Skip to navigation Skip to navigation Skip to search form Skip to login form Vai al contenuto principale Skip to accessibility options Skip to footer
Skip accessibility options
Text size
Line height
Text spacing
Aiuto
Pontificia Università della Santa Croce | DiscerePontificia Università della Santa Croce | Discere

Login

Visualizza
Hai dimenticato lo username o la password?
  • Home (testo nascosto via CSS)
  • Corsi
    • Facoltà
      • Teologia
      • Filosofia
      • Diritto Canonico
      • Comunicazione Sociale Istituzionale
    • ISSRA
      • Triennio
      • Biennio Specialistico
    • CFS
      • Formazione seminari
      • Formazione permanente
    • On Demand
      • Comunicazione
      • Amore Famiglia Educazione
      • Sacre Scritture
    • Alumni
      • Corsi
      • BibAL
  • Strumenti
    • Compilatio
    • Kaltura
    • Wooclap
  • Link
    • Dipartimento Didattica
    • Sito Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
    • Biblioteca
  • Help
    • Manuali & Tutorial
    • Chiedi aiuto
  • My Media
    • enEnglish
    • esEspañol - Internacional

Blocchi

Salta Attività

Attività

  • Risorse
Salta Calendario

Calendario

◄   settembre |

ottobre 2025

| novembre   ►
Domenica Dom Lunedi Lun Martedì Mar Mercoledì Mer Giovedì Gio Venerdì Ven Sabato Sab
     
Nessun evento, mercoledì 1 ottobre 1
Nessun evento, mercoledì 1 ottobre 1
Nessun evento, giovedì 2 ottobre 2
Nessun evento, giovedì 2 ottobre 2
Nessun evento, venerdì 3 ottobre 3
Nessun evento, venerdì 3 ottobre 3
Nessun evento, sabato 4 ottobre 4
Nessun evento, sabato 4 ottobre 4
Nessun evento, domenica 5 ottobre 5
Nessun evento, domenica 5 ottobre 5
Nessun evento, lunedì 6 ottobre 6
Nessun evento, lunedì 6 ottobre 6
Nessun evento, martedì 7 ottobre 7
Nessun evento, martedì 7 ottobre 7
Nessun evento, mercoledì 8 ottobre 8
Nessun evento, mercoledì 8 ottobre 8
Nessun evento, giovedì 9 ottobre 9
Nessun evento, giovedì 9 ottobre 9
Nessun evento, venerdì 10 ottobre 10
Nessun evento, venerdì 10 ottobre 10
Nessun evento, sabato 11 ottobre 11
Nessun evento, sabato 11 ottobre 11
Nessun evento, domenica 12 ottobre 12
Nessun evento, domenica 12 ottobre 12
Nessun evento, lunedì 13 ottobre 13
Nessun evento, lunedì 13 ottobre 13
Nessun evento, martedì 14 ottobre 14
Nessun evento, martedì 14 ottobre 14
Nessun evento, mercoledì 15 ottobre 15
Nessun evento, mercoledì 15 ottobre 15
Nessun evento, giovedì 16 ottobre 16
Nessun evento, giovedì 16 ottobre 16
Nessun evento, venerdì 17 ottobre 17
Nessun evento, venerdì 17 ottobre 17
Nessun evento, sabato 18 ottobre 18
Nessun evento, sabato 18 ottobre 18
Nessun evento, domenica 19 ottobre 19
Nessun evento, domenica 19 ottobre 19
Nessun evento, lunedì 20 ottobre 20
Nessun evento, lunedì 20 ottobre 20
Nessun evento, martedì 21 ottobre 21
Nessun evento, martedì 21 ottobre 21
Nessun evento, mercoledì 22 ottobre 22
Nessun evento, mercoledì 22 ottobre 22
Nessun evento, giovedì 23 ottobre 23
Nessun evento, giovedì 23 ottobre 23
Nessun evento, venerdì 24 ottobre 24
Nessun evento, venerdì 24 ottobre 24
Nessun evento, sabato 25 ottobre 25
Nessun evento, sabato 25 ottobre 25
Nessun evento, domenica 26 ottobre 26
Nessun evento, domenica 26 ottobre 26
Nessun evento, lunedì 27 ottobre 27
Nessun evento, lunedì 27 ottobre 27
Nessun evento, martedì 28 ottobre 28
Nessun evento, martedì 28 ottobre 28
Nessun evento, mercoledì 29 ottobre 29
Nessun evento, mercoledì 29 ottobre 29
Nessun evento, giovedì 30 ottobre 30
Nessun evento, giovedì 30 ottobre 30
Nessun evento, venerdì 31 ottobre 31
Nessun evento, venerdì 31 ottobre 31
 
Calendario corsi
  • Aiuto

Corso Comunicazione sociale negli scenari di violenza

  1. Home
  2. Corsi
  3. Facoltà
  4. Comunicazione Istituzionale
  5. Licenza Anno 2
  6. iCV2

Introduzione al corso

Di fronte alla crescente presenza di conflitti e di violenza, il comunicatore dovrebbe essere in grado di riconoscere e di capire quali sono le dinamiche perverse che possono condurre dal dialogo al conflitto. Attraverso lo studio di conflitti reali e l’esame di come tali conflitti sono stati trattati dai media, si forniranno alcune chiavi di lettura e di confronto: la rilevanza degli aspetti emotivi; l'identificazione del ciclo offesa-vendetta-riconciliazione e del suo potenziale di danno; la rivalutazione del perdono e del dialogo come risorse per il superamento del conflitto; lo studio dell’azione storica della Chiesa cattolica nei riguardi dei conflitti; la presa di coscienza della responsabilità del comunicatore come costruttore di verità e riconciliazione. Programma: 1. Il dialogo. Prevenzione e terapia del conflitto. Dialogo riparativo tra vittima e autore del reato. 2. Crisi del dialogo: il conflitto. Tipologia. Conflitti familiari. 3. La rottura del dialogo: la violenza. Il ciclo violento: offesa-vendetta. Film “L'insulto” (2017). 4. Offesa e dimensione emotiva. Potenzialità delle emozioni. Mappa emotiva della vendetta e del senso di colpa nella letteratura, cinema e series TV. 5. Conflitto e comunicazione: la condivisione sociale del conflitto. Contesti ostili. Social media: discorso con odio; paura. Fake news. Ruanda 1994: Radio. 6. Conflitto armato: vittime, odio, vendetta, sfollati. Fanatismo. I rifugiati nei media. 7. Riprendere il dialogo: il post-conflitto: le vittime. Riconciliazione sociale. Diritti Umani. Il genocidio degli armeni (1915-18). Il passato: verità e giustizia. Il male nel tempo: vittime e colpevoli. Commissioni di Verità e Riconciliazione. 9. Perdono: azione libera o scambio? Processo. Giustizia e misericordia. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace (1997), Giovanni Paolo II. 10. La Storia e la sua comunicazione. Tramandare / manipolare. Il racconto. La II Guerra Mondiale: Pio XII e gli ebrei. 11. Il perdono collettivo: Giubileo 2000, la Chiesa Cattolica chiede perdono. Rapporto dell'Università di Georgetown sulla vendita degli schiavi nel 19° secolo (2016). 12. La risposta al male nella comunicazione istituzionale della Chiesa. Il male fuori e dentro la Chiesa. Copertura informativa. La responsabilità della Chiesa per la pace. La Chiesa cattolica e altri attori religiosi come mediatori.    

Instructors

    Valutazioni
    Risorse
    • Informazioni sul corso
    • Course content

    Copyright (c) 2025. Pontificia Università della Santa Croce.

    Riepilogo della conservazione dei dati
    Ottieni l'app mobile
    Scroll to top

    Login

    Visualizza
    Hai dimenticato lo username o la password?