Salta alla navigazione Salta alla navigazione Salta al form ricerca Salta al form login Vai al contenuto principale Salta alle opzioni accessibilità Salta al footer
Salta opzioni accessibilità
Dimensione testo
Altezza riga
Spaziatura testo
Aiuto
Pontificia Università della Santa Croce | DiscerePontificia Università della Santa Croce | Discere

Login

Visualizza
Hai dimenticato lo username o la password?
  • Home (testo nascosto via CSS)
  • Corsi
    • Facoltà
      • Teologia
      • Filosofia
      • Diritto Canonico
      • Comunicazione Sociale Istituzionale
    • ISSRA
      • Triennio
      • Biennio Specialistico
    • CFS
      • Formazione seminari
      • Formazione permanente
    • On Demand
      • Comunicazione
      • Amore Famiglia Educazione
      • Sacre Scritture
    • Alumni
      • Corsi
      • BibAL
  • Strumenti
    • Compilatio
    • Kaltura
    • Wooclap
  • Link
    • Dipartimento Didattica
    • Sito Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
    • Biblioteca
  • Help
    • Manuali & Tutorial
    • Chiedi aiuto
  • My Media
    • enEnglish
    • esEspañol - Internacional

Blocchi

Salta Attività

Attività

  • Risorse
Salta Calendario

Calendario

◄   ottobre |

novembre 2025

| dicembre   ►
Domenica Dom Lunedi Lun Martedì Mar Mercoledì Mer Giovedì Gio Venerdì Ven Sabato Sab
           
Nessun evento, sabato 1 novembre 1
Nessun evento, sabato 1 novembre 1
Nessun evento, domenica 2 novembre 2
Nessun evento, domenica 2 novembre 2
Nessun evento, lunedì 3 novembre 3
Nessun evento, lunedì 3 novembre 3
Nessun evento, martedì 4 novembre 4
Nessun evento, martedì 4 novembre 4
Nessun evento, mercoledì 5 novembre 5
Nessun evento, mercoledì 5 novembre 5
Nessun evento, giovedì 6 novembre 6
Nessun evento, giovedì 6 novembre 6
Nessun evento, venerdì 7 novembre 7
Nessun evento, venerdì 7 novembre 7
Nessun evento, sabato 8 novembre 8
Nessun evento, sabato 8 novembre 8
Nessun evento, domenica 9 novembre 9
Nessun evento, domenica 9 novembre 9
Nessun evento, lunedì 10 novembre 10
Nessun evento, lunedì 10 novembre 10
Nessun evento, martedì 11 novembre 11
Nessun evento, martedì 11 novembre 11
Nessun evento, mercoledì 12 novembre 12
Nessun evento, mercoledì 12 novembre 12
Nessun evento, giovedì 13 novembre 13
Nessun evento, giovedì 13 novembre 13
Nessun evento, venerdì 14 novembre 14
Nessun evento, venerdì 14 novembre 14
Nessun evento, sabato 15 novembre 15
Nessun evento, sabato 15 novembre 15
Nessun evento, domenica 16 novembre 16
Nessun evento, domenica 16 novembre 16
Nessun evento, lunedì 17 novembre 17
Nessun evento, lunedì 17 novembre 17
Nessun evento, martedì 18 novembre 18
Nessun evento, martedì 18 novembre 18
Nessun evento, mercoledì 19 novembre 19
Nessun evento, mercoledì 19 novembre 19
Nessun evento, giovedì 20 novembre 20
Nessun evento, giovedì 20 novembre 20
Nessun evento, venerdì 21 novembre 21
Nessun evento, venerdì 21 novembre 21
Nessun evento, sabato 22 novembre 22
Nessun evento, sabato 22 novembre 22
Nessun evento, domenica 23 novembre 23
Nessun evento, domenica 23 novembre 23
Nessun evento, lunedì 24 novembre 24
Nessun evento, lunedì 24 novembre 24
Nessun evento, martedì 25 novembre 25
Nessun evento, martedì 25 novembre 25
Nessun evento, mercoledì 26 novembre 26
Nessun evento, mercoledì 26 novembre 26
Nessun evento, giovedì 27 novembre 27
Nessun evento, giovedì 27 novembre 27
Nessun evento, venerdì 28 novembre 28
Nessun evento, venerdì 28 novembre 28
Nessun evento, sabato 29 novembre 29
Nessun evento, sabato 29 novembre 29
Nessun evento, domenica 30 novembre 30
Nessun evento, domenica 30 novembre 30
           
Calendario corsi
  • Aiuto

Corso I Papi del rinascimento

  1. Home
  2. Corsi
  3. Facoltà
  4. Teologia
  5. Licenza Storia della Chiesa
  6. M082

Introduzione al corso

Papa Martino V (1417-1431) era tornato a Roma nel 1420, dopo una lunga assenza dei Papi dovuta al loro soggiorno ad Avignone (1305-1376) e al successivo Grande Scisma d'Occidente (1378-1417). Lui e i suoi successori si trovarono di fronte al compito di riorganizzare lo Stato Pontificio e di ristabilirlo come territorio secolare nel concerto del mondo degli Stati, in concorrenza con gli Stati nazionali che si stavano formando. Allo stesso tempo si impegnarono -con scarso successo- a difendere Costantinopoli, e dopo la sua caduta (1453), a fermare l'espansione turca. Inoltre si batterono per la conservazione delle prerogative del primato papale sull'idea conciliare da un lato e sulle chiese nazionali dall'altro. Per dare nuovo prestigio a Roma e al papato, i pontefici, particolarmente a partire da Nicolo V (1447-1455) promossero l'arte, la cultura e la scienza in una misura senza precedenti. Al contempo, le riforme della Chiesa, richieste più volte dai concili del XV secolo, passarono in secondo piano. Questa omissione, in parte dovuta anche a una diffidenza nei confronti dell'istituzione del concilio, è un'eredità gravosa, vista la Riforma protestante del 1517. La critica del papato rinascimentale aggiunge a questi demeriti anche l'inadeguatezza sul piano morale di alcuni dei papi dell'epoca, fra i quali è paradigmatico Alessandro VI.

Docenti

    Valutazioni
    Risorse
    • Información del curso
    • Contenido del curso

    Copyright (c) 2025. Pontificia Università della Santa Croce.

    Riepilogo della conservazione dei dati
    Ottieni l'app mobile
    Scorri su

    Login

    Visualizza
    Hai dimenticato lo username o la password?