Il libro di Geremia si può suddividere in tre parti più un appendice

  1. Oracoli di giudizio sul popolo di Israele: cc. 1-25.
  2. La “passione” di Geremia e la fine di Gerusalemme: cc. 26-45.
  3. Oracoli di giudizio sulle nazioni: cc. 46-51.

— Appendice: la caduta di Gerusalemme: 52.

**NOTA BENE: come potete notare, studiamo il libro così come si trova nel TM, che è la forma ricevuta nella Chiesa latina e in quella siriaca. Nella Chiesa bizantina si legge la forma contenuta in LXX**

1. Oracoli di giudizio sul popolo di Israele: cc. 1-25.

Vocazione (c. 1)

Ger 1,10 offre la sintesi della missione di Geremia come presentata nel libro «Vedi, oggi ti do autorità sopra le nazioni e sopra i regni per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e piantare» Le azioni evidenziate vengono riprese insieme in momenti importanti del libro: cf. 18,7; 24,6; 31,28…

Oracoli di esordio (cc. 2–6)

a)      Oracoli su Israele (2,1-4,4)

b)      Oracoli su Giuda (4,5-6,30)

In realtà, come capita spesso in questo libro, si fatica a vedere la progressione tematica dell'insieme. Si noti che il termine "Israele" ha una certa ambiguità. Si può riferire al Regno del Nord (Samaria) o all'insieme del popolo eletto.

Discorsi, oracoli, azioni, confessioni (cc. 7–20)

Sezione varia nel contenuto, che si definisce per differenza a ciò che precede e segue; è difficile trovare sottodivisioni ragionevoli al suo interno. Segnalo tre elementi che conviene ricordare di questo blocco:

a)      Il discorso del Tempio (7,1-8,3). È da collegarsi al cap. 26. Qua troviamo l'espressione discorsiva dell'episodio e nel cap. 26 troveremo il racconto dell'avvenuto.

b)      Azioni simboliche: la cintura (13,1-11); celibato di Geremia (16,1-21); il vasaio (18,1-12); la brocca spezzata (19). Sono atti compiuti su ordine di Dio per trasmettere un messaggio al popolo

c)       Le "confessioni" di Geremia:11,18-23; 12,1-6; 15,10-21; 17,14-18; 18,18-23; 20,7-18. In questi brani il profeta si rivolge a Dio, per lo più con tono di lamento, in riferimento alla propria vocazione e missione. Ciò che rende speciali questi poemi è il fatto che solitamente i profeti parlano da parte di Dio, ma non parlano con Lui.

Sulle guide del popolo (cc. 21–24)

a)      Contro la casa regale di Giuda (21,11-22,30).

b)      Contro i pastori (23,1-8). Il termine “pastori” indica sempre i re

c)       Contro i profeti (23,9-40).

d)      Visione dei canestri di fichi (24). Il tema è la preferenza per i deportati rispetto ai rimasti in Gerusalemme

Giudizio su Giuda e sulle nazioni (c. 25)

2. La "passione" di Geremia e la fine di Gerusalemme: cc. 26-45.

La struttura della seconda parte di Geremia è difficile da capire quasi quanto la prima: malgrado ci siano indizi di collegamento fra le parti (concetti, termini, tematiche, ecc.) non c'è modo di ordinarli di un modo definitivo. Per questo motivo, non dovete stupirvi se trovate diverse possibilità di divisione di Ger 26-45. Il tratto comune più appariscente a Ger 26-45 è la prevalenza della prosa narrativa, in contrasto con la prevalenza degli oracoli poetici della prima parte. Questa caratteristica, insieme al fatto che parecchi dei racconti trattano delle sventure di Geremia nel suo ministero, è fondamento del titolo «Passione di Geremia», che alle volte si applica alla sezione.

Vera e falsa profezia (cc. 26–29)

Il titolo scelto risponde a un argomento centrale o almeno importante di tutti questi capitoli.

a)      Il discorso del Tempio (c. 26). Sarebbe l'espressione narrativa dell'oracolo del c. 7.

b)      Il giogo e la disputa con il profeta Anania (cc. 27-28).

c)       Lettera agli esiliati (29). Il contenuto riguarda soprattutto il profetismo (falso).

Libro della consolazione (cc. 30–33)

Nell’edizione ebraica, questo è il cuore del libro.

a)      Oracoli poetici: 30-31 (tema centrale: la “restaurazione” di Israele e Giuda).

b)      Oracoli in prosa: 32-33.

Il rifiuto della parola profetica (cc 34–45)

Il tema del rifiuto è importante qui, ma non tutto il contenuto trova un posto adatto sotto un tale ombrello. 

a)      Infedeltà e fedeltà (34-35). 

b)      Il rotolo di Geremia (36). 

c)       Geremia nella fine del regno di Giuda (37-44). Racconti della vita di Geremia attorno al tempo della caduta di Gerusalemme, con il suo trasferimento in Egitto.

d)      Oracolo per Baruc (45):  La posizione del brano mette in risalto la figura di Baruc e lo collega all'origine stessa della missione profetica di Geremia (45,4: «Dice il Signore: Ecco io abbatto ciò che ho edificato e sradico ciò che ho piantato; così per tutta la terra»).

3. Oracoli di giudizio sulle nazioni: cc. 46-51.

Qui la divisine è data dai destinatari

a)      Titolo (46,1)

b)      Sull’Egitto (46,2-28)

c)       Sui Filistei (47)

d)      Su Moab (48)

e)      Sugli Ammoniti (49,1-6)

f)       Su Edom (49,7-22)

g)      Su Damasco (49,23-27)

h)      Su Qedar e H&azor (49,28-33)

i)        Su Elam (49,34-39)

j)        Su Babilonia (50,1–51,64)

Appendice: la caduta di Gerusalemme: c. 52.

Capitolo parallelo a 2Re 24,18–25,30

 

Ultime modifiche: giovedì, 18 novembre 2021, 14:26