Storia della Chiesa
M082 I Papi del rinascimento
M142 The History of the Catholic Church in the United States of America.: A Thematic and Theological Study
This class intends to serve as an introduction to the rich history of the Catholic Church in the United States of America. Beginning with a general introduction to the field of U.S. Roman Catholic Church history, it will proceed to offer an overview of the status of the Church in the U.S.A., demographically, in 2020. From this point, beginning with the Spanish and French missionaries, the class will explore Church history in the U.S.A. until the immediate post-Vatican II period. Special attention will be paid to issues of Catholic education in the formation of the Church in the U.S., historical patterns of immigration in the U.S., secularism and accommodation as a constant theme for the U.S., the concepts of “Trusteeism” and “Americanism,” as well as discussing key figures like John Carroll, John England, Dorothy Day, John Courtney Murray, Fulton Sheen, Francis Spellman, John Ireland, “Dagger John” Hughes, Flannery O'Connor, Thomas Merton, Charles Coughlin, Walker Percy, and many others.
M502 Storia Moderna
M682 Il cattolicesimo nell' Ottocento
L’eredità del secolo XVIII: illuminismo, regalismo e giansenismo. La diffusione dell’incredulità. La bufera rivoluzionaria. La Rivoluzione Francese e la Chiesa: dallo scisma alla persecuzione. L’esportazione della rivoluzione in altri paesi europei. Il periodo napoleonico: normalizzazione dei rapporti e contrasti: la prigionia di Pio VII e il Concilio Imperiale. L’età della Restaurazione. Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza. Il Romanticismo. Il pontificato di Leone XII. La Santa Sede e i nuovi Stati dell’America Latina durante i pontificati di Leone XII e Gregorio XVI. Chiesa e liberalismo: i cattolici liberali e l’enciclica Mirari vos. Gli inizi del Risorgimento italiano. Le rivoluzioni in Belgio e in Polonia. L’emancipazione dei cattolici in Inghilterra. Gregorio XVI e l’espansione missionaria. Il periodo dei nazionalismi liberali. Il lungo pontificato di Pio IX. La crisi del 1848. La definizione del dogma dell’Immacolata Concezione. Il Syllabus. Il Concilio Vaticano I. Il Risorgimento italiano e la “questione romana”. I rapporti col Secondo Impero. I concordati con l’Austria e la Spagna. Bismarck e il Kulturkampf. Il ripristino della gerarchia ordinaria in Inghilterra ed Olanda. Rapporti con altri stati. Lo sviluppo della Chiesa negli Stati Uniti. L’America Latina. Missioni e colonizzazione. La centralizzazione romana e l’ultramontanismo. Fondazione dei collegi nazionali a Roma. L’epoca dell’imperialismo: il papato di Leone XIII. La nascita del cattolicesimo sociale e la Rerum novarum. Lo sviluppo del socialismo e dell’anarchia. Il rilancio della diplomazia vaticana. La fine del Kulturkampf. Tentativi di distensione con l’Italia liberale. La politica del Ralliement in Francia. Leone XIII e la cultura. L’apertura dell’Archivio Segreto Vaticano. Fede e scienza nell’ultimo quarto del sec. XIX: il positivismo. La mobilitazione del laicato. L’Opera dei Congressi. La situazione missionaria alla fine del secolo. Il Concilio Plenario Latinoamericano. L’enciclica Aeterni Patris e il progetto neotomista. La condanna dell’Americanismo. L’enciclica Providentissimus Deus.
N052 Archivistica
N082 Agiografia
Fine dell’agiografia è ricercare la verità storica nei racconti delle vite dei santi, seguendo un metodo preciso, indagando le fonti e cogliendo l’autenticità di un determinato testo. Lo studente verrà accompagnato alla scoperta dei principali scritti agiografici attraverso la loro lettura e commento in aula; si inizierà con gli Atti e le Passioni dei martiri (Atti di Giustino, Martiri Scillitani, Massimiliano, Fabio, Policarpo, Perpetua e Felicita), per seguire con le prime Vite dei Santi (Vita di Antonio, Ambrogio, Martino), passando per le biografie medievali (Romualdo, Bernardo, Francesco) e dell’epoca moderna (Filippo Neri, Vincenzo de' Paoli, Alfonso Maria de’ Liguori, Giovanni Maria Vianney). Si analizzeranno anche le vite dei santi narrateci attraverso alcuni testi poetici come gli Inni di Prudenzio e Assassinio nella Cattedrale di Eliot. Attraverso la lettura e il commento dei testi, il corso si propone di fornire le nozioni essenziali sull’origine della disciplina e sviluppo della letteratura agiografica (i bollandisti Rosweyde, Bolland, De Smedt, Delehaye); focalizzare l’attenzione sulle fonti dell'Agiografia, come i calendari, martirologi, menologi, sinassari, leggendari, fonti diplomatiche, corrispondenze, memorie, panegirici; prendere consapevolezza degli strumenti d’indagine necessari per distinguere un testo autentico da uno leggendario o epico; infine acquisire i criteri per determinare il genere letterario e le coordinate agiografiche.
M662 Grandi evangelizzatori dell'epoca moderna in dialogo con le culture e le religioni auctoctone
M122 Metodologia storica pratica I
M611 Letture sulla storia della Chiesa Moderna
S441 Seminario permanente di Storia della Chiesa I
Sei sessioni di approfondimento con sei accademici esperti in Storia Moderna e Contemporanea (3 sessioni nel primo semestre e tre nel secondo). Assistenza obbligatoria per gli studenti della Specializzazione di Storia della Chiesa. Alla fine di ogni semestre occorre consegnare al prof. incaricato un riassunto / commento personale di ogni sessione di una cartella.
M152 Storia della Curia e delle istituzioni ecclesiastiche
Il corso di storia della Curia romana e delle istituzioni ecclesiastiche cercherà di capire come la Chiesa si organizza per compire la sua missione nel mondo: organizzazione verticale e orizzontale, primato pontificio, collegialità episcopale, funzione del collegio cardinalizio, rapporto tra Chiesa universale e Chiese locale. Le istituzioni ecclesiastiche hanno preso forma lentamente, per dare risposta alle sfide storiche, congiunturali o perenne.
M121 Metodologia storica pratica I
Questo corso è diviso in due semestri. Le prime sei lezioni, che corrispondono al primo anno secondo semestre, sono le seguenti: 1. Presentazione del corso. Introduzione al corso di metodologia: metodo di lavoro. Attitudini e qualità del ricercatore. 2. Letture propedeutiche e bibliografia base: cosa si deve annotare? Periodizzazione: calendario e incontri con il relatore. Schedatura bibliografica: metodi di registrazione manuale ed informatico. Introduzione al modo di fare le citazioni. 3. Scelta dell’argomento della ricerca storica. Scelta del relatore. Elaborazione dello schema del lavoro e presentazione del progetto. 4. Organizzazione della nostra biblioteca. Introduzione a LibriVision. 5. Esercizio pratico sulle citazioni. Impiego dell’elaboratore. 6. Ricerca della bibliografia e delle fonti con l’aiuto di mezzi informatici.
N132 Pedagogia e didattica delle scienze storiche
Il corso parte dalla doppia domanda «come gli studenti imparano e come possiamo aiutarli». Si studiano in esso i seguenti contenuti: Breve storia dell'educazione. Definizioni di pedagogia, didattica e apprendimento. Principali movimenti didattici. Parti della Didattica. Fasi dell'insegnamento: programmazione, lezione, valutazione. Funzione della memoria. Tecniche e strategie didattiche. Motivazione. Il commento. Didattica speciale: Patrologia, Storia, Archeologia, Lingue. Esercitazioni pratiche.
N802 Storia del Concilio Vaticano II
Il Concilio Vaticano II costituisce, senz’altro, il fatto più rilevante della storia della Chiesa nel ventesimo secolo. Più di quarant’anni dopo la sua chiusura non abbiamo ancora finito di svilupparne tutte le potenzialità. Il corso cerca di offrire una visione d'insieme: i precedenti storici, l‚ambiente teologico e socio-ecclesiale che rese possibile il concilio, l'evolversi delle sessioni conciliari, i personaggi chiave, i documenti approvati e i principali riflessi nella vita cristiana del dopo concilio, nonché la storiografia sul Concilio. Inoltre, la vicinanza nel tempo ci permette di avere a disposizione immagini originali dell’assise conciliare.
N842 I Papi del XX secolo
Pio X. L’attività riformatrice: l’eliminazione dell’esclusiva; la riforma della Curia Romana e del diritto canonico; la creazione di AAS. Riforme in ambito pastorale: canto liturgico, catechesi e Comunione frequente. L’atteggiamento duttile nei rapporti con l’Italia: il Patto Gentiloni. Lo scioglimento dell’Opera dei Congressi. Le leggi francesi anticongregazioniste e di separazione. Declino dell’attività diplomatica vaticana. Il modernismo, la sua condanna e la successiva repressione. Benedetto XV. La Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze; la politica di imparzialità della Santa Sede; la nota diplomatica del 1 agosto 1917. Conseguenze positive della Guerra sul cattolicesimo francese, italiano e tedesco. I problemi causati dalla chiamata alle armi dei chierici in Italia e in Francia. L’Opera dei Prigionieri. Le missioni e la svolta della Maximum illud. La Rivoluzione Russa e l’indipendenza della Polonia. Pio XI. La soluzione della questione romana e i Patti Lateranensi. La lotta contro i totalitarismi: comunismo e fascismi: persecuzione della Chiesa in Germania; persecuzione della Chiesa in Unione Sovietica e nella Seconda Repubblica Spagnola; interventi del papa: le encicliche Non abbiamo bisogno, Mit brennender Sorge e Divini Redemptoris. La persecuzione in Messico negli anni ‘20 e ‘30. La condanna dell’Action Française. L’Azione Cattolica. La promozione del clero autoctono nelle regioni di missione. L’enciclica Quadragesimo anno. Pio XII: la Seconda Guerra Mondiale; attività diplomatica. L’aiuto agli ebrei e i presunti silenzi di Pio XII. Il mondo del dopoguerra: il contrasto al comunismo; le persecuzioni nei paesi del socialismo reale. Azione cattolica e partiti democratico-cristiani. I cattolici nel processo d’integrazione europea. La decolonizzazione. Il dogma dell’Assunzione. La Nouvelle Théologie. Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio Vaticano II. Il pontificato di Paolo VI e la crisi post-conciliare. Rivoluzioni degli anni sessanta. L'Ostpolitik vaticana. Lo sviluppo del movimento ecumenico. Il pontificato di Giovanni Paolo II: l’applicazione del Vaticano II. Il crollo del comunismo nei Paesi dell’Europa orientale. I viaggi pastorali del pontefice e l’attività diplomatica della Santa Sede.
N852 San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei: un approccio storico
Approccio alla vita del fondatore dell'Opus Dei a partire dei suoi scritti. Le opere di san Josemaria verranno presentate nel contesto storico in cui furono scritte oppure pubblicate: Saragozza. Madrid e gli anni Trenta. La guerra civile spagnola. A Roma per l'approvazione dell'Opus Dei. Gli anni Sessanta e Settanta. Opere postume.