LAE1 Latino elementare I
La fonetica latina e la morfologia del “nome” e del “verbo”. Lettura, commento grammaticale e traduzione di testi liturgici e di brani scelti del testo della Volgata dei Sinottici.
LAE2 Latino elementare II
La morfologia degli aggettivi e dei pronomi. Gruppi di verbi irregolari. Lettura, commento grammaticale e traduzione di brevi testi della Summa Theologiae.
LAI1 Latino Intermedio I
@font-face { font-family: "Times New Roman"; }@font-face { font-family: "New York"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }p.Testocorso, li.Testocorso, div.Testocorso { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 22.7pt; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } @font-face { font-family: "Times New Roman"; }@font-face { font-family: "New York"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; font-size: 12pt; font-family: "Times New Roman"; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }p.Testocorso, li.Testocorso, div.Testocorso { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 22.7pt; font-size: 12pt; La sintassi dei casi: le concordanze, il Nominativo, l’Accusativo e il Dativo. Commento grammaticale e sintattico, traduzione di brevi testi filosofici di autori classici latini.
LAI2 Latino intermedio II
La sintassi dei casi: il Genitivo, l’Ablativo, le determinazioni di tempo e di luogo. Particolarità sintattiche. Introduzione al latino cristiano. I generi letterari. Elementi di critica testuale. Commento grammaticale e sintattico, traduzione di brevi testi storici e filosofici di autori classici latini.
LAP1 Latino progredito I
La sintassi del verbo: nozioni preliminari, uso dei tempi nel modo indicativo, uso dei modi nelle proposizioni indipendenti, le forme nominali del verbo. Esercitazioni: commento grammaticale e sintattico di brani tratti dalla versione latina della Sacra Scrittura (fotocopie fornite dall’insegnante). Traduzione e analisi del testo della versione latina della Lumen Fidei di Papa Francesco.
LAP2 Latino progredito II
La sintassi del verbo: nozioni preliminari, uso dei tempi nel modo indicativo, uso dei modi nelle proposizioni indipendenti, le forme nominali del verbo. Esercitazioni: commento grammaticale e sintattico di brani tratti dalla versione latina della Sacra Scrittura (fotocopie fornite dall’insegnante). Traduzione e analisi del testo della versione latina della Lumen Fidei di Papa Francesco.
LATC Latinitas Canonica
@font-face { font-family: "Times New Roman"; }@font-face { font-family: "Baskerville"; }p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal { margin: 0cm 0cm 0.0001pt; text-align: justify; line-height: 12pt; font-size: 10.5pt; font-family: Baskerville; color: black; }table.MsoNormalTable { font-size: 10pt; font-family: "Times New Roman"; }div.Section1 { page: Section1; } Ripasso di tutta la sintassi attraverso l'esame di fonti del diritto canonico. Imparare a tradurre una sentenza dall'italiano al latino.
LATL Latino liturgico
Tutta la morfologia. Sintassi dei casi e del verbo. Nozioni essenziali di sintassi del periodo. Esercitazioni: traduzione e commento di testi liturgici, canti, preghiere della Liturgia delle ore.
LALT Latino per la licenza in Teologia
Il corso, che pur prevede un conciso riepilogo delle principali nozioni grammaticali del latino (morfologia nominale e verbale, sintassi dei casi e del verbo, elementi fondamentali di sintassi del periodo), ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondito studio della lingua tramite un contatto diretto con i testi che hanno segnato la storia del pensiero cristiano nella loro originale redazione in lingua latina. Saranno presi in esame scritti di apologetica, atti e passioni dei martiri, testi patristici e di filosofi cristiani, per un periodo che spazia dagli albori del cristianesimo fino al medioevo.