Discere | PUSC

Discere | PUSC
  • Home
  • Corsi
    • Facoltà di Teologia
    • Facoltà di Diritto Canonico
    • Facoltà di Filosofia
    • Facoltà di Comunicazione
    • ISSRA
    • Dipartimento di Lingue
    • CFS
  • Università
    • Portale Istituzionale
    • Studiare alla Santa Croce
  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
  • Documentazione Moodle
Log in
  1. Home
  2. Courses
  3. Teologia
  4. Baccelierato Anno 2

Baccelierato Anno 2

D652 La dimensione teologica del pensiero di San Josemaría Escrivá

Giulio MasperoPaul OJuan Jose Silvestre
Teachers
  • Giulio MasperoGiulio Maspero
  • Paul OPaul O'Callaghan
  • Juan Jose SilvestreJuan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 2
Get access

E542 Cristo e la creazione in alcuni testi della Sacra Scrittura e dei Padri della Chiesa

Paul O
Baccelierato Anno 2
Get access

E142 The Mystery of the Trinity and New Evangelization

Giulio Maspero
Baccelierato Anno 2
Get access

S533 The Priesthood of Jesus Christ in Hebrews

Baccelierato Anno 2
Get access

8P12- Diritto canonico II/teo

Baccelierato Anno 2
Get access

7B23 Antico Testamento: libri profetici

Il profetismo: la parola di Dio mediata. I profeti: profeti e storia, profeti e scrittura. I libri profetici: l’espressione, la struttura canonica. Introduzione ad ognuno dei libri profetici: contestualizzazione e contenuto. Il messaggio teologico. I libri profetici e il Nuovo Testamento.

Filippo Serafini
Baccelierato Anno 2
Get access

7E24 Teologia dogmatica: cristologia

Introduzione metodologica alla Cristologia. Il mistero di Cristo nella Sacra Scrittura. Lo sviluppo patristico della dottrina cristologica. La regula fidei sul mistero di Cristo nei concili cristologici. La riflessione teologica su Gesú Cristo, perfetto Dio e perfetto uomo: l’unione ipostatica e le sue implicazioni. Scienza e santità, volontà e potere di Cristo.
Miren Aranzazu Aroztegi EsnaolaAntonio Ducay
Baccelierato Anno 2
Get access

7G23 Teologia morale fondamentale II

La vocazione dell’uomo a partecipare alla vita trinitaria in Cristo. La condotta morale come risposta dell’uomo alla chiamata divina. Il soggetto morale. Gli elementi dell’antropologia morale: natura, struttura e valutazione dell’azione morale; le passioni e i sentimenti; le virtù teologali, le virtù morali e i doni dello Spirito Santo; la libertà cristiana e la grazia. Il peccato e la conversione.
Ignacio RamonedaAngel Rodriguez Luno
Baccelierato Anno 2
Get access

7H13 Teologia morale speciale: virtù teologali, prudenza e religione

La natura della morale speciale. La religione come richiesta della cultura odierna. La virtù morale della religione: fondamento biblico, natura e atti, peccati contrari. La vita teologale, relaizzazione piena del naturale essere religioso della persona umana. Vita della grazia e virtù teologali. La fede soprannaturale: attualità, fondamento biblico, natura, atti e atti contrari. La speranza soprannaturale: ruolo dello sperare umano nella società odierna; risposta biblica, natura e atti della speranza, peccati contrari. La carità soprannaturale: la crisi contemporanea dell'amore umano, e la risposta rivelata. La carità verso Dio: natura e atti. La carità verso la persona umana: base biblica, natura, atti e manifestazioni più importanti. I peccati contro la carità. La virtù morale dell prudenza: fondamento biblico, natura e atti, vizi opposti.  
José María Galván
Baccelierato Anno 2
Get access

7K22 Teologia dogmatica: ecclesiologia ed ecumenismo I

L’articolo ecclesiologico del simbolo della fede. L’ecclesiologia nella storia e nell’insieme della teologia. La Chiesa nel disegno salvifico del Padre e la sua preparazione nella storia della salvezza. L’attuazione del disegno del Padre sulla Chiesa ad opera del Figlio Incarnato. L’opera dello Spirito Santo nella formazione e nello sviluppo della Chiesa. La Chiesa de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata. Il mistero della Chiesa. Le immagini bibliche. Popolo di Dio, Corpo di Cristo e Tempio dello Spirito. La Chiesa, mistero di comunione. La sacramentalità della Chiesa. Necessità della Chiesa per la salvezza e appartenenza. La communio sanctorum. Maria, prefigurazione, icona e consumazione del mistero della Chiesa. Le proprietà della Chiesa come doni e come compiti. Evoluzione storica, configurazione attuale e rapporto reciproco. Unità, santità, cattolicità ed apostolicità della Chiesa nella loro singolarità.
Philip Goyret
Baccelierato Anno 2
Get access

8C13 Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli

I libri del Nuovo Testamento. Ambiente socio-politico e religioso della Palestina al tempo di Gesú. Il nome Evangelo. Il genere letterario dei Vangeli. Origine apostolica e storicità dei Vangeli. Diversi momenti nella formazione dei Vangeli: la predicazione di Gesú, la catechesi apostolica, la composizione scritta dei Vangeli. L’attività degli autori dei Vangeli. I Vangeli sinottici. La questione sinottica. Struttura, analisi letteraria e teologica dei tre Vangeli sinottici. Esegesi di brani scelti. Gli Atti degli Apostoli. Analisi letteraria e teologica. Storicità e genere letterario. La diffusione e la vita della Chiesa ai primordi, sotto la guida dello Spirito Santo. Esegesi di brani scelti.

James Mwaura Njunge
Baccelierato Anno 2
Get access

8E33 Teologia dogmatica: Soteriologia

Perché il Verbo si è fatto uomo? Che cosa è venuto a fare? In che senso l'azione di Cristo cambia il mondo e la mia vita? Cosa singifica salvezza? Perché e di cosa mi dovrei salvare? Perché Cristo doveva morire in Croce? Era veramente necessario tanto dolore?

Sono grandi domande dalla cui risposta dipende radicalmente l'atteggiamento vitale del cristiano e della chiesa. Non sono domande nuove: i grandi teologi le hanno già affrontate e ne hanno dato risposte che hanno segnato la storia. Tutto ciò sarà oggetto del nostro studio nella materia di Teologia Dogmatica: Soteriologia.

Gonzalo de la Morena BarrioJuan Rego Barcena
Baccelierato Anno 2
Get access

8J13 Teologia liturgico-sacramentaria: l'economia sacramentale

Nella Liturgia la Chiesa celebra il mistero di Cristo, rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una “disposizione” che la tradizione teologica chiamerà “l’economia della salvezza”. Questo piano divino trova il suo centro nella “pasqua” del Signore. Dopo gli eventi pasquali, Cristo vive e agisce nella sua Chiesa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo: agisce per mezzo dei “sacramenti” attraverso ciò che la tradizione comune dell’Oriente e dell’Occidente chiama “l’economia sacramentale”: la comunicazione (“dispensazione”) del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia “sacramentale”.

Rafael Díaz DorronsoroJosé Luis Gutierrez Martin
Baccelierato Anno 2
Get access

8J22 Teologia liturgico-sacramentaria: I sacramentali e il tempo nella liturgia

I sacramentali e la loro celebrazione liturgica: nozioni generali sui sacramentali; le benedizioni; la professione religiosa; gli esorcismi; le esequie.

Il tempo nella liturgia: nozioni generali sul tempo liturgico; la domenica; i cicli dell'anno liturgico. Il culto della Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico.

La Liturgia delle Ore.

Randifer Boquiren
Baccelierato Anno 2
Get access

8K12 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo II

La struttura della Chiesa pellegrina sulla terra. La communio fidelium strutturata dalla duplice modalità del sacerdozio cristiano. L’ulteriore diversificazione nella communio fidelium come risultato delle grandi linee carismatiche. La struttura gerarchica della Chiesa: il ministero episcopale, il primato romano e le “realtà intermedie”. La dimensione universale-particolare della Chiesa. Le strutture pastorali interdiocesane. L’articolazione interna della Chiesa particolare. La missione salvifica della Chiesa e la sua attuazione. Natura missionaria della Chiesa pellegrinante e i suoi diversi aspetti. Il soggetto e i soggetti della missione. Dinamiche di attuazione. L’ecumenismo nella storia della Chiesa e l’attuale movimento ecumenico. Inquadramento teologico e principi dottrinali. Pratica dell’ecumenismo.      
Miguel V. C. de Salis Amaral
Baccelierato Anno 2
Get access

8L13 Teologia liturgico-sacramentaria: Battesimo e Confermazione

L’iniziazione cristiana: La nozione di “iniziazione”. L’iniziazione cristiana nella storia. La celebrazione dell’iniziazione cristiana oggi. Il sacramento del Battesimo: Il Battesimo nell’economia della salvezza. La celebrazione del Battesimo. Il contenuto salvifico del Battesimo. La necessità del Battesimo per la salvezza. Il Battesimo come impegno di vita. Il sacramento della Confermazione: La Confermazione nella storia della salvezza. La celebrazione della Confermazione. Il contenuto salvifico della Confermazione. La Confermazione nell’iniziazione cristiana. La Confermazione come impegno di vita.

Pilar Rio
Baccelierato Anno 2
Get access

8M23 Storia della Chiesa: età moderna e contemporanea

Il pontificato di Bonifacio VIII: crisi di un’epoca. I Papi di Avignone. Lo Scisma d’Occidente. Nascita e sviluppo dell’Umanesimo. L’Inquisizione. Riforma cattolica prima di Trento. La separazione dei protestanti e degli anglicani. Il Concilio di Trento e i Papi riformatori. La Chiesa nell’epoca barocca. Scoperta ed evangelizzazione di nuove terre. La Chiesa nel “secolo dei lumi”. La Rivoluzione Francese e il periodo della Restaurazione. Le missioni in America, Africa e Asia nel XIX e XX secolo. Chiesa e liberalismo. La fine dello Stato Pontificio. I cattolici e la questione sociale. Il Concilio Vaticano I. I pontefici dell’epoca contemporanea.  
Luis Martínez Ferrer
Baccelierato Anno 2
Get access

S252 Lettura analitica di testi di S. Tommaso d'Aquino sulla Trinità

Il seminario pretende di avvicinare lo studente all’opera teologica di San Tommaso d’Aquino attraverso la lettura analitica di alcuni suoi testi riguardanti la Santissima Trinità.
Miguel V. C. de Salis Amaral
Baccelierato Anno 2
Get access

S309 Il magistero liturgico di Benedetto XVI

«Devo dire che io ho sempre molto amato la Liturgia». Queste parole, pronunciate da Benedetto XVI in un incontro per sacerdoti, costituiscono il punto di partenza del suo magistero liturgico che verrà studiato attraverso l’esame di suoi testi e dei suoi interventi più significativi. Questi saranno commentati nelle sessioni del seminario.
Juan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 2
Get access

S332 Il male e la provvidenza nella dottrina di S. Tommaso d’Aquino

Il male e la provvidenza: impostazione del problema. La natura metafisica del male secondo san Tommaso. La dottrina tommasiana sulla provvidenza di Dio. Il male e la volontà divina secondo san Tommaso. L’origine del male. La permissione del male da parte di Dio.  
Juan Marcos Arroyo
Baccelierato Anno 2
Get access

S528 La parola proclamata e l'omelia

Il seminario avrà come compito la preparazione di un traccia di omelia per la Messa prevista dal calendario liturgico per la Domenica successiva all'incontro di seminario, dove si procederà alla presentazione del lavoro svolto, seguita di discussione e scambio di vedute.  
Baccelierato Anno 2
Get access

7P12 Diritto canonico I/teo

.

Baccelierato Anno 2
Get access

8J23 Liturgia I

Natura e importanza della liturgia nella vita della Chiesa. Liturgia e comunità. Carattere gerarchico della liturgia. Storia della liturgia. Le famiglie liturgiche dell’Occidente e dell’Oriente. Sviluppo della liturgia romana. L’iniziazione cristiana: catecumenato e liturgia battesimale; liturgia della Confermazione; l’Eucaristia quale coronamento dell’iniziazione cristiana. L’Eucaristia e la sua centralità nella liturgia. Gli elementi stabili della celebrazione del Sacrificio dell’Eucaristia. Ordinamento delle diverse parti della liturgia eucaristica, studio sistematico e storico. Il culto eucaristico fuori della santa Messa.
Juan Jose Silvestre
Baccelierato Anno 2
Get access

8L12 8L12 - Teologia sacramentaria: Battesimo, Confermazione e Ordine

Il Battesimo nella rivelazione biblica. Gli effetti sacramentali. Necessità del Battesimo per la salvezza. Celebrazione liturgico-sacramentale. Il ministro e i battezzandi. Il sacramento della confermazione nella rivelazione biblica e nella vita della Chiesa. Il rapporto Battesimo-Cresima. Gli effetti sacramentali. Il rito liturgico della cresima e l’iniziazione cristiana. Il sacerdozio di Cristo e il collegio apostolico. La successione apostolica e il sacramento dell’Ordine. Natura del sacerdozio ministeriale. Il ministero ecclesiastico nei suoi diversi gradi. Il segno sacramentale e il ministro. Effetti dell’Ordine. Soggetto.
Philip GoyretPilar Rio
Baccelierato Anno 2
Get access

8J12 Teologia sacramentaria: i sacramenti in generale

I sacramenti nell'economia sacramentaria della salvezza. Il concetto di sacramento: storia teologica della questione; la nozione dei riformatori e la risposta del concilio di Trento; la riflessione teologica contemporanea al riguardo. I sacramenti di Cristo: Cristo all'origine dei sacramenti; i sacramenti, memoriali del mistero pasquale; il settenario sacramentale. I sacramenti della Chiesa: il compito della Chiesa riguardo i sacramenti; i sacramenti fanno la Chiesa e la Chiesa fa i sacramenti; i sacramenti della Chiesa e la fede. L'azione sacramentale; ministro e soggetto. I sacramenti della salvezza: efficacia salvifica dei sacramenti; il dono della grazia e il carattere sacramentale. I sacramenti della vita eterna.  
Pilar Rio
Baccelierato Anno 2
Get access

S540 La Madonna di Guadalupe

.

Luis Martínez Ferrer
Baccelierato Anno 2
Get access

S541 Le parabole nei Vangeli: analisi letteraria e teologica

.

Giuseppe De VirgilioBernardo Estrada
Baccelierato Anno 2
Get access

Discere | PUSC

Discere | PUSC

  • Home


Piazza di Sant'Apollinare, 49
00186 Roma - Italy
T. +39 06681641
E. santacroce@pusc.it

Servizi Studenti

  • Segreteria Online
  • Ufficio consulenza studenti
  • Residenze

Biblioteca

  • Catalogo online
  • Digilib - Biblioteca digitale

Supporto

  • Supporto DISCERE
  • Manuali e tutorial
  • Assistenza tecnica
Discere | PUSCAll rights reserved
Data retention summary