SLE2_A Seminario di Lettura in Etica_A
Obiettivo del seminario è imparare a leggere i classici dell’etica, sapendo evidenziare – in modo critico – i temi principali, enucleandone i problemi risolti o insoluti.
1. Lo studente dovrà leggere individualmente le opere indicate dal docente, seguendo gli orientamenti forniti per la preparazione di tracce per la discussione dei testi e di schemi che riflettano la propria comprensione critica dei contenuti.
2. Commento e discussione in aula dei testi previamente letti.
SLE2_B Seminario di Lettura in Etica_B
Obiettivo del seminario è imparare a leggere i classici dell’etica, sapendo evidenziare – in modo critico – i temi principali, enucleandone i problemi risolti o insoluti.
1. Lo studente dovrà leggere individualmente le opere indicate dal docente, seguendo gli orientamenti forniti per la preparazione di tracce per la discussione dei testi e di schemi che riflettano la propria comprensione critica dei contenuti.
2. Commento e discussione in aula dei testi previamente letti.
SLP2_A Seminario di Lettura Epistemologica
Il corso prevede, sotto la guida di un professore, la lettura completa o parziale di alcune delle più importanti opere filosofiche in campo epistemologico. Attraverso alcune sessioni introduttive e la lettura commentata dei testi, verrà fornita agli studenti una guida per la lettura personale. In altre sessioni, saranno raccolti e verificati i risultati del lavoro svolto. Il seminario prevede anche la composizione di elaborati scritti su uno o più testi scelti tra quelli già utilizzati nelle sessioni di lettura e commento.
SLM2_B Seminario di Lettura in Metafisica/B
SLA2_B Seminario di Lettura in Antropologia
Il corso si prefigge di favorire la riflessione su alcuni dei temi principali dell’antropologia filosofica, tramite la lettura di opere filosofiche classiche e moderne.
Il prof. Russo guiderà il lavoro degli studenti nella riflessione su alcuni aspetti del mistero del male in rapporto alla libertà. A tale scopo, verranno esaminate le tesi contenute nelle due seguenti opere: Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme e Tommaso d'Aquino, Quaestiones disputatae de malo. L’obiettivo non è un confronto tra il pensiero dei due autori, ma cogliere i punti di contatto e le divergenze nel modo di analizzare filosoficamente il problema del male.
SLA2_A Seminario di Lettura in Antropologia
Il corso si prefigge di favorire la riflessione su alcuni dei temi principali dell’antropologia filosofica, tramite la lettura di opere filosofiche classiche e moderne.
Il prof. Malo guiderà il lavoro degli studenti sulla questione dell’anima. Verrà letta l’opera L’anima di Aristotele, affiancata dal commento di Tommaso d’Aquino, dalla proposta di dialogo con la modernità avanzata da E. Stein e dall’esame di alcune tesi della filosofia contemporanea. La metodologia adottata sarà spiegata dal docente all’inizio del corso.