Sezione Nome Descrizione
Guide all'uso della lavagna interattiva File Guida "Epic Pen"

Breve guida sulle funzionalità dell'applicazione "Epic Pen", disponibile sui PC delle 2 aule attrezzate con lavagne interattive.

Guide all'uso di Discere File Primo passo: Attivare modalità modifica

Dopo aver effettuato l'accesso con le proprie credenziali su Discere, ed essere entrati in un corso, se si vuole modificare il contenuto di un corso (caricare file o cartelle, scrivere dei contenuti, ecc.) occorre, per prima cosa, attivare la "Modalità modifica". Senza questa azione sarà possibile solo leggere il contenuto del corso senza possibilità di fare altro.

Cartella Come caricare File e Cartelle
Questo tutorial spiega come inserire file o cartelle su Discere e come creare delle cartelle direttamente dentro Discere inserendo al loro interno i singoli file già caricati per dare ordine ai contenuti. 

Cartella Come gestire File e Cartelle

In questo tutorial si spiegano le operazioni principali che si possono fare con i file e le cartelle caricate in un corso: 

  1. Spostare la posizione di un file all'interno di un corso
  2. Cambiare il nome ad un file
  3. Nascondere un file (senza eliminarlo)
  4. Eliminare un file da un corso
File Come cambiare ruolo da docente a studente
A volte può essere utile vedere i contenuti di un corso come lo effettivamente lo vedono gli studenti. È possibile cambiare il proprio ruolo temporaneamente.
File Come importare i contenuti di un corso in un altro corso

Può esserci l'esigenza di avere gli stessi contenuti (o parte di essi) disponibili in corsi diversi. Questo tutorial spiega come importare file o cartelle da un corso in un altro senza dover di nuovo caricarli su Discere (e senza eliminarli dal corso di partenza).

File Come creare link a file esterni (ad esempio a video su youtube)

Questo tutorial spiega come inserire link a piattaforme esterne per condividere dei file, ad esempio dei video caricati su Youtube, nei singoli corsi. 

File Come inviare un messaggio agli studenti attraverso Discere

Questo tutorial spiega come inviare un messaggio agli studenti attraverso Discere. Messaggio che arriverà nell'email degli studenti ma al quale non sarà possibile rispondere

Cartella Spazio dei "File personali": come utilizzarlo

Esiste un modo alternativo (e integrativo) per caricare e gestire i file e le cartelle all'interno di Discere. È lo spazio dei "File personali". Si tratta di un modo comodo e pratico per ottimizzare la gestione interna dei corsi avendo le proprie risorse (file, cartelle) a disposizione in un'area personale direttamente su Discere. Da quell'area si possono distribuire ed utilizzare nei vari corsi.

Il tutorial spiega come:

  1. Inserire file nello spazio "File personali"
  2. Inserire cartelle nello spazio "File personali"
File Spazio dei "File personali": come caricare file e cartelle nei corsi partendo da qui

In questo tutorial si spiega come caricare nei singoli corsi i file e le cartelle che abbiamo precedentemente depositato nello spazio dei "File personali".

File Spazio dei "File personali": come gestire file e cartelle al suo interno

Nello spazio dei "File personali" è possibile fare diverse operazioni con i file e le cartelle. Dunque è necessario saper gestire lo spazio per mantenerlo efficace.

File Esame - Quiz (Guida breve)
File Esame - Compito (Guida breve)
File Esame - Compito (Guida Moodle)
Guide all'uso di Kaltura File Guida Base
Cartella Kaltura Meeting

Kaltura Meeting è lo strumento che consente di svolgere e seguire una lezione in diretta e, se occorre, di registrala.
È l’equivalente di programmi come Google Meet, Zoom, ecc. con il grande vantaggio di essere integrato nella piattaforma Discere e dunque già impostato per i ruoli di docente e studente e collegato alle liste degli studenti delle singole materie. È interattivo e permette di porre delle domande e dialogare con il docente, che mantiene il controllo della lezione. 

Questa cartella contiene le istruzioni:

1) su Kaltura Meeting
2) per gestire il pulsante "LIVE"
3) per gestire gli utenti

Per visualizzarle cliccare sul titolo "Kaltura Meeting" in alto, e poi sui singoli file.

File Kaltura Capture
Kaltura Capture è lo strumento che consente al docente di registrare una lezione da solo attraverso la cattura dello schermo – e metterla a disposizione degli studenti in un secondo momento. Kaltura Capure cattura lo schermo del proprio computer e ciò che il docente dice e mostra sullo schermo. È utile per preparare una lezione con calma ed ha Il vantaggio di non avere altri utenti connessi e dunque avere lo schermo libero da finestre di profili ad accezione della propria (che volendo può essere nascosta).
File Kaltura Classroom

Kaltura Classroom è simile a Kaltura Classroom ma non cattura lo schermo dal computer in uso bensì consente di utilizzare una telecamera. Il docente, quindi, sarà libero di usare la camera integrata nello schermo per riprendersi mentre svolge la lezione oppure una telecamera esterna in grado di avere delle angolature diverse e mostrare anche la lavagna, ecc.
Il vantaggio è l’estrema duttilità dello strumento con il quale il docente può avere libertà di movimento e così registrare la lezione come se fosse in classe davanti agli studenti. Con Kaltura Classroom è anche possibile mostrare dei contenuti sullo schermo per ritornare poi alla modalità iniziale.

File Download/cancellazione video

Per liberare spazio sui server i docenti dovrebbe eliminare i video obsoleti di tanto in tanto. Prima di eliminare un video c'è la possibilità di scaricarlo sul proprio computer (se serve).

File Generazione sottotitoli automatici e trascrizione testo

La generazione di sottotitoli e la trascrizione automatica dell’audio - di un video registrato - in testo è molto utile se si ha la necessità di gestire il contenuto testuale del video per creare dispense o rendere più facile la comprensione della lezione a studenti che non sanno ancora bene la lingua. Un testo scritto, in questo caso, può aiutare.

URL Come attivare webcam e microfono

In questo video viene mostrato come attivare la vostra webcam e il microfono nella Live Room di Kaltura Meeting.

Cliccando sull'icona con la doppia "cc" (in basso a destra nella schermata) è possibile selezionare la lingua dei sottotitoli - previsti anche in italiano

Trascrizione della guida

Quando cliccate per la prima volta sul link per entrare nella Live Room vi verrà richiesto di attivare i vostri dispositivi cliccando su Attiva. Vi verrà quindi richiesto di consentire al vostro browser di utilizzare il microfono e la fotocamera. Cliccate su Permetti. Ora, cliccate a tendina per scegliere la vostra fotocamera preferita, il microfono e quale dispositivo di uscita audio o altoparlanti volete usare. Siete pronti a partecipare con la vostra webcam e il microfonoDopo aver selezionato tutti i vostri dispositivi, cliccate su conferma. alla vostra sessione dal vivo. Per cambiare i vostri dispositivi basta cliccare le impostazioni e selezionare il vostro dispositivo preferito dal menu a tendina.

URL Come impostare le autorizzazioni

In questo video viene mostrato come impostare i permessi di default all'inizio della vostra sessione dal vivo, per permettere a tutti i partecipanti di avere gli stessi permessi nella live room.

Cliccando sull'icona con la doppia "cc" (in basso a destra nella schermata) è possibile selezionare la lingua dei sottotitoli - previsti anche in italiano

Trascrizione della guida

Prima dell'arrivo dei partecipanti, cliccate sulle impostazioni e passate alla scheda dei permessi predefiniti. Dovete scegliere quali permessi volete che tutti i partecipanti abbiano quando si uniscono alla live room. Per esempio, la capacità di disegnare sulla lavagna, riprodurre file condivisi dalla playlist, condividere il loro schermo o scrivere note. Potete anche decidere se volete che i partecipanti siano in grado di visualizzare l'elenco dei partecipanti o meno. Se vuoi dare o rimuovere le tracce di un singolo partecipante in qualsiasi momento durante la sessione dal vivo, basta trovare il suo nome nell'elenco dei partecipanti e fare clic su una tendina a destra. Potete decidere d'impostare un partecipante come moderatore, dando pieni permessi come istruttore che includono la possibilità di disegnare sulla lavagna, riprodurre video di YouTube, riprodurre file condivisi dalla playlist, condividere il proprio schermo, creare e avviare quiz, suddividere i partecipanti in gruppi più piccoli, o scrivere note. Oppure potete dare o togliere un permesso individuale semplicemente cliccando su Altri permessi e poi sul permesso. Potete anche aggiungere o rimuovere l'accessibilità di quel partecipante alle varie chat room disponibili.

URL L'interfaccia della live room kaltura

In questo video, verrai guidato attraverso l'interfaccia della live room kaltura. Capirai dove si trovano gli elementi e come abilitarli o disabilitarli.

Cliccando sull'icona con la doppia "cc" (in basso a destra nella schermata) è possibile selezionare la lingua dei sottotitoli - previsti anche in italiano

Trascrizione della guida

Quando entri per la prima volta nella live room, ti viene chiesto di attivare i tuoi dispositivi. Qui in alto a sinistra ci sono i controlli utente per accendere e spegnere la videocamera o il microfono per tutti i partecipanti alla sessione. È una buona idea ricontrollare i tuoi dispositivi nelle impostazioni di sistema. Fai clic su Impostazioni e assicurazioni di aver selezionato i dispositivi corretti. La sezione sarà identica all'esperienza dell'ospite. Qui nelle impostazioni di sistema, gli istruttori dovrebbero assicurarsi di aver selezionato la corretta modalità stanza, aver abilitato / disabilitato le impostazioni predefinite, abilitato / disabilitato la chat e deciso se utilizzare la funzione Browser Focus. Tutti questi elementi sono esaminati in maggiore dettaglio in altri video. Prima di condurre una sessione dal vivo, un istruttore dovrebbe decidere se determinare che elementi siano visibili o meno. Questo include: la finestra dell'elenco dei partecipanti, la playlist, la finestra della chat e / o la finestra delle note. Gli ospiti hanno accesso solo alla chat, all'elenco dei partecipanti e alle finestre delle note. Nell'elenco dei partecipanti, gli istruttori potranno vedere qualsiasi partecipante alla sessione. Possono scegliere di disattivare l'audio di tutti i dispositivi dei partecipanti con questi pulsanti, disattivare l'audio dei dispositivi degli studenti individualmente o renderli attivi o meno. Gli istruttori potranno anche disabilitare la chat o la lavagna per tutti i partecipanti. La playlist dell'istruttore includerà tutti i materiali aggiunti dall'istruttore dopo averli caricati in File. Trascineranno gli elementi in base al programma del corso e cliccheranno su un elemento per avviarlo. Qui nella chat esistono più moduli: la chat della stanza, la chat di domande e risposte per consentire a qualsiasi partecipante di porre una domanda all'istruttore in privato o una chat moderatore per moderatori e istruttori per poter discutere senza che gli studenti vedano. È anche possibile avviare una chat privata a due. Ora che la stanza è configurata, gli istruttori sono pronti per aggiungere file o altri materiali didattici alla loro stanza. Devono fare clic su File per aggiungere file al loro corso. Potranno riprodurre elementi dal vivo o aggiungerli alla playlist. Dopo aver cliccato su play, gli utenti possono fare clic sul pulsante più o meno per ingrandire e rimpicciolire. Facendo clic su matita un insegnante o uno studente abilitato potrà fare annotazioni su un'immagine. L'ultimo è Strumenti. Condividere gli istruttori possono avviare il video di YouTube, visualizzare la lavagna, lo schermo, avviare un quiz, riprodurre video dalla loro libreria video Kaltura, registrare la loro sessione o scegliere di suddividere i partecipanti in gruppi più piccoli.

URL Come impostare la modalità webinar

In questo video, esamineremo come impostare la modalità webinar nella tua live room di Kaltura Meetings.

 

Cliccando sull'icona con la doppia "cc" (in basso a destra nella schermata) è possibile selezionare la lingua dei sottotitoli - previsti anche in italiano

Trascrizione della guida

Prima, vai all'icona delle impostazioni. Vai alla scheda Modalità stanza e seleziona Modalità webinar. A differenza della Modalità Aula virtuale, con la modalità Webinar, i partecipanti non vengono automaticamente portati on stage. Quando una stanza è impostata sulla modalità Webinar, gli ospiti ei partecipanti entrano come osservatori passivi e i loro nomi vengono visualizzati nell'elenco dei partecipanti. Verrà chiesto loro di attivare la webcam e il microfono in modo che i loro dispositivi siano pronti, ma i partecipanti non verranno portati sul palco con l'istruttore. Se un partecipante vuole essere portato sul palco, dovrebbe essere invitato ad alzare la mano. Quando è pronto, un istruttore può fare clic sul pulsante Live per portare il partecipante sul palco.

Guide all'uso di Compilatio File Guida utente
File Guida alla nuova versione 5