Elena Colombetti

Indice degli argomenti

  • E. Colombetti

  • Quadro generale del corso

    Quadro generale delle tematiche e della modalità di lavoro

    Il tema della libertà costituisce una domanda chiave della riflessione filosofica, intrecciandosi con una serie di problematiche che chiamano in causa la metafisica, l’antropologia, l’etica e la politica. La risposta alla domanda sull’esistenza della libertà ha quindi, per sua natura, una immediata ricaduta su vari aspetti del vivere umano - si pensi ad esempio al tema dell’educazione, della pena, della responsabilità morale e legale, del controllo, del senso dell’impegno -, così come il modo di intendere la struttura della libertà modifica la comprensione dell’umano nella sua singolarità in relazione. 

    Il corso intende affrontare queste questioni secondo tre direttive tra loro intrecciate: 

     

    1. L’esistenza della libertà: 

    - se la libertà sia un dato di esperienza da cui partire o sia dimostrabile;

    - la questione del determinismo e le sue forme; gli apporti delle neuroscienze;

    - le metafisiche implicite al dibattito.

     

    2. Le dimensioni della libertà: 

    - libertà ontologica, psicologica, morale e politica;

    - libertà e destinalità.

     

    3. Libertà e valori: 

    - progettualità e fine;

    - libertà e mondo umano; 

    - la questione dell’educabilità della coscienza;

    - il dibattito sul suicidio come “morte libera”.

     

    Struttura del corso

    Il corso prevede l’alternanza di lezioni frontali a momenti seminariali che vedranno la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi e discussione in aula delle tesi di alcuni autori a partire da testi che verranno indicati durante le lezioni. 

     

    Bibliografia

    Al termine di ogni settimana di lezione verranno resi disponibili dei testi da leggere e che serviranno per i momenti seminariali della settimana successiva (la cadenza quindicinale del corso ha proprio lo scopo di facilitare la lettura e la preparazione in itinere del lavoro).

    Oltre a quanto verrà messo a disposizione sulla piattaforma, saranno oggetto di studio alcuni capitoli dei seguenti testi:

      1. A. Bausola, Libertà e responsabilità, Vita e Pensiero, Milano 1999.

      2. F. Botturi, Formazione della coscienza morale: un problema di libertà, in AA.VV., Per una libertà responsabile, a cura di G.L. Brena e R. Presilla, Ed. Messaggero, Padova 2000, pp. 73-95 (lettura integrale).

      3. E. Colombetti, L’etica smarrita della liberazione. L’eredità di Simone de Beauvoir nella maternità bioetch, Vita e Pensiero, Milano 2011.

      4. M. De Caro, A. Lavazza, G. Sartori, Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio, Codice, Torino 2019.

      5. F. Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano 2008.

      6. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae I, q.82 - 83; Summa Theologiae, I-II, q.13 (lettura integrale).

     

    NB: I testi 1, 3, 4, 5, 6 sono presenti nella Biblioteca dell’Università.

    Il testo al punto 2 verrà reso disponibile sulla piattaforma. 

     

     

     

  • Avvisi

  • Sussidi didattici