Antico Testamento: libri profetici
Il profetismo: la parola di Dio mediata. I profeti: profeti e storia, profeti e scrittura. I libri profetici: l’espressione, la struttura canonica. Introduzione ad ognuno dei libri profetici: contestualizzazione e contenuto. Il messaggio teologico. I libri profetici e il Nuovo Testamento.
Indice degli argomenti
-
-
-
-
A. Mello, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
P. Bovati, 'Così parla il Signore': studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008, pp. 53-76
-
-
-
-
-
Studiare l'introduzione a Isaia sul manuale di Rota Scalabrini (pp. 55-61) e le schede presenti in Discere. Poi rispondere alle domande
-
Testo tratto da M. CUCCA, La Parola intimata. Introduzione ai libri profetici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016, pp. 61-71
-
Scrivere le proprie domande e le possibili risposte (consegnare entro lunedì 11 novembre alle ore 21)
-
Testo tratto da A. MELLO, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
Testo tratto da A. MELLO, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
Testo tratto da A. MELLO, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
Leggere sulla propria Bibbia Is 52,13-53,12 e scrivere due domande sul brano (consegna entro lunedì 25 novembre ore 19).
-
Testo tratto da A. MELLO, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
Testo tratto da A. MELLO, Isaia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012
-
Alcune questioni sulla forma e la composizione del libro (scheda preparata dal prof. Jódar)
-
-
Studiare le pp. 125-132 del manuale di Rota Scalabrini e le schede sulla pagina del corso. Poi rispondere alle domande.
-
Leggere i segunti brani del libro di Geremia: 2,1-4,4; 7,1-20; 9,1-6; 18,1-12; 25,1-14; 29,1-23; 30,1-31,40; 43,8-45,5; 46,1-28; 50,1-51,64.
Studiare le pagine 178-183 del manuale di Rota Scalabrini.
Poi rispondere alle domande
-
Testo tratto da M. CUCCA, La Parola intimata. Introduzione ai libri profetici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016
-
Testo tratto da V. LOPASSO, Geremia. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2013.
-
P. BOVATI, 'Così parla il Signore': studi sul profetismo biblico, EDB, Bologna 2008, pp. 183-210
-
-
O. Pettigiani, Ezechiele. Introduzione note e commento, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 38-57
-
Rispondere alle domande preparate in classe utilizzando il sussidio tratto dal libro di O. Pettigiani
-
Testo tratto da O. PETTIGIANI, Ezechiele. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 144-159.
-
Studiare le pagine 203-205 e 237-239 del manuale di Rota Scalabrini. Leggere anche sulla Bibbia almeno i seguneti passi del libro di Ezechiele: 8,1-11,25; 13,1-23; 18,1-32; 33,1-20; 34,1-31; 36,16-38; 37,1-14; 38,1-39,29; 43,1-12. Poi rispondere alle domande.
-
Testo tratto da O. PETTIGIANI, Ezechiele. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, 310-318.
-
Testo tratto da O. PETTIGIANI, Ezechiele. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2024, pp. 386-392
-
Testo tratto da M. CUCCA, La Parola intimata. Introduzione ai libri profetici, San Paolo, Cinisello Balsamo 2016.
-
Testo tratto da M. SETTEMBRINI, Daniele. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2019
-
Leggere il capitolo 7 del libro di Daniele e scrivere due domande sul brano