y con Pedro, la Iglesia ha tratado de responderla en todas las épocas. Esta asignatura estudia el Misterio de Cristo, su identidad, su misión y su ser: abordaremos la pregunta sobre Jesús de Nazaret a hombros de las respuestas dadas por las generaciones de cristianos que nos han precedido.
Incialmente (parte bíblica y fundamental), se hará una aproximación a la persona de Jesús, el Cristo, a través de las fuentes: los escritos neotestamentarios. Posterioremente, se abordará el desarrollo de la comprensión cristológica realizado por la Iglesia a lo largo de los siglos, plasmanda en las declaraciones conciliares (parte histórico-dogmática). Finalmente, estudiaremos la riqueza del Misterio de Cristo de un modo teológico sistemático (parte sistemática).
R7G23 Teologia morale fondamentale II
La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. La condotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina. Il soggetto morale. Gli elementi dell’antropologia morale: natura, struttura e valutazione dell’azione morale; le passioni e i sentimenti; le virtù teologali, le virtù morali e i doni dello Spirito Santo; la libertà cristiana e la grazia. Il peccato e la conversione.
R7J12 Teologia liturgico-sacramentaria: L'economia sacramentale
R7J22 Teologia liturgico-sacramentaria: i sacramentali
I sacramentali e la loro celebrazione liturgica: nozioni generali sui sacramentali; le benedizioni; gli esorcismi; le esequie.
I luoghi della celebrazione liturgica: chiesa, altare, ambone, sede, tabernacolo.
Il tempo nella liturgia: tempo, storia di salvezza e liturgia; la domenica; i cicli dell'anno liturgico e le solennità del Signore in essi inserite. Il culto della Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico.
La Liturgia delle Ore.
R7K22 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo I
L’articolo ecclesiologico del simbolo della fede. L’ecclesiologia nella storia e nell’insieme della teologia. La Chiesa nel disegno salvifico del Padre e la sua preparazione nella storia della salvezza. L’attuazione del disegno del Padre sulla Chiesa ad opera del Figlio Incarnato. L’opera dello Spirito Santo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa. La Chiesa de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata. Il mistero della Chiesa. Le immagini bibliche. Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito. La Chiesa, mistero di comunione. La sacramentalità della Chiesa. Necessità della Chiesa per la salvezza e appartenenza. La communio sanctorum. Maria, prefigurazione, icona e consumazione del mistero della Chiesa. Le proprietà della Chiesa come doni e come compiti. Evoluzione storica, configurazione attuale e rapporto reciproco. Unità, santità, cattolicità ed apostolicità della Chiesa nella loro singolarità.
R7M23 Storia della Chiesa: età moderna e contemporanea
Il pontificato di Bonifacio VIIII: crisi di una epoca. I Papi di Avignone. Lo Scisma d’Occidente. Nascita e sviluppo dell’Umanesimo. L’Inquisizione. Riforma cattolica prima di Trento. La separazione dei protestanti e degli anglicani. Il Concilio di Trento e i Papi riformatori. La Chiesa nell’epoca barocca. Scoperta ed evangelizzazione di nuove terre.
RTB32 Esegesi dell'Antico Testamento: libri sapienziali
R8E24 Teologia dogmatica: Cristologia
Introduzione metodologica alla Cristologia. Il mistero di Cristo nella Sacra Scrittura. Lo sviluppo patristico della dottrina cristologica. La regula fidei sul mistero di Cristo nei concili cristologici.
La riflessione teologica su Gesù Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo: l'unione ipostatica e le sue implicazioni. Scienza e santità, volontà e potere di Cristo.
R8H13 Teologia Morale Speciale: virtù teologali, prudenza e religione
R8K12 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo II
R7L12 Teologia liturgico-sacramentaria: Battesimo e Confermazione
L’iniziazione cristiana: La nozione di “iniziazione”. L’iniziazione cristiana nella storia. La celebrazione dell’iniziazione cristiana oggi. Il sacramento del Battesimo: Il Battesimo nell’economia della salvezza. La celebrazione del Battesimo. Il contenuto salvifico del Battesimo. La necessità del Battesimo per la salvezza. Il Battesimo come impegno di vita. Il sacramento della Confermazione: La Confermazione nella storia della salvezza. La celebrazione della Confermazione. Il contenuto salvifico della Confermazione. La Confermazione nell’iniziazione cristiana. La Confermazione come impegno di vita.
R8L23 Teologia liturgico-sacramentaria: Sacramento dell'Ordine
Il corso si propone di guidare gli studenti nella riflessione sul sacramento dell’Ordine. Esso prenderà l’avvio dalle testimonianze scritturistiche relative al sacerdozio di Cristo, per poi vedere come tale sacerdozio prosegue nella Chiesa attraverso la successione apostolica. Un punto di snodo importante sarà lo studio delle preghiere di ordinazione dei vescovi, dei presbiteri e dei diaconi quale testimonianza della fede pregata della Chiesa. Proprio a partire da tali preghiere di ordinazione emergeranno le caratteristiche proprie dei gradi dell’ordine e quanto si riferisce alla natura del sacerdozio ministeriale. Il percorso si concluderà con alcune questioni relative agli effetti e al soggetto del sacramento.
RS339 Fede, ragione e libertà secondo J. Ratzinger/Benedetto XVI
Le prime due sessioni del seminario (quella introduttiva e quella sul profilo intellettuale di Joseph Ratzinger) saranno a carico del professore.
RTC32 Nuovo Testamento: scritti giovannei
El Evangelio según Juan: su lugar en el canon, su origen apostólico y su texto. Su estructura y formación. Su estilo y lenguaje teológico. La cuestión del autor. Las tres Epístolas de Juan: su estructura, su género literario y su autor. El Apocalipsis de Juan en el marco de la literatura apocalíptica: características literarias y estructura. El simbolismo. La cuestión del autor.