Schema della sezione

  •  Triangolo semantico

    Di che cosa parliamo quando parliamo di qualcosa? Parliamo dei nostri pensieri o delle cose del mondo? Che relazione c’è tra le parole e le cose? Le idee sono simboli delle cose? Qual è lo statuto ontologico dei pensieri? Dopo il cosiddetto giro linguistico (Linguistic Turn) della filosofia nel XX secolo, queste domande e altre simili hanno acquistato nel dibattito filosofico una speciale rilevanza. L’insieme dei rapporti di significazione tra parole (linguaggio), concetti (pensiero) e cose (realtà), raffigurato in forma triangolare da Ogden e Richards nella loro opera The Meaning of Meaning (1923), verrà comunemente chiamato triangolo semantico. Tuttavia, il problema riguardante la natura e le caratteristiche di questo rapporto metafisico-ontologico inizia la sua gestazione nelle riflessioni dei presocratici e nel pensiero platonico, prendendo già nel trattato Perì Hermeneias di Aristotele l’impostazione triangolare che diventerà canonica. In questo corso si percorrerà la sua storia dalle origini nella Grecia Classica fino al Tardo Medioevo, soffermandosi nei momenti e nei pensatori più significativi, allo scopo di mettere in luce la complessità della questione, l’evoluzione della sua impostazione e la varietà di risposte ad essa fornite dalla filosofia classica e medievale.

    • ATTENZIONE! Le lezioni del corso inizieranno lunedì 11 ottobre

    • Il corso verrà valutato per mezzo di un elaborato, che verrà discusso dallo studente con il docente durante un'intervista di 15 minuti nel periodo degli esami. Il lavoro consiste nella lettura, analisi e commento scritto di un breve testo sul triangolo semantico di un filosofo moderno o contemporaneo, da svolgere alla luce del percorso storico-concettuale fatto a lezione. Si tratta cioè di analizzare e commentare per scritto la proposta dell'autore del testo scelto, dal punto di vista della concezione del rapporto tra parola, concezione mentale e realtà che si è sviluppato nel pensiero occidentale fino al Medioevo. Durante l'intervista finale, il professore dialogherà con lo studente sulle idee espresse nell'elaborato, per valutare insieme sia il lavoro svolto che la comprensione di ciò che si è spiegato a lezione.

      Istruzioni

      1. Lo studente dovrà scegliere un testo tra le tre opzioni offerte dal docente (vedi sotto). I testi sono stati scelti per la loro importanza nello storia posteriore della comprensione del rapporto parola-concezione mentale-realtà. Essi sono scritti in modo abbastanza accessibile e non richiedono una conoscenza approfondita dell'insieme del pensiero dei loro autori per poter essere compresi. Dovrebbe bastare la conoscenza di base fornita dai corsi di storia della filosofia. Chi avesse un dubbio o volesse approfondire o chiarire qualche aspetto del loro pensiero  può consultare una buona storia della filosofia o una voce di enciclopedia filosofica. Eccezionalmente, se qualche studente vuol commentare un testo diverso, o realizzare un'analisi del triangolo semantico che gli sembri equivalente, può chiedere autorizzazione.
      2. L'elaborato deve avere una lunghezza tra le 3,200 e le 3,500 parole (18,000-20,000 caratteri). L'elaborato può essere redatto in italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese o tedesco. Si possono fare citazioni testuali del testo che verrà commentato, ma esse non devono superare il 15-20% del volume dell'elaborato.
      3. Lunedì 7 febbraio 2022 si svolgerà la breve intervista per valutare l'elaborato e il profitto del corso. L'elaborato dovrà essere consegnato nella pagina del corso sulla piattaforma DISCERE entro lunedì 31 gennaio 2022. Il link per la consegna si trova in fondo alla pagina, come ultima attività.
    • John Locke

      Si tratta dei tre primi capitoli del terzo libro ("Of Words") del suo celebre An Essay Concerning Human Understanding (Saggio sull'intendimento umano)

    • Friedrich Nietzsche

      Über Wahrheit und Lüge im aussermoralischen Sinn (Su verità e mensogna in senso extramorale)

    • Gottlob Frege

      Über Sinn und Bedeutung (Senso e significato)

    • Consegna dell'elaborato entro il 31 gennaio 2022

    • Aperto: sabato, 1 gennaio 2022, 00:00
      Data limite: lunedì, 31 gennaio 2022, 23:59