Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 3

Baccelierato Anno 3

9L23 Teologia sacramentaria: Sacra Eucaristia

Juan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 3
Get access

0L44 Teologia Liturgico-sacramentaria: Penitenza e Unzione degli infermi

Fernando López Arias
Baccelierato Anno 3
Get access

9L14 Sacramento dell'Ordine

2 lezioni settimanali

3 ECTS

orario: lunedì 10:45-12:30

Philip Goyret
Baccelierato Anno 3
Get access

0P23 Diritto Canonico III copia/teo

Baccelierato Anno 3
Get access

9C23 Nuovo Testamento: lettere paoline e altre lettere

Parte Prima: Paolo, apostolo, maestro, scrittore. La formazione del Corpus paulinum. La persona e l’opera, La cronologia paolina. Il pensiero di Paolo: origine e sviluppi. Sette temi della teologia paolina: a) Progetto di Dio; b) Vangelo; c) Fede; d) Giustificazione; e) Chiesa; f) Etica; g) Escatologia. Parte Seconda: L’epistolario paolino (1-2Ts; 1-2Cor; Fil; Fm; Gal; Rm; Col, Ef; 1Tm; Tt; 2Tm). Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Parte Terza: Scritti apostolici: Lettera agli Ebrei; Lettera di Giacomo; Lettere di Pietro e Giuda. Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Conclusione: il pensiero paolino nella visione unitaria della Teologia Biblica del Nuovo Testamento.        

Giuseppe De Virgilio
Baccelierato Anno 3
Get access

9E44 Teologia dogmatica: Antropologia Teologica

I. Introduzione e metodologia. L’antropologia tra scienza, filosofia e teologia. Prospettive storiche sull’uomo. Gesú Cristo Salvatore, prospettiva vivente per un’antropologia cristiana; l’essenziale legame tra cristologia ed antropologia. L’uomo creato ad immagine e somiglianza di Dio. II. Alcuni momenti della storia della dottrina della grazia cristiana come sviluppo della cristologia: la grazia nell’Antico Testamento e in san Paolo; la vita eterna in san Giovanni; la divinizzazione del cristiano per l’incarnazione del Verbo nella patristica orientale; la grazia e le buone opere in sant’Agostino; i Concili di Cartagine XVI e Orange II; le controversie sulla predestinazione e sulla volontà salvifica universale di Dio; la grazia creata negli autori del Medioevo; la dottrina ortodossa della grazia; il nominalismo e la mistica tardomedioevali; grazia e giustificazione tra Lutero e il Concilio di Trento; la grazia nell’epoca moderna: la controversia “de auxiliis”; l’agostinismo in Baio e Giansenio; nuovi aspetti della teologia della grazia intorno al Concilio Vaticano II. III. Lo studio sistematico della grazia. La realizzazione storica del disegno divino di stabilire un’intima e perpetua comunione filiale dell’uomo con la Trinità. L’essenza della grazia nell’uomo: il senso della distinzione tra grazia increata e grazia creata. L’esemplarità delle processioni divine nella partecipazione nella vita divina: il cristiano come “altro Cristo”, figlio di Dio in Cristo per lo Spirito Santo; la presenza di inabitazione della Trinità. La vita della grazia, le virtù infuse e acquisite. I diversi aspetti della vita della grazia nell’uomo. La necessità della grazia. La grazia divina di fronte alla libertà umana: la giustificazione del peccatore; le buone opere e la dottrina sul merito; l’esperienza e la certezza della grazia; la grazia e le mediazioni visibili; la grazia e la vita ascetica del cristiano. IV. L’antropologia cristiana. Il ruolo della dottrina della grazia nello sviluppo di un’antropologia cristiana. Il significato della distinzione naturale/soprannaturale. L’uomo, costituito come unità di anima e corpo. L’uomo, essere creato, peccatore, libero, storico, sociale, sessuato, mondano, lavoratore. L’uomo come persona.
Paul O
Baccelierato Anno 3
Get access

9F22 Teologia dogmatica: Mariologia

Maria nell’Antico Testamento e nel Nuovo Testamento. Mariologia Patristica. Maria, Madre di Dio e sempre vergine. La prima redenta: l’Immacolata Concezione e l’Assunzione corporea di Maria. L’associazione materna di Maria all’opera salvifica di Cristo: Maria e la Chiesa, la maternità spirituale di Maria, la cooperazione alla salvezza.  
Gonzalo de la Morena Barrio
Baccelierato Anno 3
Get access

9H23 Teologia morale speciale: morale della vita, della famiglia e della sessualità

Lo studio teologico del corpo, della vita umana e della sessualità nel contesto della morale cristiana. Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana. La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La dottrina della Bibbia e delle altri fonti teologiche. Il 6º e 9º comandamento. I principi etici fondamentali. Problemi morali riguardanti: 1) la castità nel celibato, 2) la verginità, 3) la vita matrimoniale. Natura e significato morale della procreazione. Dottrina teologica. I principi etici fondamentali. La paternità/maternità responsabile. Problemi morali riguardanti la procreazione naturale e le tecniche di riproduzione artificiale. Le nozioni fondamentali: corpo, vita e dignità della persona. Studio della dottrina biblica: il comandamento «non uccidere». Fondamenti metafisici. I principi etici fondamentali: sacralità, inviolabilità della vita umana e dell’integrità del corpo. Problemi morali riguardanti: 1) l’inizio della vita umana: statuto dell’embrione, aborto, diagnosi e sperimentazione prenatale, ingegneria genetica; 2) il rispetto della persona: omicidio, suicidio, tortura, legittima difesa, pena di morte e guerra giusta; 3) la salute e la malattia: trattamenti, trapianti, droghe, AIDS; 4) la fine della vita: assistenza al morente, eutanasia, diagnosi di morte.

Pablo Requena
Baccelierato Anno 3
Get access

9J32 Liturgia II

Liturgia del sacramento della Penitenza. Liturgia dell’Unzione degli infermi. Liturgia dell’Ordinazione. La celebrazione del Matrimonio. I sacramentali ed altri riti liturgici: le benedizioni, la professione religiosa e la consacrazione delle vergini; gli esorcismi; le esequie. Il tempo nella liturgia. La domenica. L’anno liturgico; le solennità del Signore in esso inserite. Il culto alla Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico. La liturgia delle ore.
Randifer Boquiren
Baccelierato Anno 3
Get access

9L34 Teologia liturgico-sacramentaria: Matrimonio

Il matrimonio ha il suo fondamento nel disegno originale divino; suoi fini, proprietà e beni intrinseci. La comunità coniugale. L’amore coniugale: tratti specifici e rapporto con l’istituto matrimoniale. Il matrimonio nell’Antico Testamento e la sua elevazione a sacramento nel Nuovo Testamento. Inserimento del matrimonio nel mistero dell’unione sponsale tra Cristo e la Chiesa; perfezionamento che esso reca al matrimonio stesso, ai coniugi e al loro amore coniugale. La celebrazione del matrimonio: preparazione, consenso matrimoniale; la forma canonica. Gli impedimenti. I matrimoni misti. Aspetti morali e pastorali delle unioni di fatto e meramente civili. L’unità e l’indissolubilità quali proprietà essenziali del matrimonio. Azione pastorale circa i divorziati risposati civilmente. Il compito della trasmissione della vita umana. La contraccezione e gli altri peccati contro la castità coniugale. Diritti e doveri dei genitori rispetto alla cura e all’educazione dei figli. Santificazione della vita familiare.

Rafael Díaz Dorronsoro
Baccelierato Anno 3
Get access

0P23 Diritto Canonico III

Questo terzo corso della materia di Diritto canonico include i seguenti temi:

diritto matrimoniale

diritto penale

diritto processuale

Pablo GefaellMiguel Angel Ortiz
Baccelierato Anno 3
Get access

S414 Studio di alcuni casi di coscienza

Studio di 10 casi di coscienza relativi a questioni che appaiono di frequente nella prassi pastorale: ricorso ai sacramenti in situazioni particolari, cooperazione con attività disoneste, vicende affettive complesse, rapporti prematrimoniali, ecc.  
Baccelierato Anno 3
Get access

S440 Introduzione all'analisi della narrativa biblica

Lo scopo del seminario è imparare a leggere con profondità i racconti dei vangeli mediante l'impiego di alcune nozioni narratologiche come la trama o intreccio, la costruzione dei personaggi, la divisione in scene o il punto di vista. La modalità del seminario sarà eminentemente pratica. In ogni seduta gli studenti riceveranno alcune domande circa un episodio, che essi dovranno rispondere nel seguente incontro. L'attenzione si concentrerà prevalentemente sul vangelo secondo Marco. 
Baccelierato Anno 3
Get access

S448 Il matrimonio come vocazione

Il seminario intende offrire uno studio critico delle diverse dottrine sulla natura vocazionale del matrimonio cristiano proposte da diversi teologi lungo lo scorso secolo.
Rafael Díaz Dorronsoro
Baccelierato Anno 3
Get access

S472 Le preghiere eucaristiche del Missale Romanum

“Fate questo in memoria di me” (Lc 22,19; 1Cor 11,25). Con queste parole «il Signore esprime, per così dire, l’attesa che la sua Chiesa, nata dal suo sacrificio, accolga questo dono, sviluppando sotto la guida dello Spirito Santo la forma liturgica del Sacramento» (Benedetto XVI, Es. apost. Sacramentum caritatis, n. 11). Lo scopo del seminario è approfondire la natura, la forma e la struttura interna dell’anafora eucaristica, preghiera di lode e ringraziamento della Chiesa, così come la sua dinamica peculiare all’interno della celebrazione della Messa. Il professore proporrà agli studenti la lettura di alcuni testi sull’argomento, che costituiranno il punto di partenza dei dibattiti successivi.  
Fernando López Arias
Baccelierato Anno 3
Get access

0B32 Antico Testamento: Libri sapienziali

Breve introduzione alla poesia biblica dell’Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia lirica e poesia didattica. La sapienza di Israele a confronto con quella extra-biblica: forme letterarie e temi trattati. Il libro dei Salmi: origine e formazione del salterio. I vari generi letterari dei salmi. La teologia dei salmi. Saggi di esegesi. Il libro dei Proverbi. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Alcuni argomenti specifici: il problema della retribuzione nell’Antico Testamento. Saggi di esegesi. Il libro di Giobbe e il libro di Qoèlet. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. La crisi della sapienza tradizionale. Saggi di esegesi. Il Cantico dei Cantici: problemi critici; le diverse proposte di interpretazione. Saggi di esegesi. Il libro del Siracide. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Saggi di esegesi. Il libro della Sapienza. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Temi di teologia: la personificazione della sapienza; sapienza e Torah; sapienza e immortalità. Saggi di esegesi.    

Eusebio González
Baccelierato Anno 3
Get access

0C32 Nuovo Testamento: scritti giovannei

Il Vangelo secondo Giovanni: canonicità, origine apostolica e testo. Struttura e percorso redazionale. Stile e linguaggio teologico. La questione dell’autore. Storicità e simbolismo. Le tre lettere giovannee: struttura, genere letterario, autore. L’Apocalisse di Giovanni nel quadro della letteratura apocalittica: indole letteraria e struttura. Il simbolismo. Autore, lingua e stile.

Marco Valerio Fabbri
Baccelierato Anno 3
Get access

0F32 Teologia dogmatica: Escatologia

Introduzione: l'escatologia in relazione con la protologia e la cristologia. I. Escatologia universale.  1. La seconda venuta di Gesù nella gloria: obiezioni al suo realismo; gradualità dell’avverarsi e del protrarsi del giorno del Signore; i segni della Parusia e la sua presenza sacramentale. 2. La risurrezione dei morti: l'insegnamento dell'AT e del NT; difficoltà e possibilità filosofiche di questa dottrina; il corpo risorto, fra identità e novità rispetto al corpo terreno. 3. I nuovi cieli e la nuova terra: le affermazioni bibliche; le sfide contemporanee alla luce dell'evoluzione e dei dibattiti sul rapporto fra progresso umano e regno di Dio; la ricapitolazione di tutte le cose in Cristo. 4. Il giudizio universale: Il giudizio nella Scrittura; riflessione teologica sul giudizio nel suo rapporto con la verità, la salvezza e la speranza.  II. Escatologia consumata. 5. Il cielo: la vita eterna nella gloria di Cristo; la vita eterna nella Bibbia; il paradosso della vita eterna; la visione di Dio tra desiderio naturale e invisibilità divina, il lumen gloriae della visione beatifica, conoscenza e amore; l’eternità del cielo tra libertà e temporalità. 6. La seconda morte: l'inferno come perpetuo fallimento dell’uomo: il messaggio biblico; le sofferenze dei condannati alla luce del rapporto fra inferno e peccato, pena del danno e pena del senso; la perpetuità della condanna; la seconda morte fra giustizia e misericordia divina. III. Escatologia intermedia. 7. La retribuzione dopo la morte: morte e peccato nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa; la morte assunta da Cristo e la morte del cristiano; la piena retribuzione dopo la morte e il giudizio particolare. 8. La purificazione post mortem: contesto biblico; definizione dogmatica in dialogo con gli orientali; negazione del purgatorio nei riformatori e il Concilio di Trento; aspetti teologici della purificazione dopo la morte. 9. Resurrectio praesupponit immortalitatem: immortalità o risurrezione nel Nuovo Testamento; la tradizione e San Tommaso; problematiche contemporanee sulla escatologia intermedia e recenti pronunciamenti ecclesiali. Riflessioni finali.    
Santiago Sanz
Baccelierato Anno 3
Get access

0H33 Teologia morale speciale: morale sociale e dottrina sociale della Chiesa

La persona chiamata a vivere in comunione: persona e società. Vita sociale e vocazione divina dell’uomo. Natura e caratteristiche della morale sociale. La giustizia cristiana: insegnamento della Sacra Scrittura. Sviluppo della riflessione sulla giustizia nella tradizione cristiana. La giustizia come virtù. La giustizia nella vita cristiana. L’ingiustizia e la restituzione. La dottrina sociale della Chiesa: la questione sociale nella cultura moderna e la nascita del magistero sociale contemporaneo. La natura della dottrina sociale della Chiesa. I contenuti della dottrina sociale della Chiesa. La comunità politica: la vita politica. Il bene comune come fine della comunità politica. I diritti umani. La pace e la comunità politica internazionale. L’ecologia e l’ambiente. L’etica della convivenza: la verità nella costruzione della società. La dignità della persona e il rispetto della buona fama. Il rispetto della verità e della persona nei mezzi di comunicazione. L’educazione. L’evangelizzazione della cultura. L’uomo e il lavoro: il lavoro nella Bibbia. Il lavoro nella riflessione teologica. Lavoro professionale e responsabilità sociale. Aspetti etici del lavoro. La persona, i beni e la proprietà: la dottrina cristiana sui beni economici. La destinazione universale dei beni e la proprietà privata. L’economia e l’impresa: il senso dell’economia. L’economia di mercato e la morale cristiana. L’impresa. Etica degli affari: investimenti, tasse, corruzione; dimensione etica degli investimenti finanziari.
Cristian Mendoza
Baccelierato Anno 3
Get access

0I13 Teologia spirituale

La teologia spirituale e l’esperienza dei santi. La santità come identificazione con Gesú Cristo. La portata spirituale e pratica della confessione trinitaria. Lo Spirito Santo rende Cristo presente. La Chiesa, presenza di Cristo nella vita del credente. Maria, icona della risposta umana a Dio. L’amore, al cuore dell’organismo soprannaturale. La vocazione cristiana, per tutti i fedeli. Pensare la santità per tutti. Il dialogo della preghiera. Il combattimento spirituale: l’esempio della mortificazione. La direzione spirituale come paternità/maternità. I fenomeni straordinari. La testimonianza di santità della vita consacrata. L’avventura della santità laicale. La santità del ministro, servitore.
Laurent Touze
Baccelierato Anno 3
Get access

0K23 Teologia pastorale

Parte I. Cos’è la teologia pastorale. Fede cristiana e azione. Parte storica: teologia e pastorale nella storia. Radice biblica. Età patristica e medievale. Il Concilio di Trento. La nascita della disciplina per interessi politici. La configurazione accademica. Secoli XIX e XX: l’interesse pratico. Il Concilio Vaticano II. La qualificazione teologica. Parte sistematica: rapporto teoria/prassi. Il principio d’incarnazione. Il metodo del discernimento pastorale. Parte II. Ontologia: caratteri costitutivi dell’azione pastorale. Morfologia: la forma dell’azione pastorale. Antropologia: i soggetti dell’azione ecclesiale.
Alvaro Granados
Baccelierato Anno 3
Get access

0P22 Diritto canonico II

La disciplina del munus docendi. Disciplina del munus sanctificandi. Il matrimonio canonico. Amministrazione del patrimonio della Chiesa. Delitti e pene canoniche. Il sistema processuale canonico. Relazioni della Chiesa con la società civile.
Baccelierato Anno 3
Get access

0M31 Archeologia cristiana

L’archeologia cristiana è una disciplina che ha come obiettivo la ricostruzione della realtà cristiana e della diffusione del cristianesimo nei primi secoli della sua storia. Studia tutto ciò che di materiale del mondo cristiano antico è giunto fino a noi, dalle grandi testimonianze monumentali (come catacombe o chiese) ad oggetti di ben più modeste dimensioni (come iscrizioni, statue o monete), anche di uso quotidiano (come lucerne o gioielli). Il recupero, l’analisi e, soprattutto, l’interpretazione di questi resti materiali permettono di comprendere i modi di vita dei cristiani e la loro evoluzione nel tempo (Filacchione, Papi 2015: 43). 1) Storia degli studi e oggetto dell’Archeologia Cristiana. Le fonti. Cenni di epigrafia cristiana. Metodologia di scavo. 2) L’origine, lo sviluppo e l’abbandono dei cimiteri cristiani. 3) La necropoli vaticana, la tomba di San Pietro e la tomba di San Paolo. 4) La cristianizzazione dell’urbs (dalla città classica alla città cristiana) e della campagna (le grandi ville). 5) I primi luoghi di culto e la nascita della basilica cristiana. 6) Nozioni d’iconografia cristiana e acquisizione dei modelli classici nell’arte cristiana.

Javier Domingo
Baccelierato Anno 3
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary