Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • MCE
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 3 RR

Baccelierato Anno 3 RR

R9E44 Teología dogmática: antropología teológica

I. Introduzione e metodologia. L’antropologia tra scienza, filosofia e teologia. Prospettive storiche sull’uomo. Gesù Cristo Salvatore, prospettiva vivente per un’antropologia cristiana; l’essenziale legame tra cristologia ed antropologia. L’uomo creato ad immagine e somiglianza di Dio. II. Alcuni momenti della storia della dottrina della grazia cristiana come sviluppo della cristologia: la grazia nell'Antico Testamento e in S. Paolo; la vita eterna in S. Giovanni; la divinizzazione del cristiano per l’incarnazione del Verbo nella patristica orientale; la grazia e le buone opere in sant’Agostino; i Concili di Cartagine XVI e Orange II; le controversie sulla predestinazione e sulla volontà salvifica universale di Dio; la grazia creata negli autori del Medioevo; la dottrina ortodossa della grazia; il nominalismo e la mistica tardomedioevali; grazia e giustificazione tra Lutero e il Concilio di Trento; la grazia nell’epoca moderna: la controversia "de auxiliis"; l’agostinismo in Baio e Giansenio; nuovi aspetti della teologia della grazia intorno al Concilio Vaticano II. III. Lo studio sistematico della grazia. La realizzazione storica del disegno divino di stabilire un’intima e perpetua comunione filiale dell’uomo con la Trinità. L’essenza della grazia nell’uomo: il senso della distinzione tra grazia increata e grazia creata. L’esemplarità delle processioni divine nella partecipazione nella vita divina: il cristiano come “altro Cristo”, figlio di Dio in Cristo per lo Spirito Santo; la presenza di inabitazione della Trinità. La vita della grazia, le virtù infuse e acquisite. I diversi aspetti della vita della grazia nell’uomo. La necessità della grazia. La grazia divina di fronte alla libertà umana: la giustificazione del peccatore; le buone opere e la dottrina sul merito; l’esperienza e la certezza della grazia; la grazia e le mediazioni visibili; la grazia e la vita ascetica del cristiano. IV. L’antropologia cristiana. Il ruolo della dottrina della grazia nello sviluppo di un’antropologia cristiana. Il significato della distinzione naturale/soprannaturale. L’uomo, costituito come unità di anima e corpo. L’uomo, essere creato, peccatore, libero, storico, sociale, sessuato, mondano, lavoratore. L’uomo come persona.
Catalina Vial
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R9F32 Teologia dogmatica: escatologia

L’escatologia cristiana, la virtù della speranza e l’orizzonte dell’immortalità. Aspetti filosofici, spirituali ed ermeneutici del discorso escatologico. L’oggetto della speranza cristiana. La Parousia, venuta finale di Cristo nella gloria. Quando e come sarà Parousia? Il realismo della Parousia, speranza della Chiesa. Le diverse manifestazioni della Parousia: la risurrezione dei morti e le sue implicazioni antropologiche; i nuovi cieli e la terra nuova; il giudizio finale come giudizio sulla storia del mondo. La vita eterna nella gloria di Cristo: la vita eterna, frutto della definitiva auto-donazione di Dio all’uomo, come comunione con la Trinità e visione beatifica; il ruolo degli altri nella vita eterna. La condanna dei dannati, possibilità di perpetuo fallimento dell’uomo. Lo stimolo della speranza nel mondo. La presenza viva della Regno di Dio nel mondo e la sua visibilità. I ‘segni’ della Parousia. La presenza sacramentale della Parousia. La presenza dello Spirito, causa a potenza della speranza. I ‘millennarismi’ lungo la storia. La purificazione della speranza cristiana. La morte, pena del peccato e fine del pellegrinaggio terreno. La morte redenta in Cristo. La morte e il giudizio particolare. La purificazione dopo la morte e la santità cristiana. L’escatologia intermedia, spazio tra morte e risurrezione: la problematica moderna. Il ruolo dell’escatologia cristiana nella teologia: cristologia, ecclesiologia e sacramenti, antropologia, etica e spiritualità.        
Paul O
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R9H33 Teologia Morale Speciale: Morale sociale e dottrina sociale della Chiesa

La persona chiamata a vivere in comunione: persona e società. Vita sociale e vocazione divina dell’uomo. Natura e caratteristiche della morale sociale. La giustizia cristiana: insegnamento della Sacra Scrittura. Sviluppo della riflessione sulla giustizia nella tradizione cristiana. La giustizia come virtù. La giustizia nella vita cristiana. L’ingiustizia e la restituzione. La dottrina sociale della Chiesa: la questione sociale nella cultura moderna e la nascita del magistero sociale contemporaneo. La natura della dottrina sociale della Chiesa. I contenuti della dottrina sociale della Chiesa. La comunità politica: la vita politica. Il bene comune come fine della comunità politica. I diritti umani. La pace e la comunità politica internazionale. L’ecologia e l’ambiente. L’etica della convivenza: la verità nella costruzione della società. La dignità della persona e il rispetto della buona fama. Il rispetto della verità e della persona nei mezzi di comunicazione. L’educazione. L’evangelizzazione della cultura. L’uomo e il lavoro: il lavoro nella Bibbia. Il lavoro nella riflessione teologica. Lavoro professionale e responsabilità sociale. Aspetti etici del lavoro. La persona, i beni e la proprietà: la dottrina cristiana sui beni economici. La destinazione universale dei beni e la proprietà privata. L’economia e l’impresa: il senso dell’economia. L’economia di mercato e la morale cristiana. L’impresa. Etica degli affari: investimenti, tasse, corruzione; dimensione etica degli investimenti finanziari.      
Maria Aparecida FerrariCristian Mendoza
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R9I13 Teologia spirituale

Natura, fonti e metodo della teologia spirituale.
Concetto e natura della santità cristiana. Vocazione universale alla santità e vocazione individuale. Dimensione ecclesiale della vocazione cristiana. Unità e diversità della vocazione. L'agire dello Spirito Santo e i suoi doni. L'identificazione con Gesù Cristo. La filiazione divina. Cooperazione umana alla propria santificazione. Il combattimento spirituale. Natura della mortificazione cristiana. Il ruolo delle purificazioni nella vita spirituale. La direzione spirituale.
L'itinerario dell'identificazione con Gesù Cristo. Vita sacramentale e liturgica. Vita di orazione. Analisi teologica della preghiera cristiana. Il progresso nella preghiera. La preghiera contemplativa. Contemplazione in mezzo al mondo: l'unità di vita del cristiano. Natura della mistica cristiana.

Vicente Bosch
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R9K21 Teologia pastorale

La teologia pastorale nella storia. La nascita della teologia pastorale e la manualistica. Sviluppi della disciplina dopo il Concilio Vaticano II. Pastoralità di tutta la teologia e teologia pastorale. L’azione ecclesiale come oggetto della teologia pastorale.

La questione metodologica. La teologia pastorale come teoria della prassi. Le dimensioni del metodo. Itinerario metodologico. Il discernimento pastorale.

I soggetti dell’azione ecclesiale. Soggettività ecclesiale ed ecclesiologia di comunione. La comunità ecclesiale. La parrocchia e il suo rinnovamento. La famiglia come soggetto della missione della Chiesa. I movimenti ecclesiali. Il ministro ordinato. I fedeli laici. La vita consacrata.

Ambiti dell’azione ecclesiale. Prima evangelizzazione e nuova evangelizzazione. Pastorale liturgica e mistagogia. Eucaristia e santificazione delle feste in un contesto secolarizzato. Il metodo e il linguaggio della catechesi. Il ministero della predicazione. Pastorale della conversione. I tempi della pastorale familiare. La pietà popolare. L’evangelizzazione dei “nuovi areopaghi”. L’emergenza educativa. La missione ad gentes.

Alvaro Granados
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R9L33 Teologia sacramentaria: matrimonio

Carla Rossi Espagnet
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

RS486 Concilio Vaticano I e la Modernità: scontro o adeguamento?

Carlo Pioppi
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

RS533 Persona umana e dimensione sessuale

Maria Aparecida Ferrari
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0E33 Teologia dogmatica: Soteriologia

Catalina Vial
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0F22 Teologia dogmatica: Mariologia

Maria di Nazaret è la persona umana più vicina a Dio creatore e redentore. Il mistero della sua persona e della sua missione unica nella storia della salvezza hanno attirato l'attenzione dei credenti fin dall'inizio dell'era cristiana, e rendono sempre attuali le domande e le riflessioni su di lei che attraversano i secoli, non solo nel mondo cristiano. Oltre all'interesse intellettuale, innumerevoli persone sperimentano la sua vicinanza spirituale come un sostegno nei momenti più difficili della vita, e come una potente fonte di unione con Dio. La Chiesa la onora come propria madre e il Concilio Vaticano II la addita come figura della Chiesa stessa. La riflessione teologica attinge alle fonti della Rivelazione per cercare di comprendere e di illuminare il mistero di tante e tali manifestazioni mariane nella vita della Chiesa e del mondo.
Carla Rossi Espagnet
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0H23 Teologia morale speciale: morale della vita, della famiglia e della sessualità

MORALE DELLA FAMIGLIA E DELLA SESSUALITÀ:

Lo studio teologico del corpo, della vita umana e della sessualità nel contesto della morale cristiana.

Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana. La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La dottrina della Bibbia e delle altri fonti teologiche. Il 6º e 9º comandamento. I principi etici fondamentali. Problemi morali riguardanti: 1) la castità nel celibato, 2) la verginità, 3) la vita matrimoniale.

Natura e significato morale della procreazione. Dottrina teologica. I principi etici fondamentali. La paternità/maternità responsabile. Problemi morali riguardanti la procreazione naturale e le tecniche di riproduzione artificiale.

MORALE DELLA VITA:

Le nozioni fondamentali: corpo, vita e dignità della persona. Studio della dottrina biblica: il comandamento «non uccidere».

Fondamenti metafisici.

I principi etici fondamentali: sacralità, inviolabilità della vita umana e dell’integrità del corpo.

Problemi morali riguardanti:

1) l’inizio della vita umana: statuto dell’embrione, aborto, diagnosi e sperimentazione prenatale, ingegneria genetica;

2) il rispetto della persona: omicidio, suicidio, tortura, legittima difesa, pena di morte e guerra giusta;

3) la salute e la malattia: trattamenti, trapianti, droghe, AIDS;

4) la fine della vita: assistenza al morente, eutanasia, diagnosi di morte.

Pau Agulles SimóPablo Requena
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0J32 Liturgia II

Liturgia del sacramento della penitenza. Liturgia dell’unzione degli infermi. Liturgia dell’ordinazione. La celebrazione del matrimonio. I sacramentali ed altri riti liturgici: la professione religiosa; la consacrazione delle vergini; le benedizioni; le esequie. Il tempo nella liturgia. La domenica. L’anno liturgico; le solennità del Signore. Il culto alla Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico. La liturgia delle ore.

Juan Rego Barcena
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0L43 Teologia sacramentaria: Penitenza e Unzione degli infermi

Peccato, Penitenza e riconciliazione dopo il Battesimo. L’istituzione del sacramento della Penitenza secondo la testimonianza della Sacra Scrittura. La celebrazione del sacramento della Penitenza e della riconciliazione nella storia. Il segno sacramentale della Penitenza. Effetti e necessità del sacramento. Soggetto del sacramento della Penitenza. Gli atti del penitente. La contrizione. La confessione integrale dei peccati. Necessità, scopo e valore salvifico della soddisfazione. Il ministro della riconciliazione e i suoi compiti. Modo di agire del confessore con particolari categorie di penitenti. Forme di celebrazione del sacramento della Penitenza. Le indulgenze. Senso cristiano dell’infermità e della morte. L’Unzione degli infermi nell’ordine sacramentale della Chiesa. Il segno sacramentale dell’Unzione degli infermi. Effetti e necessità di questo sacramento. Soggetto cui è destinato e preparazione a ricevere l’Unzione. Ministro dell’Unzione degli infermi. Orientamenti pastorali per la celebrazione di questo sacramento.
Rafael Díaz Dorronsoro
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

R0P22 Diritto canonico II

La disciplina del munus docendi. Disciplina del munus sanctificandi. Il matrimonio canonico. Amministrazione del patrimonio della Chiesa. Delitti e pene canoniche. Il sistema processuale canonico. Relazioni della Chiesa con la società civile.
Miguel Angel Ortiz
Baccelierato Anno 3 RR
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary