About the course
Il corso intende presentare gli aspetti filosofici della dottrina della "creatio ex nihilo" così come trattati da autori rappresentativi del XIII secolo. In un primo momento, sulla base di testi di É. Gilson e di G. Reale (indicati in bibliografia) verranno presentati i cardini della tradizione metafisica aristotelica e neoplatonica. In un secondo momento saranno esaminati testi rappresentativi di Tommaso d’Aquino sulle seguenti tematiche: la creazione "ex nihilo" alla luce della dottrina della partecipazione dell’essere; dipendenza e autonomia del creato; contingenza e ‘necessità’ del creato; conservazione nell’essere e mozione divina delle creature. In un terzo momento sarà presentata e discussa la "Questio de creatione ex nihilo" di Sigeri di Brabante contenuta nel ms. Paris, BnF lat. 16297 e recentemente edita.
Opzioni di iscrizione
Y792 Aspetti filosofici della dottrina della "creatio ex nihilo" in Tommaso d’Aquino e Sigieri di Brabante
Il corso intende presentare gli aspetti filosofici della dottrina della "creatio ex nihilo" così come trattati da autori rappresentativi del XIII secolo. In un primo momento, sulla base di testi di É. Gilson e di G. Reale (indicati in bibliografia) verranno presentati i cardini della tradizione metafisica aristotelica e neoplatonica. In un secondo momento saranno esaminati testi rappresentativi di Tommaso d’Aquino sulle seguenti tematiche: la creazione "ex nihilo" alla luce della dottrina della partecipazione dell’essere; dipendenza e autonomia del creato; contingenza e ‘necessità’ del creato; conservazione nell’essere e mozione divina delle creature. In un terzo momento sarà presentata e discussa la "Questio de creatione ex nihilo" di Sigeri di Brabante contenuta nel ms. Paris, BnF lat. 16297 e recentemente edita.
- Studenti iscritti: In questo corso non ci sono studenti iscritti.