9L14 Sacramento dell'Ordine
2 lezioni settimanali
3 ECTS
orario: lunedì 10:45-12:30
9C23 Nuovo Testamento: lettere paoline e altre lettere
Parte Prima: Paolo, apostolo, maestro, scrittore. La formazione del Corpus paulinum. La persona e l’opera, La cronologia paolina. Il pensiero di Paolo: origine e sviluppi. Sette temi della teologia paolina: a) Progetto di Dio; b) Vangelo; c) Fede; d) Giustificazione; e) Chiesa; f) Etica; g) Escatologia. Parte Seconda: L’epistolario paolino (1-2Ts; 1-2Cor; Fil; Fm; Gal; Rm; Col, Ef; 1Tm; Tt; 2Tm). Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Parte Terza: Scritti apostolici: Lettera agli Ebrei; Lettera di Giacomo; Lettere di Pietro e Giuda. Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Conclusione: il pensiero paolino nella visione unitaria della Teologia Biblica del Nuovo Testamento.
9E44 Teologia dogmatica: Antropologia Teologica
9F22 Teologia dogmatica: Mariologia
9H23 Teologia morale speciale: morale della vita, della famiglia e della sessualità
Lo studio teologico del corpo, della vita umana e della sessualità nel contesto della morale cristiana. Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana. La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La dottrina della Bibbia e delle altri fonti teologiche. Il 6º e 9º comandamento. I principi etici fondamentali. Problemi morali riguardanti: 1) la castità nel celibato, 2) la verginità, 3) la vita matrimoniale. Natura e significato morale della procreazione. Dottrina teologica. I principi etici fondamentali. La paternità/maternità responsabile. Problemi morali riguardanti la procreazione naturale e le tecniche di riproduzione artificiale. Le nozioni fondamentali: corpo, vita e dignità della persona. Studio della dottrina biblica: il comandamento «non uccidere». Fondamenti metafisici. I principi etici fondamentali: sacralità, inviolabilità della vita umana e dell’integrità del corpo. Problemi morali riguardanti: 1) l’inizio della vita umana: statuto dell’embrione, aborto, diagnosi e sperimentazione prenatale, ingegneria genetica; 2) il rispetto della persona: omicidio, suicidio, tortura, legittima difesa, pena di morte e guerra giusta; 3) la salute e la malattia: trattamenti, trapianti, droghe, AIDS; 4) la fine della vita: assistenza al morente, eutanasia, diagnosi di morte.
9J32 Liturgia II
9L34 Teologia liturgico-sacramentaria: Matrimonio
Il matrimonio ha il suo fondamento nel disegno originale divino; suoi fini, proprietà e beni intrinseci. La comunità coniugale. L’amore coniugale: tratti specifici e rapporto con l’istituto matrimoniale. Il matrimonio nell’Antico Testamento e la sua elevazione a sacramento nel Nuovo Testamento. Inserimento del matrimonio nel mistero dell’unione sponsale tra Cristo e la Chiesa; perfezionamento che esso reca al matrimonio stesso, ai coniugi e al loro amore coniugale. La celebrazione del matrimonio: preparazione, consenso matrimoniale; la forma canonica. Gli impedimenti. I matrimoni misti. Aspetti morali e pastorali delle unioni di fatto e meramente civili. L’unità e l’indissolubilità quali proprietà essenziali del matrimonio. Azione pastorale circa i divorziati risposati civilmente. Il compito della trasmissione della vita umana. La contraccezione e gli altri peccati contro la castità coniugale. Diritti e doveri dei genitori rispetto alla cura e all’educazione dei figli. Santificazione della vita familiare.
0P23 Diritto Canonico III
Questo terzo corso della materia di Diritto canonico include i seguenti temi:
diritto matrimoniale
diritto penale
diritto processuale
S414 Studio di alcuni casi di coscienza
S440 Introduzione all'analisi della narrativa biblica
S448 Il matrimonio come vocazione
S472 Le preghiere eucaristiche del Missale Romanum
0B32 Antico Testamento: Libri sapienziali
Breve introduzione alla poesia biblica dell’Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia lirica e poesia didattica. La sapienza di Israele a confronto con quella extra-biblica: forme letterarie e temi trattati. Il libro dei Salmi: origine e formazione del salterio. I vari generi letterari dei salmi. La teologia dei salmi. Saggi di esegesi. Il libro dei Proverbi. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Alcuni argomenti specifici: il problema della retribuzione nell’Antico Testamento. Saggi di esegesi. Il libro di Giobbe e il libro di Qoèlet. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. La crisi della sapienza tradizionale. Saggi di esegesi. Il Cantico dei Cantici: problemi critici; le diverse proposte di interpretazione. Saggi di esegesi. Il libro del Siracide. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Saggi di esegesi. Il libro della Sapienza. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Temi di teologia: la personificazione della sapienza; sapienza e Torah; sapienza e immortalità. Saggi di esegesi.
0C32 Nuovo Testamento: scritti giovannei
Il Vangelo secondo Giovanni: canonicità, origine apostolica e testo. Struttura e percorso redazionale. Stile e linguaggio teologico. La questione dell’autore. Storicità e simbolismo. Le tre lettere giovannee: struttura, genere letterario, autore. L’Apocalisse di Giovanni nel quadro della letteratura apocalittica: indole letteraria e struttura. Il simbolismo. Autore, lingua e stile.
0F32 Teologia dogmatica: Escatologia
0H33 Teologia morale speciale: morale sociale e dottrina sociale della Chiesa
0I13 Teologia spirituale
0K23 Teologia pastorale
0P22 Diritto canonico II
0M31 Archeologia cristiana
L’archeologia cristiana è una disciplina che ha come obiettivo la ricostruzione della realtà cristiana e della diffusione del cristianesimo nei primi secoli della sua storia. Studia tutto ciò che di materiale del mondo cristiano antico è giunto fino a noi, dalle grandi testimonianze monumentali (come catacombe o chiese) ad oggetti di ben più modeste dimensioni (come iscrizioni, statue o monete), anche di uso quotidiano (come lucerne o gioielli). Il recupero, l’analisi e, soprattutto, l’interpretazione di questi resti materiali permettono di comprendere i modi di vita dei cristiani e la loro evoluzione nel tempo (Filacchione, Papi 2015: 43). 1) Storia degli studi e oggetto dell’Archeologia Cristiana. Le fonti. Cenni di epigrafia cristiana. Metodologia di scavo. 2) L’origine, lo sviluppo e l’abbandono dei cimiteri cristiani. 3) La necropoli vaticana, la tomba di San Pietro e la tomba di San Paolo. 4) La cristianizzazione dell’urbs (dalla città classica alla città cristiana) e della campagna (le grandi ville). 5) I primi luoghi di culto e la nascita della basilica cristiana. 6) Nozioni d’iconografia cristiana e acquisizione dei modelli classici nell’arte cristiana.