Q463 Prassi sulla procedura matrimoniale
Q642 Diritto Vaticano
La creazione della Città del Vaticano come Stato sovrano funzionale all’indipendenza e autonomia di governo del Romano Pontefice, ha dato origine ad un singolare ordinamento giuridico che integra quattro tipi di norme: le norme di diritto canonico, che sono la fonte primaria e primo criterio interpretativo, le norme date dal legislatore Vaticano, quelle altre di carattere internazionale adottate dalla Santa Sede e, come fonte suppletiva, la legge italiana recepita dal legislatore Vaticano. Oggetto del corso è lo studio di come le componenti di questo sistema di fonti eterogenee interagiscono fra di loro e come il diritto canonico orienta e guida l’interpretazione delle altre norme nella soluzione delle questioni concrete. Il sistema vaticano mostra al canonista formule e modalità per rendere vitale la disciplina canonica in ambiti non ecclesiali mediante soluzioni tecniche ispirate e coerenti con la tradizione canonica.
Q371 La perizia psichiatrica nelle cause di nullità matrimoniale
Il ruolo del perito nelle cause di incapacità consensuale per cause di natura psichica. Linguaggio giuridico e linguaggio medico-psichiatrico. Fondamenti antropologici del sapere psichiatrico. Ripercussioni sulla perizia delle correnti scientifiche seguite dal perito. I sistemi di classificazione delle malattie mentali e il metodo per utilizzarle nei processi per nullità matrimoniale. Criteri di conduzione da affidare al perito e linee guida per il giurista, giudice o avvocato.
Q341 Ordinamento e prassi della Curia Romana
Cenni sulla storia della Curia romana. La vigente Cost. Apost. Pastor bonus di Giovanni Paolo II (1988). I dicasteri della Curia romana: storia e rispettive competenze. La riforma della Curia: i nuovi organismi istituiti da Papa Francesco; i dicasteri economici; la Segreteria per la Comunicazione; le nuove Congregazioni.
Q442 Prassi matrimoniale I
Il confronto dello studio delle diverse fattispecie riguardanti la nullità del matrimonio con la realtà dei casi particolari permette una migliore comprensione e applicazione dei diversi capi di nullità. Lo scopo di questo corso è di studiare e discutere, seguendo il metodo del caso e sotto la guida dei diversi docenti – professori dell’Università, uditori della Rota Romana, giudici dei tribunali italiani – casi pratici sui più frequenti capi di nullità che vengono discussi presso i tribunali ecclesiastici. Ciascun caso viene inizialmente illustrato dal docente, in seguito viene affrontato dagli studenti e, infine, è nuovamente riesaminato con la partecipazione del docente che l’ha proposto. I principali capi di nullità studiati sono l’incapacità psichica nei suoi tre commi, le diverse fattispecie di esclusione, l’error iuris e l’error facti, il metus, il dolo e la condizione.
Q602 Sistematizzazione del Diritto canonico e codificazione contemporanea
Q471 Procedura penale
Il corso si propone di esaminare, sulla base della normativa codiciale e delle normative speciali pubblicate successivamente, le procedure (giudiziaria e amministrativa) dirette all’irrogazione o alla dichiarazione della pena canonica.
Q391 Questioni giuridico-canoniche della cura pastorale parrocchiale
Nozione di cura pastorale: la cura pastorale parrocchiale e la cura pastorale episcopale. Il parroco, pastore proprio della comunità parrocchiale. La cooperazione organica dei fedeli laici nella pastorale parrocchiale: principi teologici e disposizioni pratiche. Questioni teoriche e pratiche riguardanti la funzione di insegnare e la funzione di santificare nella comunità parrocchiale. La pastorale parrocchiale delle situazioni familiari irregolari. Struttura economica-amministrativa della parrocchia: il parroco, il consiglio per gli affari economici. L’inizio dell’amministrazione parrocchiale: l’inventario. I flussi finanziari: la cassa parrocchiale; l’intestazione di titoli, obbligazioni, conti correnti, ecc. i libri riguardanti l’amministrazione economica della parrocchia. Il rendiconto amministrativo. La gestione degli immobili. I lavoratori parrocchiali: assunzione, assicurazioni, ecc.
Q561 Utrumque Ius: fondamenti teorici ed espressioni storiche del dualismo cristiano
Dal secolo XII l’espressione “utrumque ius” identifica quel connubio tra diritto comune civile (Corpus iuris civilis) e diritto comune canonico (Corpus iuris canonici) che ha costituito il tronco del sistema giuridico che ha retto la vita delle nazioni dell’Europa continentale e dell’America Latina fino alle soglie delle codificazioni (sec. XVIII-XIX): un diritto veramente comune perché – superando i confini nazionali – era posto alla base della formazione dei giuristi. L’“utrumque ius” è espressione della concezione dualistica, tipica del Cristianesimo, che distingue (ma non separa) la sfera temporale da quella spirituale. Attraverso la connessione e la concorrenza dei due diritti è stato edificato un patrimonio giuridico che possiamo dire essere comune alla civiltà occidentale. Il corso intende ripercorrere alcune tappe di questa storia e rintracciare – in un passato spesso dimenticato o, peggio, volutamente trascurato – alcune incancellabili radici del nostro presente.