R9E44 Teología dogmática: antropología teológica
R9F32 Teologia dogmatica: escatologia
R9H33 Teologia Morale Speciale: Morale sociale e dottrina sociale della Chiesa
R9I13 Teologia spirituale
Natura, fonti e metodo della teologia spirituale.
Concetto e natura della santità cristiana. Vocazione universale alla santità e vocazione individuale. Dimensione ecclesiale della vocazione cristiana. Unità e diversità della vocazione. L'agire dello Spirito Santo e i suoi doni. L'identificazione con Gesù Cristo. La filiazione divina. Cooperazione umana alla propria santificazione. Il combattimento spirituale. Natura della mortificazione cristiana. Il ruolo delle purificazioni nella vita spirituale. La direzione spirituale.
L'itinerario dell'identificazione con Gesù Cristo. Vita sacramentale e liturgica. Vita di orazione. Analisi teologica della preghiera cristiana. Il progresso nella preghiera. La preghiera contemplativa. Contemplazione in mezzo al mondo: l'unità di vita del cristiano. Natura della mistica cristiana.
R9K21 Teologia pastorale
La teologia pastorale nella storia. La nascita della teologia pastorale e la manualistica. Sviluppi della disciplina dopo il Concilio Vaticano II. Pastoralità di tutta la teologia e teologia pastorale. L’azione ecclesiale come oggetto della teologia pastorale.
La questione metodologica. La teologia pastorale come teoria della prassi. Le dimensioni del metodo. Itinerario metodologico. Il discernimento pastorale.
I soggetti dell’azione ecclesiale. Soggettività ecclesiale ed ecclesiologia di comunione. La comunità ecclesiale. La parrocchia e il suo rinnovamento. La famiglia come soggetto della missione della Chiesa. I movimenti ecclesiali. Il ministro ordinato. I fedeli laici. La vita consacrata.
Ambiti dell’azione ecclesiale. Prima evangelizzazione e nuova evangelizzazione. Pastorale liturgica e mistagogia. Eucaristia e santificazione delle feste in un contesto secolarizzato. Il metodo e il linguaggio della catechesi. Il ministero della predicazione. Pastorale della conversione. I tempi della pastorale familiare. La pietà popolare. L’evangelizzazione dei “nuovi areopaghi”. L’emergenza educativa. La missione ad gentes.
R0F22 Teologia dogmatica: Mariologia
R0H23 Teologia morale speciale: morale della vita, della famiglia e della sessualità
MORALE DELLA FAMIGLIA E DELLA SESSUALITÀ:
Lo studio teologico del corpo, della vita umana e della sessualità nel contesto della morale cristiana.
Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana. La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La dottrina della Bibbia e delle altri fonti teologiche. Il 6º e 9º comandamento. I principi etici fondamentali. Problemi morali riguardanti: 1) la castità nel celibato, 2) la verginità, 3) la vita matrimoniale.
Natura e significato morale della procreazione. Dottrina teologica. I principi etici fondamentali. La paternità/maternità responsabile. Problemi morali riguardanti la procreazione naturale e le tecniche di riproduzione artificiale.
MORALE DELLA VITA:
Le nozioni fondamentali: corpo, vita e dignità della persona. Studio della dottrina biblica: il comandamento «non uccidere».
Fondamenti metafisici.
I principi etici fondamentali: sacralità, inviolabilità della vita umana e dell’integrità del corpo.
Problemi morali riguardanti:
1) l’inizio della vita umana: statuto dell’embrione, aborto, diagnosi e sperimentazione prenatale, ingegneria genetica;
2) il rispetto della persona: omicidio, suicidio, tortura, legittima difesa, pena di morte e guerra giusta;
3) la salute e la malattia: trattamenti, trapianti, droghe, AIDS;
4) la fine della vita: assistenza al morente, eutanasia, diagnosi di morte.
R0J32 Liturgia II
Liturgia del sacramento della penitenza. Liturgia dell’unzione degli infermi. Liturgia dell’ordinazione. La celebrazione del matrimonio. I sacramentali ed altri riti liturgici: la professione religiosa; la consacrazione delle vergini; le benedizioni; le esequie. Il tempo nella liturgia. La domenica. L’anno liturgico; le solennità del Signore. Il culto alla Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico. La liturgia delle ore.