Schema della sezione

  • Lukasz Zak: l.zak@pusc.it

    • Programma del corso (anno accademico 2024-2025, II semestre):

      1. Metodo storico (storia della Chiesa - storia o teologia?) – 25 febbraio

      2. Scelta dell’argomento della ricerca storica. Scelta del relatore – 18 marzo

      3. Elaborazione dello schema del lavoro e presentazione del progetto – 1 aprile

      4. Ricerca della bibliografia – 6 maggio 

      5. Biblioteche storiche di Roma – 13 maggio

      6. Biblioteca della PUSC – 20 maggio (lezione con Laura Rocchi)

      Il corso si svolge nell'aula A206.


    • Valutazione del corso:

      - lettura dei libri di Marrou (H.I. Marrou, La conoscenza storica, Il Mulino, Bologna 1997) e di Bloch (M.Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico, Einaudi, Torino 2009); dopo aver letto entrambi i libri bisogna scrivere un elaborato: Polemica contro la storiografia positivista nell’”Apologia della storia” di M. Bloch e nella “Conoscenza storica”di H. Marrou – 7 punti (bisogna consegnare entro il 1 maggio, max. 8 pagine);

      esercitazioni durante le lezioni – 3 punti.