Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Comunicazione Istituzionale
  4. Licenza Anno 2

Licenza Anno 2

iAN2 Analisi e pratica dell'informazione III

Lo scopo del corso è di approfondire, nella parte teorica, i criteri che si devono seguire nell’elaborazione di testi giornalistici di qualità. Con questo proposito, il programma si concentra su alcuni aspetti della linguistica testuale e dell’analisi del discorso che sono particolarmente utili per la scrittura e per l’analisi di testi giornalistici. Durante il corso, gli studenti sono introdotti a una metodologia specifica di analisi di testi giornalistici. Nella parte pratica si focalizza l’attenzione sulla scrittura di commenti e testi di opinione su questioni di attualità. I lavori personali saranno pubblicati in forma di blog; i lavori di gruppo saranno elaborati in formato podcast. Attraverso le esercitazioni, si desidera che gli studenti acquisiscano il senso della tempestività e del rispetto delle scadenze, essenziali nel lavoro giornalistico.

Diego Contreras
Licenza Anno 2
Get access

iCP4 Comunicazione preventiva e gestione di crisi

In questa materia vengono affrontati i principi e gli orientamenti pratici della comunicazione durante le crisi che possono coinvolgere qualsiasi istituzione ecclesiale: diocesi, conferenze episcopali, ordini e congregazioni religiose, movimenti, ospedali, università cattoliche, ecc. Il programma consta di quattro parti: prevenzione (come evitare che una crisi accada), pianificazione (come prepararsi al suo eventuale verificarsi), comunicazione (come rispondere durante la crisi) e recupero (come impostare il rinnovamento post-crisi). Questi quattro blocchi sono preceduti da alcune considerazioni relative al contesto e alla nozione di crisi, all’analisi dei principi operativi durante la crisi e allo studio dei pubblici delle istituzioni durante le situazioni critiche. Il corso si conclude con alcune considerazioni trasversali sul comunicatore di crisi. Il metodo pedagogico è l’analisi del caso-tipo: situazioni concrete che aiutano a comprendere meglio la dinamica reale delle crisi. Dopo le prime lezioni, dedicate alla parte dottrinale così come viene sviluppata nel manuale, la maggior parte del tempo a disposizione viene dedicata alla risoluzione di casi concreti.

Daniel ArasaYago de la CiervaMónica Herrero
Teachers
  • Daniel ArasaDaniel Arasa
  • Yago de la CiervaYago de la Cierva
  • Mónica HerreroMónica Herrero
  • Piotr Pawel StudnickiPiotr Pawel Studnicki
Licenza Anno 2
Get access

iDC2 Dottrina della Chiesa sulla comunicazione

Presentazione ed analisi dei principali documenti del magistero conciliare e pontificio recente sui mezzi di comunicazione sociale (stampa, cinema, radio, televisione, nuovi media), collocati nel loro contesto storico e dottrinale.

José María Díaz DorronsoroJosè Maria La Porte
Licenza Anno 2
Get access

iDP3 Desktop publishing

Introduzione al disegno giornalistico. Esercitazione nell’uso dei programmi informatici più diffusi in questo campo. Istruttore: M. Pilavakis
Diego ContrerasMichalakis Pilavakis
Licenza Anno 2
Get access

iLU3 Letteratura universale e comunicazione della fede

Il corso analizza i diversi modi in cui la poesia, la narrativa e il teatro diventano veicolo del messaggio cristiano (l’allegoria, la favola, la satira, biografia e autobiografia, ecc.). Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo della narrativa nella comunicazione della verità religiosa, dai racconti biblici al romanzo moderno.

Daniele Sebastianelli
Licenza Anno 2
Get access

iME1 Metodologia della ricerca

Sessioni teorico-pratiche sulla metodologia della ricerca nell’ambito della comunicazione e sulla metodologia di elaborazione della tesi di Licenza.
Ralf van BührenSergio Tapia Velasco
Licenza Anno 2
Get access

iPP2 Position Papers

Lo scopo del corso è di fornire gli elementi di base per la realizzazione di un efficace position paper (articolo d'opinione) su tematiche dottrinali e questioni pubblicamente dibattute, in modo da rendere attraente la verità delle proprie convinzioni e formulazioni. Lo studente acquisirà la capacità di intervenire nel dibattito pubblico in maniera positiva e ben argomentata, con padronanza e spirito collaborativo, provando a superare la contrapposizione con gli altri protagonisti della discussione. Oltre alla definizione teorica del tipo di testo in questione, alle sue varianti e ai tipi di applicazione, scopi ed usi, sarà riservato ampio spazio alle esercitazioni pratiche, in particolare alla redazione di scritti pensati per vari tipi di pubblico e piattaforme, e all’analisi/valutazione di interventi autorevoli. Sarà offerto materiale utile di riferimento e saranno simulate discussioni durante le lezioni.    
Giovanni Tridente
Licenza Anno 2
Get access

iSA2 Sceneggiatura audiovisiva

Peculiarità del racconto per il cinema e le serie tv. Struttura narrativa: The Sequence Approach. Premessa, sinossi, scaletta, trattamento. Mondo, genere e tono. Personaggi: protagonista e antagonista, arco di trasformazione. Inizio, mezzo e fine. Trama e sottotrame. Strategie narrative. Tensione drammatica e conflitto. Tema. Costruzione della scena: narrazione, dialogo, sottotesto. Riscrivere. Il lavoro dello spettatore. All’inizio del corso si vedrà un film, sul quale si tornerà prevalentemente nella spiegazione del programma. Altri clip di cinema o serie tv verranno usati pure come esempi. Lezioni pratiche: divisi in gruppi, gli studenti lavoreranno alla elaborazione della una scaletta di un lungometraggio, da presentare nella prova finale.

Enrique Fuster
Licenza Anno 2
Get access

iTR6 Tirocinio (annuale)

Prima di concludere gli studi del primo ciclo, gli studenti devono completare uno stage (10 crediti) presso un’istituzione informativa (ufficio stampa, giornale, ufficio di comunicazione diocesano, emittente radiotelevisiva, sito internet, ecc.). È compito dello studente contattare un’istituzione di proprio interesse per fare lo stage, che dovrà avere una durata minima di quattro settimane lavorative. Dopo aver concluso lo stage, lo studente deve chiederne la convalida in Segreteria Accademica presentando l’attestato rilasciato dall’ente. 

Jorge Milan Fitera
Licenza Anno 2
Get access

0H33 Teologia morale speciale: morale sociale e dottrina sociale della Chiesa/csi

.

Licenza Anno 2
Get access

iMT5 Media Training

Preparazione di dibattiti su temi dottrinali di attualità. Lo sviluppo dell’argomentazione. La preparazione all’intervento. L’adattamento del ragionamento alle specificità di ogni media, con particolare attenzione alla radio e alla TV. Le sessioni registrate vengono poi visualizzate e discusse con il professore responsabile.
Raffaele BuscemiAlfonso JimenezRafael Jiménez Cataño
Teachers
  • Raffaele BuscemiRaffaele Buscemi
  • Alfonso JimenezAlfonso Jimenez
  • Rafael Jiménez CatañoRafael Jiménez Cataño
  • Ashley NoronhaAshley Noronha
  • Sergio Tapia VelascoSergio Tapia Velasco
Licenza Anno 2
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary