7B23 Antico Testamento: libri profetici
Il profetismo: la parola di Dio mediata. I profeti: profeti e storia, profeti e scrittura. I libri profetici: l’espressione, la struttura canonica. Introduzione ad ognuno dei libri profetici: contestualizzazione e contenuto. Il messaggio teologico. I libri profetici e il Nuovo Testamento.
7E24 Teologia dogmatica: cristologia
7G23 Teologia morale fondamentale II
7H13 Teologia morale speciale: virtù teologali, prudenza e religione
7K22 Teologia dogmatica: ecclesiologia ed ecumenismo I
8C13 Nuovo Testamento: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli
I libri del Nuovo Testamento. Ambiente socio-politico e religioso della Palestina al tempo di Gesú. Il nome Evangelo. Il genere letterario dei Vangeli. Origine apostolica e storicità dei Vangeli. Diversi momenti nella formazione dei Vangeli: la predicazione di Gesú, la catechesi apostolica, la composizione scritta dei Vangeli. L’attività degli autori dei Vangeli. I Vangeli sinottici. La questione sinottica. Struttura, analisi letteraria e teologica dei tre Vangeli sinottici. Esegesi di brani scelti. Gli Atti degli Apostoli. Analisi letteraria e teologica. Storicità e genere letterario. La diffusione e la vita della Chiesa ai primordi, sotto la guida dello Spirito Santo. Esegesi di brani scelti.
8E33 Teologia dogmatica: Soteriologia
Perché il Verbo si è fatto uomo? Che cosa è venuto a fare? In che senso l'azione di Cristo cambia il mondo e la mia vita? Cosa singifica salvezza? Perché e di cosa mi dovrei salvare? Perché Cristo doveva morire in Croce? Era veramente necessario tanto dolore?
Sono grandi domande dalla cui risposta dipende radicalmente l'atteggiamento vitale del cristiano e della chiesa. Non sono domande nuove: i grandi teologi le hanno già affrontate e ne hanno dato risposte che hanno segnato la storia. Tutto ciò sarà oggetto del nostro studio nella materia di Teologia Dogmatica: Soteriologia.
8J13 Teologia liturgico-sacramentaria: l'economia sacramentale
Nella Liturgia la Chiesa celebra il mistero di Cristo, rivelato e realizzato nella storia secondo un piano, una “disposizione” che la tradizione teologica chiamerà “l’economia della salvezza”. Questo piano divino trova il suo centro nella “pasqua” del Signore. Dopo gli eventi pasquali, Cristo vive e agisce nella sua Chiesa in una maniera nuova, propria di questo tempo nuovo: agisce per mezzo dei “sacramenti” attraverso ciò che la tradizione comune dell’Oriente e dell’Occidente chiama “l’economia sacramentale”: la comunicazione (“dispensazione”) del mistero pasquale nella celebrazione della liturgia “sacramentale”.
8J22 Teologia liturgico-sacramentaria: I sacramentali e il tempo nella liturgia
I sacramentali e la loro celebrazione liturgica: nozioni generali sui sacramentali; le benedizioni; la professione religiosa; gli esorcismi; le esequie.
Il tempo nella liturgia: nozioni generali sul tempo liturgico; la domenica; i cicli dell'anno liturgico. Il culto della Beata Vergine Maria e ai santi lungo l’anno liturgico.
La Liturgia delle Ore.
8K12 Teologia dogmatica: Ecclesiologia ed Ecumenismo II
8L13 Teologia liturgico-sacramentaria: Battesimo e Confermazione
L’iniziazione cristiana: La nozione di “iniziazione”. L’iniziazione cristiana nella storia. La celebrazione dell’iniziazione cristiana oggi. Il sacramento del Battesimo: Il Battesimo nell’economia della salvezza. La celebrazione del Battesimo. Il contenuto salvifico del Battesimo. La necessità del Battesimo per la salvezza. Il Battesimo come impegno di vita. Il sacramento della Confermazione: La Confermazione nella storia della salvezza. La celebrazione della Confermazione. Il contenuto salvifico della Confermazione. La Confermazione nell’iniziazione cristiana. La Confermazione come impegno di vita.