1 |
17-21 feb. |
Introduzione Il sacramento della Penitenza nella Sacra Scrittura |
2 |
24-28 feb. |
La Penitenza post-battesimale nell’epoca dei Padri (secoli IV-VIII) |
3 |
3-7 mar. |
La Penitenza sacramentale nel medioevo I (secoli IX-XII) |
4 |
10-14 mar. |
La Penitenza sacramentale nel medioevo II (secoli XIII-XV) |
|
17 marzo |
1ª prova di valutazione |
5 |
17-21 mar. |
Il sacramento della Penitenza nel periodo della Riforma (secolo XVI) |
6 |
24-28 mar. |
Il sacramento della Penitenza nell’età moderna e contemporanea (secoli XVII-XXI). |
7 |
31 mar.-4 apr. |
L’Ordo Paenitentiae del 1973. La struttura della celebrazione del sacramento |
8 |
7-11 apr. |
Il soggetto del sacramento della Penitenza: la contrizione, confessione e soddisfazione |
|
11 aprile |
2ª prova di valutazione |
9 |
28 apr.-2 mag. |
Il ministro del sacramento della Penitenza: condizioni e doveri |
10 |
5-9 mag. |
Effetti del sacramento della Penitenza. Le indulgenze |
11 |
12-16 mag. |
Il sacramento dell’Unzione degli infermi: parte storica |
12 |
19-23 mag. |
Il sacramento dell'Unzione degli infermi: parte sistematica. L’Ordo unctionis infirmorum del 1972 |
|
26 maggio |
3ª prova di valutazione |
Ultime modifiche: lunedì, 10 febbraio 2025, 19:37