Q024 Diritto della Persona
Q054 Diritto Amministrativo Canonico
Q283 Diritto del munus docendi
Q118 Diritto Matrimoniale Canonico I
Il programma di Diritto matrimoniale canonico I è diviso in due parti. In primo luogo, vengono studiate le nozioni fondamentali: quella di famiglia e di matrimonio, così come la genesi del patto coniugale, la struttura del vincolo coniugale, la sacramentalità di questa istituzione.
Nella seconda parte si studiano il favor matrimonii, lo ius connubii, la preparazione al matrimonio, la giurisdizione della Chiesa sulla famiglia e, per ultimo, la dimensione formale della celebrazione delle nozze canoniche, con un riferimento particolare ai matrimoni misti.
Q119 Diritto Matrimoniale Canonico II
Il programma di Diritto matrimoniale canonico II è diviso in tre grandi parti. Nella prima parte vengono trattati i difetti ed i vizi del consenso quale causa efficiente del matrimonio, che nessuna autorità umana può supplire. Poi vengono studiati gli impedimenti al matrimonio. L’insegnamento teorico verrà completato dalla partecipazione degli studenti alle sessioni in cui sono risolti i casi pratici. Infine, il programma contempla anche gli aspetti giuridici della pastorale familiare, sia di quella ordinaria rivolta alle famiglie cristiane, sia di quella specializzata, per offrire una giusta soluzione giuridica alla varietà di situazioni matrimoniali irregolari.
Q128 Diritto Processuale Canonico I
La presente materia abbraccia tutto il sistema processuale canonico, contenuto nel Libro VII del Codice, e comprende gli elementi – organizzazione giudiziale, ordine delle istanze, competenza, fasi del processo, diritti e facoltà delle parti, ecc. – il cui insieme rende possibile garantire giuridicamente sia l’interesse ecclesiastico pubblico sia quello delle parti. Comunque, giacché la quasi totale attività dei tribunali della Chiesa è rivolta alle cause di nullità del matrimonio, una particolare attenzione è prestata allo studio dell’istr. Dignitas connubii, da osservarsi dai tribunali diocesani e interdiocesani nella trattazione delle cause di nullità del matrimonio. L’insegnamento teorico viene completato mediante la realizzazione di casi pratici nei corsi opzionali sui processi matrimoniali (ordinario e speciali), che intendono facilitare l’eventuale lavoro degli studenti come operatori giuridici presso i tribunali ecclesiastici.
Q129 Diritto Processuale Canonico II
La presente materia abbraccia tutto il sistema processuale canonico, contenuto nel Libro VII del Codice, e comprende gli elementi – organizzazione giudiziale, ordine delle istanze, competenza, fasi del processo, diritti e facoltà delle parti, ecc. – il cui insieme rende possibile garantire giuridicamente sia l’interesse ecclesiastico pubblico sia quello delle parti. Comunque, giacché la quasi totale attività dei tribunali della Chiesa è rivolta alle cause di nullità del matrimonio, una particolare attenzione è prestata allo studio dell’istr. Dignitas connubii, da osservarsi dai tribunali diocesani e interdiocesani nella trattazione delle cause di nullità del matrimonio. L’insegnamento teorico viene completato mediante la realizzazione di casi pratici nei corsi opzionali sui processi matrimoniali (ordinario e speciali), che intendono facilitare l’eventuale lavoro degli studenti come operatori giuridici presso i tribunali ecclesiastici.
Q144 Diritto Patrimoniale Canonico
Nel compiere la missione spirituale affidatale da Cristo, la Chiesa si trova nella necessità di usare beni temporali, secondo criteri e con modi di gestione strettamente legati ai propri fini. L’analisi di detti criteri e finalità, che ispirano la normativa giuridica riguardante i beni ecclesiastici, così come il loro peculiare regime amministrativo, la stipulazione dei singoli contratti che li riguardano e la gestione delle offerte dei fedeli sono argomenti considerati in questa disciplina, che ha per oggetto principale lo studio del Libro V del Codice di Diritto Canonico.