iCO2 Comunicazione digitale I
La comunicazione mediata dai sistemi informatici – e in particolare quella realizzata sulla rete Internet – sta acquisendo un ruolo sempre maggiore all’interno delle organizzazioni e nei loro rapporti con il mondo esterno, così come nell’intera cultura e quindi anche nella Chiesa. Il corso illustra i principali strumenti per la progettazione della comunicazione integrata e le dinamiche del cloud computing; la conoscenza delle tecnologie e dei dispositivi digitali che compongono i sistemi di telecomunicazione, l’analisi e la valutazione del loro utilizzo, i concetti fondamentali e i criteri di valutazione e di discernimento. Infine, il corso presenta come analizzare, creare e gestire progetti digitali in ambito ecclesiale e offre alcuni accenni teologici per la loro fondamentazione.
iCR5 Comunicazione radiofonica (annuale)
Evoluzione del mezzo radiofonico. Aree di lavoro della comunicazione radiofonica: la regia, lo studio, i locali ausiliari. Strumenti tecnici per la comunicazione radiofonica: microfoni, mixer, registratori, sistemi di montaggio digitali. Elementi del linguaggio radiofonico: voce, musica, effetti sonori. Il processo di elaborazione di un programma radiofonico: pre-produzione, produzione, distribuzione. La pre-produzione: le risorse umane e finanziarie, la scaletta, la scrittura delle notizie, la ricerca delle basi musicali ed effetti sonori. La produzione: tecniche di parlato radiofonico (dizione, articolazione, espressione, respirazione), il missaggio alla console, il montaggio audio digitale con software multi-traccia. La distribuzione: il palinsesto radiofonico, il clock, le emittenti di formato. Parte pratica in studio: registrazione di dibattiti, interviste e giornali radio; scrittura, presentazione, registrazione e montaggio di notizie, giornale radio, inchieste radiofoniche e jingles; creazione di una radio e di un palinsesto.
iMS2 Marketing dei servizi
Obiettivi - Il corso si propone di: Definire un quadro di riferimento che permetta di conoscere i fondamenti e le potenzialità del marketing; Approfondire le specificità del marketing dei servizi: la progettazione dell’offerta, la definizione e misurazione della qualità dei servizi nonché la customer satisfaction; Sviluppare competenze specifiche nella gestione strategica, tattica ed operativa delle organizzazioni non-profit. Programma - L’insegnamento prevede un’articolazione sui seguenti temi: 1. L’orientamento al mercato. Verrà presentato e discusso il marketing come approccio che mette il consumatore, o il fruitore dei servizi, al centro dei processi decisionali aziendali. Le imprese marketing oriented analizzano così la domanda di mercato, i bisogni, i problemi dei consumatori, per riuscire a offrire prodotti, servizi e soluzioni, in modo migliore rispetto alla concorrenza. 2. La strategia di marketing. La definizione di una strategia di marketing si fonda sulla natura del vantaggio competitivo – differenziazione o leadership di costo - che rispetto alla segmentazione del mercato, alla selezione del target e all'individuazione del posizionamento, permette di contraddistingue un brand dai concorrenti. 3. Dal prodotto al servizio. Le politiche di prodotto considerando le specificità dei servizi interessano: la progettazione e la gestione dei processi di produzione e di erogazione del servizio, gli elementi core e i servizi supplementari, il miglioramento della qualità del servizio, la gestione delle relazioni e le strategie di fidelizzazione. 4. Il marketing per il non-profit. Si declinano le tecniche e gli strumenti del marketing - pianificazione strategica, gestione e organizzazione delle risorse, definizione del marketing mix – in favore delle organizzazioni non profit. Si approfondisce inoltre la responsabilità sociale delle imprese, per comprendere le logiche del profit e riflettere su possibili collaborazioni capaci di far convergere esigenze aziendali e sociali. 5. Il web marketing. La Rete offre elevate opportunità per il marketing soprattutto in termini di innovazione, comunicazione, interazione e fidelizzazione. Le proprietà di Internet come le esternalità di rete e la convergenza ad esempio contribuiscono a disegnare nuovi modelli di business e a completare il marketing mix delle organizzazioni più tradizionali.
iPS3 Public Speaking (annuale)
La materia presenta gli elementi fondamentali di una comunicazione orale efficace. Le qualità personali dell’oratore e gli atteggiamenti profondi su cui poggia la comunicazione orale. Le diverse situazioni comunicative in funzione dei tipi di pubblico a cui ci si rivolge e dei mezzi di comunicazione utilizzati. Le modalità per costruire un discorso efficace in base al fine perseguito: informare, persuadere, intrattenere, ecc. Il corso si struttura prevalentemente in due parti. Nella prima sezione si studiano in modo pratico i principi della oratoria classica di Aristotele, Quintiliano e Cicerone. Nella seconda parte si analizza il contenuto dei discorsi alla luce delle moderne tecniche del Public Speaking e della “Psicologia della persuasione”.
iBI1 Bioetica e questioni di inizio vita
Le questioni etiche che riguardano la vita umana nel suo inizio sono state da sempre oggetto di interesse da parte dell’opinione pubblica. Gli sviluppi della biotecnologia in questo ambito hanno influenzato una riflessione bioetica specifica, che prende in esame sia i temi classici, come l’aborto nelle sue diverse forme, sia altri, come quelli riguardanti le tecniche di procreazione assistita. In questo corso verranno studiate queste problematiche dal punto di vista clinico e bioetico, alla luce degli insegnamenti della dottrina cristiana. Saranno affrontati argomenti di grande attualità, quali: lo statuto dell'embrione umano e il rispetto che merita; alcune questioni riguardanti l'aborto e la contraccezione (inclusa la cosiddetta pillola del giorno dopo); la procreazione artificiale; la crioconservazione degli embrioni; la ricerca con le cellule staminali.
iGP1 Gestione e promozione del patrimonio culturale-religioso
ISG2 Sociologia generale e della comunicazione
Il Corso di Sociologia Generale e della Comunicazione (di seguito Corso) si propone due obiettivi. Il primo è riuscire ad inquadrare la Sociologia rispetto ad altre discipline – Filosofia, Scienza, Economia, Politica - per comprenderne peculiarità e differenze. Al termine del Corso si richiede agli studenti di saper spiegare: i meccanismi di reciproca influenza fra Sociologia e altre discipline; i caratteri fondamentali e le regole della sociologia contemporanea; la sua storia e le sue origini concettuali. Specifica attenzione è assegnata a: distinzione tra comportamento antisociale e deviante; razzismo; fenomeno migratorio. Il secondo obiettivo è quello di consentire agli studenti di saper rileggere il fenomeno sociale con la lente di ingrandimento dei mezzi di comunicazione e informazione. Un approfondimento specifico è dedicato all’analisi dei processi sociologici di creazione e sviluppo dei mass media. Si intende accrescere la consapevolezza degli studenti per i nuovi comportamenti sociali generati dai social media, nelle loro diverse forme espressive e comportamentali. Verranno considerate le tematiche relative all’agenda setting, alla cosiddetta spirale del silenzio, e alle dinamiche sociologiche della sfera politica e morale. Il Corso si articolerà attraverso lo svolgimento di elaborati scritti e di una ricerca sociologica tramite sondaggio da parte degli studenti