Epistemologia della comunicazione
Argomento | Nome | Descrizione |
---|---|---|
Programma |
||
Programma |
||
Bibliografia |
||
Bibliografia |
||
Avvisi | […]Where is the Life we have lost in living?
|
|
Capitolo del libro di Llano-Ascheri che sviluppa le nozioni di certezza, verità, evidenza, dubbio e altre, pertinenti per l'epistemologia. |
||
Guida per lo svolgimento degli esami scritto e orale di fine corso. |
||
Schemi delle argomentazioni e delle fallacie, con l'indicazione di quei concetti che entreranno nell'esame. |
||
Capitolo di Reboul che sintetizza gli schemi argomentativi di Perelman. |
||
Lezione sugli stati della mente circa la verità. |
||
Differenze tra argomentare e dimostrare |
||
Testo di Marcelo Dascal sulle caratteristiche della Hard Reason e della Soft Reason. |
||
Versione ampliata di una recensione che apparirà su Acta Philosophica 34-1, 2025. È bibliografia complementaria per l'argomento delle nozioni epistemologiche. |
||
Schemi di argomentazioni, fallacie e tipi di dialogo |
||
Schemi molto sintetici delle principali debolezze del ragionamento, dette anche "fallacie". |
||
Testi di M. Dascal, C. Pereda e Ch. Perelman. |