Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • MCE
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Filosofia
  4. Baccelierato Anno 1

Baccelierato Anno 1

1IF2 Introduzione alla filosofia

Il senso della filosofia nell’uomo e nella cultura. La filosofia come saggezza. Nascita storica, oggetto e metodo della filosofia. Le grandi tematiche della filosofia e il loro emergere nella storia. La filosofia come complesso di discipline integrate teoriche e pratiche. Il concetto di filosofia prima: sue diverse interpretazioni (età antica, classica, moderna, contemporanea). Metafisica implicita e filosofia scientificamente sviluppata. Contenuti del senso comune. Sapere filosofico e scienze positive. Filosofia, fede, teologia. Il concetto di “filosofia cristiana”. Magistero della Chiesa e filosofia.
Giorgio Faro
Baccelierato Anno 1
Get access

1AN4 Storia della filosofia antica

L’origine e la natura della filosofia antica. Lo scopo dello studio storico. Il pensiero presocratico. Il Poema della Natura di Parmenide e la scuola di Elea. L’umanismo greco: i sofisti e Socrate. La filosofia di Platone. Il pensiero aristotelico. La filosofia ellenistica: epicurei, stoici e scettici. La filosofia dell’età imperiale, da Filone d’Alessandria al neoplatonismo. Plotino e le scuole neoplatoniche, Porfirio e Proclo. Cultura greca e fede cristiana.    
Ignacio Yarza de la Sierra
Baccelierato Anno 1
Get access

1LO2 Logica I

Il corso mira a illustrare gli elementi della semantica e della logica classica, con speciale riferimento alle proprietà logico-grammaticali dei termini e delle proposizioni. I. Argomenti principali. 1. L’ambito della logica: discorso, deduzione e argomentazione. 2. Il linguaggio e i concetti: dimensioni e usi del linguaggio, fallacie di ambiguità, proprietà generali dei concetti, predicabili, definizioni, opposizioni tra concetti. 3. La proposizione: giudizio e verità, primi principi logici, struttura generale e tipologia delle proposizioni categoriche, inferenze immediate. II. Materiali obbligatori per l’esame. (i) Gli appunti delle lezioni, che saranno progressivamente caricati sulla Piattaforma didattica e (ii) un manuale a scelta tra quelli indicati nella Bibliografia (NB. i testi citati sono disponibili sulla Biblioteca digitale dell’Università).    
Ariberto Acerbi
Baccelierato Anno 1
Get access

1FN3 Filosofia della natura I

Lo studio filosofico della natura. Filosofia e scienze della natura. Evoluzione storica dello studio della natura. L’immagine della natura nel mondo antico e medievale. La nascita della scienza moderna. La riflessione sulla natura nel mondo attuale. Il concetto di natura. Processi e dinamismo naturale. La comprensione filosofica dei processi naturali: il problema filosofico del divenire. I principi del divenire. Atto, Potenza e Movimento. I sistemi naturali. Interpretazioni filosofiche dei sistemi naturali. La sostanza, sistema naturale primario. Contenuto analogico della nozione di sostanza. Le categorie accidentali. Il problema della determinazione delle sostanze naturali. Criteri di sostanzialità. Livelli di sostanzialità nel mondo naturale. Ordine e complessità della natura. La composizione elementare dei corpi materiali. L’intelligibilità della natura. Composizione metafisica della sostanza naturale. Significato metafisico della composizione ilemorfica. Dimensioni materiali e formali dei sistemi naturali. La sintesi sostanziale.

Rafael A. Martinez
Baccelierato Anno 1
Get access

1IS2 Introduzione alle scienze fisico-matematiche e biologiche

Questo corso intende presentare una sintesi accurata dei principali elementi della conoscenza scientifica odierna, che possa servire come punto di riferimento per lo studio dei problemi filosofici legati con il mondo fisico, la natura umana, i processi conoscitivi e le caratteristiche generali della realtà naturale, guidando verso una riflessione sullo stato attuale della conoscenza empirica, sul suo valore, e sulle principali questioni filosofiche che essa presenta. La geometria euclidea. Algebra e Analisi matematica. Geometria non euclidea. Meccanica classica. Elettromagnetismo, onde e campi. Teoria della relatività. La struttura della materia. I fondamenti biochimici della vita. La cellula. Genetica ed eredità. Teoria dell’evoluzione.

Rafael A. Martinez
Baccelierato Anno 1
Get access

1PS2 Fondamenti di psicologia

Le principali teorie psicologiche: comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi e fenomenologia. Lo statuto scientifico della psicologia: oggetto e metodo. La struttura della personalità: l’inconscio, il livello tendenziale-affettivo, il livello razionale-volitivo. L’integrazione dei livelli. Equilibrio e maturità psichica. Il senso della vita: ricerca dell’Assoluto, la donazione, il lavoro e la sofferenza.  
Antonio Malo
Baccelierato Anno 1
Get access

1IC3 Introduzione al mistero cristiano

Marco Vanzini
Baccelierato Anno 1
Get access

2MD4 Storia della filosofia medievale

Introduzione. Il significato del termine “Medioevo” e la periodizzazione dell’età medievale. Rivelazione giudaico-cristiana e filosofia greca a confronto. La filosofia nell’epoca patristica. Neo-platonismo e cristianesimo: Clemente di Alessandria, Agostino, Boezio, lo ps.-Dionigi Areopagita. La prescolastica: il rinascimento carolingio, la dialettica nell’undicesimo secolo, Pier Damiani, Anselmo, Pietro Abelardo. La filosofia araba. La Scolastica: la nascita delle Università e la ricezione del “nuovo” Aristotele. Alberto Magno, Bonaventura, Tommaso d’Aquino. Maestri della Facoltà delle Arti: Sigeri di Brabante e Boezio di Dacia. La censura del 1277 e l’evoluzione della Scolastica: Giovanni Duns Scoto, Guglielmo Ockham.    
Andrea Aiello
Baccelierato Anno 1
Get access

2LO2 Logica II

Il corso mira a fornire gli elementi della logica classica, con speciale riferimento alla teoria della deduzione e dell'argomentazione. Per la deduzione, sarà illustrata la logica proposizionale e dei predicati, col relativo apparato di simboli, regole e metodi; per l'argomentazione, saranno illustrati gli elementi del ragionamento induttivo e gli schemi, le regole e le fallacie del dialogo argomentativo. In particolare: I. Elementi di logica simbolica (prof. Rafael Martínez): 1. Cenni sulla storia della Logica simbolica. 2. Logica proposizionale. Linguaggi. Principali connettivi. 3. Equivalenza e riduzione tra forme proposizionali. 4. Assiomatizzazione della logica formale. 5. Metodi di derivazione logica. 6. Logica dei predicati. Quantificatori logici. 7. Derivazione nella logica dei predicati di primo ordine. 8. Logiche alternative. Logica modale. Logiche polivalenti. II. Teoria dell'argomentazione (prof. Rafael Jiménez Cataño): 1. Inferenze naturali: analogia, induzione, abduzione. 2. Tipologia degli schemi argomentativi. 3. Fasi, regole e fallacie del dialogo argomentativo. I materiali obbligatori del corso sono: 1) la dispensa di logica simbolica a cura del prof. R. Martínez, disponibile sulla Piattaforma didattica; 2) i materiali caricati dal prof. Jiménez Cataño sulla Piattaforma didattica.      
Ariberto AcerbiRafael Jiménez CatañoRafael A. Martinez
Teachers
  • Ariberto AcerbiAriberto Acerbi
  • Rafael Jiménez CatañoRafael Jiménez Cataño
  • Rafael A. MartinezRafael A. Martinez
Baccelierato Anno 1
Get access

2FN2 Filosofia della natura II

Il corso si articola come  risposta al desdierio di conoscere la natura, in particolare, le proprietà dei sistemi naturali. Dimensioni quantitative e qualitative. Aspetti della dimensione quantitativa. Quantità dimensiva. La nozione di quantità dimensiva. Quantità e continuità. La quantità numerica. Unità e molteplicità. Il numero. Il problema dell’infinito quantitativo. Luogo e spazio. La presenza locale. Lo spazio. Il movimento locale. Il tempo. Tempo e durata. L’unità di spazio e tempo nella Teoria della relatività. Le qualità corporee. Le dimensioni qualitative della realtà corporea. L’oggettività delle qualità sensibili. Quantità e qualità nella conoscenza delle realtà naturali. Lo studio delle qualità nella scienza. Attività e causalità nel mondo fisico. Dinamismo naturale e trasformazioni fisiche. Causalità e azione fisica. La causalità efficiente. La contingenza della natura.  Si cerca di offrire una visione filosofica delle realtà naturali che prende in considerazione la cosmovisione della natura che emerge dalla scienxza moderna. Le soluzioni filosofiche presentate sono ispirate alla filosofia naturale aristotelico-tomista, come via efficace per l'introduzione allo studio delle questioni metafisiche.    
Rafael A. MartinezMaria Angeles Vitoria
Baccelierato Anno 1
Get access

2FU3 Filosofia dell’uomo I

Importanza, oggetto e metodo dell’antropologia filosofica; il rapporto con le altre scienze. Il corpo materiale, organico, senziente e spiritualizzato. La nozione di anima o principio dell'unità della persona. La vita e i suoi gradi. Le facoltà o principi operativi: atto e operazione. La dinamica desiderativa. La conoscenza umana: il piano sensibile e il piano intellettuale; linguaggio e pensiero; l’intelligenza artificiale; il problema mente-corpo. La volontà. L’azione e la libertà. Gli abiti. Condizione sessuata. Spiritualità ed immortalità del soggetto umano.
Antonio Malo
Baccelierato Anno 1
Get access

2ME3 Metafisica I

L’inevitabile metafisica. La “scienza dell’ente in quanto ente”: l’oggetto della metafisica. Tentativi di superare la metafisica: l’empirismo di Hume; La grande crociata neopositivista contro la metafisica; la metafisica presupposta dall’antimetafisica. Rilevanza della metafisica: l’importanza della riflessione metafisica; difficoltà dell’impresa; a che cosa serve la metafisica in teologia. Il metodo della metafisica: spiegare l’esperienza; dimensione aporetica; la risoluzione nei principi; la metafisica come filosofia prima. L'essenza della realtà fisica. La molteplicità delle realtà: le categorie; la sostanza; gli accidenti. La natura delle cose. L’ilemorfismo. L’attività delle sostanze: atto e potenza; i diversi tipi di attività; i principi dell’attività. Essere ed essenza; la distinzione reale; la partecipazione dell'essere; 'essere personale.
Maria Cristina Reyes Leiva
Baccelierato Anno 1
Get access

2SO2 Introduzione alle scienze sociali

1. La nozione di scienza e la nascita delle scienze sociali. Scienze sociali o scienze umane? 2. La storia contro i concetti universali (la Methodenstreit). Von Savigny (1779-1861) e la Scuola Storica. W. Dilthey (1833-1911). La reazione di Carl Menger (1840-1921). Il neokantismo. E. Durkheim (1858-1917), V. Pareto (1848-1923) e Max Weber (1865-1920). 3. I metodi quantitativi. È possibile una conoscenza descrittiva e avalutativa della società? 4. Sviluppo della politica e dell’economia. Teorie politiche e teorie economiche. 5. Società e cultura nel novecento: a) Psicologia e interpretazione sociale della psicoanalisi. La nascita della psicologia sperimentale. Psicologia della forma. Comportamentismo. S. Freud (1856-1939), C.G. Jung (1875-1961) ed E. Fromm (1900-1980). G. Allport (1897-1967) e la psicologia sociale; b) Antropologia filosofica e biologia. H. Plessner (1892-1985), A. Gehlen (1904-1976), N. Ellias (1897-1990); c) Società, sistema e sistemi. T. Parsons (1902-1979) e N. Luhmann (1927-1998). 6. Sviluppo dei popoli e demografia: a) Etnologia e antropologia culturale; b) Demografia ed economia politica. 7. Società e linguaggio. La linguistica. Lo strutturalismo e i suoi sviluppi.
Juan Andres Mercado
Baccelierato Anno 1
Get access

2TF2_A Lettura di testi filosofici I

Questo corso si propone di orientare lo studente nella lettura personale di alcuni testi, di carattere introduttivo, di particolare spessore filosofico. Vuole essere un aiuto per porsi delle domande filosofiche essenziali e per approfondire le risposte muovendo dai fenomeni ai principi, facilitando così una visione integrale del sapere.   I testi fondamentali di lettura saranno presi da: Platone, L’apologia di Socrate; Eutifrone; Fedone; Aristotele, Etica nicomachea; De anima; Epitteto, Manuale, Tommaso d’Aquino, Summa teologiae, I-II, qq. 1-5.  
Jose Angel Lombo
Baccelierato Anno 1
Get access

2TF2_B Lettura di testi filosofici I

Questo corso si propone di orientare lo studente nella lettura personale di alcuni testi, di carattere introduttivo, di particolare spessore filosofico. Vuole essere un aiuto per porsi delle domande filosofiche essenziali e per approfondire le risposte muovendo dai fenomeni ai principi, facilitando così una visione integrale del sapere. I testi fondamentali di lettura saranno presi da: Platone, L’apologia di Socrate; Eutifrone, Fedone. Aristotele, Etica Nicomachea; De anima. Epitteto, Manuale. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I-II, qq. 1-5.
  
Robert A. Gahl Jr.
Baccelierato Anno 1
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Catalogo

  • Catologo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary