1IF2 Introduzione alla filosofia
1AN4 Storia della filosofia antica
1LO2 Logica I
1FN3 Filosofia della natura I
Lo studio filosofico della natura. Filosofia e scienze della natura. Evoluzione storica dello studio della natura. L’immagine della natura nel mondo antico e medievale. La nascita della scienza moderna. La riflessione sulla natura nel mondo attuale. Il concetto di natura. Processi e dinamismo naturale. La comprensione filosofica dei processi naturali: il problema filosofico del divenire. I principi del divenire. Atto, Potenza e Movimento. I sistemi naturali. Interpretazioni filosofiche dei sistemi naturali. La sostanza, sistema naturale primario. Contenuto analogico della nozione di sostanza. Le categorie accidentali. Il problema della determinazione delle sostanze naturali. Criteri di sostanzialità. Livelli di sostanzialità nel mondo naturale. Ordine e complessità della natura. La composizione elementare dei corpi materiali. L’intelligibilità della natura. Composizione metafisica della sostanza naturale. Significato metafisico della composizione ilemorfica. Dimensioni materiali e formali dei sistemi naturali. La sintesi sostanziale.
1IS2 Introduzione alle scienze fisico-matematiche e biologiche
Questo corso intende presentare una sintesi accurata dei principali elementi della conoscenza scientifica odierna, che possa servire come punto di riferimento per lo studio dei problemi filosofici legati con il mondo fisico, la natura umana, i processi conoscitivi e le caratteristiche generali della realtà naturale, guidando verso una riflessione sullo stato attuale della conoscenza empirica, sul suo valore, e sulle principali questioni filosofiche che essa presenta. La geometria euclidea. Algebra e Analisi matematica. Geometria non euclidea. Meccanica classica. Elettromagnetismo, onde e campi. Teoria della relatività. La struttura della materia. I fondamenti biochimici della vita. La cellula. Genetica ed eredità. Teoria dell’evoluzione.