◊ La seconda domanda di esame include dal c. 40 fino alla fine del Libro di Isaia, cioè, quelle parti che nella divisione in tre del libro venivano assegnate al Deuteroisaia (40-55) e al Tritoisaia (56-66).

◊ Dal punto di vista della struttura, ci troviamo un compito molto, MA MOLTO difficile. Talmente difficile che non di rado semplicemente si lascia perdere. Sicuramente Is 40-66 contiene alcuni dei passi più belli e profondi della letteratura profetica e sono presenti costanti terminologiche e tematiche, ma non è per niente chiaro la logica strutturante, vale a dire, perché una cosa segue a un'altra. Ciò rende complicato imparare che cosa c'è dentro quelle pagine.

◊ Come divisione tipica è, ahimè, non particolarmente significativa, si trova spesso un 2+3, con titoli come i seguenti:

  • Seconda parte di Isaia:
    • 40-48: Liberazione di Israele e caduta di Babilonia
    • 49-55: Salvezza di Sion, sofferenza del servo (o comunità dei servi)
  • Terza parte di Isaia:
    • 56-59: Peccato e salvezza
    • 60-62: Splendore di Sion
    • 63-66: Oracoli di condanna e di salvezza.

◊ Per aiutarci nell'approfondimento di questa struttura, troverete dopo la presente traccia la bozza di uno schema di struttura di Is 40-66. A lezione "navigaremo" seguendo quelle pagine.

◊ I contenuti da approfondire sono un gruppo de passi e tre concetti ricorrenti nella seconda parte di Isaia:

  1. I quattro Canti del Servo (Is 42,1-4; 49,1-6; 50,4-11; 52,13-53,12; più o meno: i limiti non sono indiscussi).
  2. Il monoteismo, il nuovo Esodo e la nuova Creazione.

◊ Tutti i sussidi si soffermano su questi argomenti. C'è del materiale interessante nelle stesse pagine di Jüngling prima menzionate.

Ultime modifiche: lunedì, 7 marzo 2022, 08:41